• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Cognitiva / Come essere intelligente: studi sull’intelligenza

Come essere intelligente: studi sull’intelligenza

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Come essere intelligente
Gli studi che svelano i legami tra l’intelligenza e il sonno, la malattia mentale, la politica, l’ateismo, la felicità e oltre…

La scienza dimostra come essere intelligente. I vantaggi di essere intelligenti non sono certo un mistero. Le persone intelligenti hanno diversi tipi di vantaggi nella vita: hanno un’educazione migliore, posti di lavoro migliori, guadagnano di più e vivono anche più a lungo… Eppure, essere intelligenti è più che una benedizione, è molto di più di ciò che immagini. Qui ci sono dieci studi che forniscono intuizioni vitali nella psicologia dell’intelligenza.

Come essere intelligente o diventarlo maggiormente

Potresti avere l’impressione che l’intelligenza di una persona sia predeterminata in base alla genetica o ad altri fattori. In altre parole, o sei intelligente o non lo sei. Ma la ricerca ci dice che non è affatto così.

1. Il mito di un’unica intelligenza

Alcuni sostengono che l’idea di intelligenza come un’unica cosa sia decisamente un mito. Secondo un recente studio fatto su oltre 100.000 partecipanti, il quoziente intellettivo è in realtà costituito da tre componenti ( Hampshire et al., 2012 ).

Analizzando i risultati, hanno trovato che il QI contempla memoria a breve termine, ragionamento e una componente verbale. In altre parole: alcune persone potrebbero avere una forte memoria a breve termine, ma essere poveri di ragionamento. Altre persone potrebbero essere dei bravissimi chiacchieroni, ma con scarsa memoria a breve termine. La tua intelligenza complessiva è il risultato di come questi tre sottosistemi funzionano e potrebbero non essere tutti allo stesso livello.

2. Legami con la malattia mentale

Gli studi oggi suggeriscono che vi è un legame tra intelligenza e malattia mentale. Ciò è dovuto al nostro passato evolutivo. La maggiore intelligenza dell’ Homo sapiens era in origine il risultato di mutazioni geniche. Il costo di queste mutazioni genetiche, tuttavia, potrebbe essere stato un’aumentata incidenza della malattia mentale ( Nithianantharajah et al., 2012) . Il cervello umano può essere uno degli oggetti più avanzati e complessi dell’universo, ma alcune persone pagano un prezzo molto alto per questo dono.

3. Gli intelligenti possono trascendere un brutto avvio di vita

E’ ben noto che l’essere intelligente consente di andare avanti nella vita. E se invece sei intelligente e svantaggiato? Le scarse possibilità a disposizione possono impedire di raggiungere obiettivi audaci.

Uno studio fatto su 12.868 persone ha scoperto che una base famigliare migliore aiuta la gente ad avere un lavoro migliore. Si è scoperto anche che l’intelligenza ha permesso loro di progredire e migliorare ( Ganzach 2011 ). Yoav Ganzach ha spiegato:

La tua famiglia può aiutarti a lanciarti nella tua carriera e farti ottenere un vantaggio, ma non ti aiuta a progredire. E una volta iniziato a lavorare, le abilità che acquisisci possono portarti ovunque. Basta che tu sappia dove.

Permettimi di consigliarti anche un’efficace lettura se sei interessato a sviluppare sensibilità e intelligenza emotiva sul posto di lavoro: Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro (BUR psicologia e società)

4. Il maggior intelletto porta a maggiore preoccupazione

Si dice che l’ignoranza sia beatitudine.  Probabilmente è proprio così. Le persone di grande intelligenza sono più inclini a subire i sintomi dell’ansia rispetto a coloro meno intelligenti e aggiungerei, meno consapevoli . Infatti, l’ansia può essersi sviluppata con la crescita dell’intelligenza dei primi esseri umani, dando sicuramente un vantaggio per la sopravvivenza in tempi remoti ( Coplan et al., 2012 ). Peccato che le persone acute abbiano quasi tutte livelli elevati di disturbi d’ansia! Se ti reputi particolarmente perspicace forse è il caso di farti una cultura su come sconfiggere l’ansia .

5. Nuove idee

Le persone con maggiori potenzialità mentali sono più propense ad avere nuove idee. Storicamente, questo si è verificato con il rifiuto alla superstizione e la ricerca di nuove forme di organizzazione della società. Uno studio sostiene che ciò spiega perché le persone più intelligenti hanno più probabilità di essere atei e più probabilità di essere politicamente liberali (Kanazawa et al., 2010 ). Lo studio ha trovato che i giovani adulti che si sono descritti come “molto conservatore” aveva un QI medio di 95. Quelli che si descrivevano come “molto liberale” avevano un QI medio di 106.

6. La motivazione può sorpassare il quoziente intellettivo

Anche se un maggiore comprendonio è un bene meraviglioso da possedere, non garantisce il successo. Prendi per esempio la matematica, la materia del nerd per antonomasia. È vero che un geniaccio su un compito di matematica nell’immediato può batterti, ma il vero successo nella vita sta nella motivazione e in cosa può fare la psicologia motivazionale .

Uno studio tedesco con 3.520 bambini ha rilevato che l’intelligenza matematica, non aveva alcun rapporto con la crescita del successo nel corso degli anni. Le strategie di motivazione e di apprendimento invece erano predittori di crescita.

Sono risultati che evidenziano l’importanza di strategie di motivazione e di apprendimento per facilitare lo sviluppo degli adolescenti anche nelle competenze matematiche.( Murayama et al., 2012 ). L’utilizzo di premi che motivino il raggiungimento dell’obiettivo, fanno in modo che anche i mediocri possano eccellere e forse superare chi ragiona meglio. Intelligenti…state attenti, un mediocre deciso può darvi filo da torcere!

7. L’intelligenza è negli occhi

È proprio così. Uno studio di Shalev et al. (2013) ha scoperto che le persone che hanno vasi sanguigni più larghi nella parte posteriore dell’occhio hanno livelli più elevati di intelligenza. I vasi sanguigni della retina sono simili a quelli presenti nel cervello. Così, i vasi sanguigni più larghi apportano più ossigeno al cervello. Questa scoperta potrebbe anche essere importante nella diagnosi e nel trattamento di patologie del cervello:

Aumentare la conoscenza dei vasi retinici potrebbe consentire agli scienziati di sviluppare una migliore diagnosi delle malattie cerebrali. Si potrebbero usare trattamenti per aumentare i livelli di ossigeno nel cervello ed evitare i peggioramenti delle capacità cognitive correlati all’invecchiamento. Shalev et al. (2013)

8. La persona intelligente va a dormire tardi

È stata pubblicata la prova che le persone più intelligenti tendono ad andare a letto più tardi e alzarsi più tardi ( Kanazawa & Perina, 2009 ). Lo studio ha esaminato le abitudini del sonno di 20.745 adolescenti americani. Si è scoperto che in un giorno feriale il “meno brillante” va a letto in media verso le 23:41 e si sveglia alle 7:20. Al contrario, “il brillante” va a letto alle 00:29 e si alza alle 07:52. Nel fine settimana le differenze sono ancora più marcate. Noi si conosce ancora bene la natura della connessione da questo studio. Sembra che la gente intelligente abbia più difficoltà a prendere sonno a causa di tutto ciò di cui si preoccupa e fa.

9. Le persone con maggiore intelligenza sono meno razziste?

Ebbene, in questo caso l’intelligenza è usata come opportunismo. La persona intelligente sa quel che pensa e sa cosa dire. Ma, quando questa intelligenza viene testata su linee politiche reali, le opinioni di un intelligente risultano non essere così illuminate come si potrebbe pensare. Questi risultati sono basati su uno studio di Geoffrey Wodtke che spiega:

I membri più intelligenti del gruppo dominante sanno legittimare e proteggere meglio la loro posizione privilegiata rispetto ai membri meno intelligenti”.“Nell’America moderna, dove i neri si mobilitano spesso per sfidare la disuguaglianza razziale, i bianchi con maggiore intelligenza dicono (e di fatto lo credono veramente) che tutte le cose che riguardano l’uguaglianza razziale in linea di principio,sono giuste. In realtà non fanno nulla di concreto che elimini i privilegi a cui sono abituati.

In molti casi, questi privilegi sono ormai così abituali che sono diventati “invisibili”. I tentativi di correggere questi privilegi o eliminarli porta i bianchi intelligenti a definirli come gravi ingiustizie.

Le persone intelligenti sono altrettanto razziste quanto i loro coetanei dal quoziente intellettivo più basso. Semplicemente sono meglio capaci di nascondere il pregiudizio, secondo questo studio dell’Università del Michigan.

10. Le società più intelligenti sono più felici

L’intelligenza porta alla felicità? Nel complesso, probabilmente no. Gli studi che hanno messo in relazione le persone felici con la loro intelligenza non hanno trovato alcuna connessione (ad esempio Veenhoven e Choi, 2012 ). Tuttavia indagando su diverse nazioni, si scoprono dati interessanti. In media le popolazioni più un potenziale mentale maggiore, sono anche le più felici. L’essere intelligente potrebbe non influenzare la felicità individuale, ma potrebbe aiutare a procurare felicità alla collettività.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendere Una Decisione Importante: Usa Le Giuste Tecniche
Esercizi fisici: 20 meravigliosi effetti sulla mente
Stress ambientale: un pericolo quotidiano

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Terapia creativaMusica per depressione: la terapia creativa che aiuta contro gli stati depressivi
  • Ascoltando musica ci emozioniamoAscoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici
  • Perché viaggiare fa bene al cervello13 motivi del perché viaggiare fa bene al cervello
  • Cervello uomini e donneDonne e Uomini: quali differenze tra il cervello dei due sessi?
  • Effetto FlynnEffetto Flynn: come cambia il QI medio mondiale

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita 25 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: belle...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi sul caso della vita

Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Categorie In Primo Piano

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Ecco una lista di libri che fanno riflettere e pensare sulla proprie situazione … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA