• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Cognitiva / Ascoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici

Ascoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Ascoltando musica ci emozioniamo
Quali sono i ruoli psicologici della musica nella nostra vita?

A quali emozioni andiamo incontro ascoltando musica? Delle ricerche di neuroscienze analizzano gli effetti del suono sulla nostra mente. Ascoltare determinati brani suscita emozioni diverse in ognuno di noi.

La musica nel 21 secolo, quella dell’era digitale, è sempre più facile d’ascoltare. Possiamo sentire musica in qualunque posto e momento e soddisfare il nostro ascolto con qualsiasi genere ci piaccia. Ma qualsiasi sia la tecnologia che usiamo per riprodurre musica, le ragioni per ascoltarla sono universali.

Te lo dico senza ombra di dubbio: io amo la musica! Essa afferra le nostre emozioni immediatamente, in modi che poche altre forme d’arte sono in grado di gestire. Essa impegna le nostre menti in maniera complessa. Bastano poche battute di una canzone per portarci indietro di decenni, ad altri tempi. Basta una intro del nostro gruppo preferito per cambiarci la giornata, perché la musica influenza l’umore !

Quindi quali sono le funzioni psicologiche universali che si attivano ascoltando musica? Lonsdale and North (2010) hanno chiesto a 300 giovani le ragioni principali per cui amano ascoltare musica. Ecco le risposte, in ordine di importanza, partendo dal posto numero 6:

Contenuti

  • 6. Ascoltando la musica puoi conoscere gli altri e il mondo che ti circonda
  • 5. Definisce l’identità personale
  • 4. La musica crea rapporti interpersonali
  • 3. Gestione del cattivo umore
  • 2. Diversivo
  • 1. Gestione del buon umore

6. Ascoltando la musica puoi conoscere gli altri e il mondo che ti circonda

Perché ci emozioniamo ascoltando la musica?

Ascoltando musica incontrerete il resto del Mondo. La musica racconta le storie di altre persone e luoghi e ci fa accedere alle nuove esperienze. La musica ci può insegnare come gli altri pensano e ci manda continuamente dei messaggi da posti che probabilmente non riusciremo mai a vedere.

La ricerca psicologica è riuscita a definire il metodo di valutazione della nostra personalità dalla musica che ascoltiamo. In uno studio è stato testato che i partecipanti potevano ampiamente delineare la personalità degli altri sulla base delle loro prime 10 canzoni della playlist. Lo studio di psicologia lo puoi trovare nel post: Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!

La musica è capace di inviarci messaggi sullo stato emotivo del mondo. Dodds e Danforth (2009)< hanno scaricato i testi di quasi 250.000 canzoni composte tra il 1960 e il 2007.  I testi che hanno verificato, si sono dimostrati costantemente sempre più deprimenti fino al 1985 per poi stabilizzarsi intorno al 1990. Questo declino è stato osservato in tutti i generi musicali!

5. Definisce l’identità personale

Al numero 5 si piazza l’identità personale. Il tipo di brano musicale che ci piace esprime qualcosa di noi stessi. Anche generi molto vasti come il rock, la musica classica e il blues, abbozzano già l’immagine di una persona. Scopriamo noi stessi attraverso la musica: impariamo chi siamo e a cosa apparteniamo. Attraverso la musica possiamo costruire e proiettare un’immagine di noi stessi.

La tendenza generale della pop music va verso un maggiore narcisismo.Uno studio ha esaminato i testi delle 10 migliori canzoni negli Stati Uniti tra il 1980 e il 2007 ( DeWall et al., 2011 ), si è notato che i testi relativi a comportamenti antisociali in questo periodo sono aumentate. Di contro, nello stesso periodo, i testi relativi a emozioni positive, interazioni sociali, sono diminuiti.

4. La musica crea rapporti interpersonali

La quarta funzione più importante della musica è la sua dimensione sociale. Chi ascolta dei brani ha un punto di conversazione in più. Noi ascoltiamo musica mentre siamo con altre persone e parliamo di ciò che ascoltiamo con esse. E’ una connessione con gli altri che si crea “a colpi di note musicali”.

Inoltre non c’è alcun dubbio che musica e amore siano indissolubilmente legati e usiamo l’una per ottenere l’altra. Ma l’esposizione alla musica romantica rende una donna più propensa ad accettare un appuntamento galante? A tal proposito gli psicologi transalpini hanno voluto studiare i numeri reali Gueguen et al. (2010) . La risposta è: decisamente sì. La percentuale di donne che accettano un appuntamento, quasi raddoppia,  dal 28% al 52% dopo che hanno ascoltato melodie romantiche!

Ora vi chiederete qual è stata la canzone utilizzata per l’esperimento!? La canzone mielosa è :”Je l’aime à mourir” (La amo da morire) di Francis Cabrel, visto che la ricerca è stata condotta in Francia.

3. Gestione del cattivo umore

Al terzo posto ma quasi pari merito con il secondo, c’è la gestione del cattivo umore. Quando siamo di cattivo umore, la musica ci dà una mano per affrontare questo momento. Quando il nostro umore è basso, siamo spinti come in un momento di catarsi, ad ascoltare musica triste. In qualche modo è utile  sapere che non siamo soli. Noi usiamo la musica per alleviare la tensione, esprimere i nostri sentimenti e fuggire la realtà della vita quotidiana.

La musica certamente sembra aiutarci a far fronte ai fardelli di cui la vita ci carica. Ci sono stati molti studi su persone che erano in procinto di sottoporsi a procedure mediche dolorose e che son stati aiutati nel loro periodo di stress e di ansia. Ad esempio uno studio che potrei citare è questo: (Good et al., 2002).

2. Diversivo

E al numero 2 in classifica troviamo la funzione di diversivo. Ascoltando la musica si può alleviare la noia del pendolarismo, o quella di una piovosa Domenica passata a sbuffare e guardare dalla propria finestra le pozzanghere. Insomma, è qualcosa da fare quando non sappiamo che cosa fare.

Un avvertimento però, non utilizzate musica di sottofondo mentre cercate di fare qualcosa di complicato: la ricerca mostra che le prestazioni nei test cognitivi standard vengono ridotte ( Cassidy & MacDonald, 2007 ). La musica è una distrazione e questa ricerca dimostra che quella che distrae di più, è quella deprimente. Oh mi raccomando…. guai a voi se ascoltate il tema di Shindler’s List mentre compilate il 730! Sarebbe troppo da sopportare!

1. Gestione del buon umore

In cima alla classifica c’è la gestione del buon umore. Questa è la ragione più importante per cui la gente ascolta dei pezzi musicali: rendono una bella giornata ancora più bella. Sentire brani musicali ci diverte, ci rilassa e dà alle nostre emozioni il tono adeguato.

L’arte dei suoni ci rende fiduciosi, anche nel caso la nostra auto venisse colpita da un meteorite (bisognerebbe provare sigh!). In uno studio condotto da Ziv et al. (2011), ai partecipanti è stato fatto credere di avere eseguito male un compito. Coloro a cui è stata fatto ascoltare un brano allegro e positivo subito dopo, hanno avuto più speranza nel futuro rispetto a quelli che sono stati lasciati in silenzio.

Credit image: Stanislav

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla Psicologia Cognitiva:

  •  Illusioni ottiche: cosa sono?
  • Sognare ad occhi aperti fa bene?
  • La memoria in psicologia
  • Sogni, ricerca, teorie: perché sogniamo?
  • 6 motivi psicologici del perché amiamo la musica
  • Effetto Flynn: diventiamo tutti più intelligenti!
  • Aumentare la memoria? la natura ti aiuta
  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • Empatia: le neuroscienze rivelano un grande potere
  • Trucchi per migliorare la memoria a lungo termine
  • Alzheimer: il curioso test del burro di arachidi
  • 10 studi intelligenti sui misteri dell’intelligenza
  • I 10 piaceri e dolori di essere bella
  • Cervello e Connettività: differenze tra uomini e donne
  • Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia
  • Terapia creativa: combattere la depressione per grandi e piccoli
  • Cause di demenza: nuove scoperte

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Scelte sbagliate: motivi del perché si fannoI motivi comuni per cui si fanno scelte sbagliate
  • Elenco degli stereotipi di genereCosa sono e quali sono gli stereotipi di genere con esempi
  • sognare ad occhi apertiSognare ad occhi aperti fa bene a sviluppare meglio il cervello
  • Perché viaggiare fa bene al cervello13 motivi del perché viaggiare fa bene al cervello
  • Cervello uomini e donneDonne e Uomini: Differenze da Trovare nel Cervello

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.