• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Sognare ad occhi aperti fa bene a sviluppare meglio il cervello

Sognare ad occhi aperti fa bene a sviluppare meglio il cervello

Di Alessandro Cuminetti 6 commenti

sognare ad occhi aperti

Sognare ad occhi aperti è una delle cose più comuni che facciamo ma anche tra le più intime. Gli intransigenti e i cultori dell’efficienza, sostengono che sognare ad occhi aperti sia una perdita di tempo, ma gli studi rivelano il contrario.

Quante volte ci troviamo imbambolati con gli occhi fissi verso il soffitto? Oppure incantanti a guardare fuori dal finestrino di un tram, rapiti dai nostri pensieri? Secondo gli psicologi, i sogni ad occhi aperti occupano la metà della nostra attività mentale e  ci aiutano a realizzare i nostri obiettivi, ci rivelano le nostre speranze più intime, i desideri e le paure.

Eric Klinger, psicologo presso l’Università del Minnesota e uno dei pionieri del settore, afferma che esiste un vantaggio evolutivo in questa capacità di distrazione della mente.

“Mentre una persona è occupata in un compito, questo sistema mantiene aggiornata l’agenda principale della persona”, scrive il dottor Klinger nel “Manuale di immaginazione e simulazione mentale” (“Handbook of Imagination and Mental Simulation”). “E’ un meccanismo di richiamo, aumentando così la probabilità che le occupazioni principali restino invariate, senza perdersi in troppi obiettivi fuorvianti”.

Controllo del pensiero

Si è stimato che sognare ad occhi aperti duri in media 14 secondi. Ma i contenuti di questi sogni sono tutti uguali?

Klinger dice che poiché i sogni ad occhi aperti riguardano i nostri obiettivi personali, ogni sogno differisce da individuo a individuo. Sognare ad occhi aperti tende a confermare ciò che conosciamo già di noi stessi anziché fornirci nuove informazioni. E’ comunque necessario prestare attenzione a ciò che visualizziamo in questi momenti, poiché è come se ci fosse un canale di comunicazione aperto tra noi e noi (scusa il gioco di parole).

Durante un sogno ad occhi aperti, siamo leggermente distaccati dalla nostra situazione immediata. Questo significa che siamo più ricettivi alle idee generate all’interno del nostro subconscio.

Abbiamo detto quindi che i sogni ad occhi aperti o come dicono gli inglesi, i daydreams, sono diversi per ognuno. Esistono però due temi che accomunano il modo di assentarsi delle persone, dalla vita reale: “l’eroe conquistatore” e “la martire sofferente“. Secondo voi a chi fanno riferimento queste due distinzioni? Ve lo dico subito: agli uomini e alle donne!

Le ricerche effettuate hanno stabilito che gli uomini tendono a vedersi come conquistatori mentre le donne, che solitamente tendono a rimuginare di più sulle emozioni, come martiri!

La trama del sogno ad occhi aperti di un uomo si incentra prevalentemente nel vedersi potente, come un musicista di successo, uno scienziato famoso, un personaggio molto ricco. L’uomo visualizza scenari come quello di volare o salire verso l’alto che denotano la volontà di superare paure personali. Fantasie di questo tipo riflettono la necessità di avere il controllo e superare le frustrazioni della vita.

Sognare ad occhi aperti per una donna, è legato invece più alla sensazione di essere incompresa e fraintesa; cosicché la sognatrice immagina situazioni in cui altre persone vengono a scusarsi per il loro egoismo e a riconoscere quanto ella sia una persona meravigliosa.

Tipicamente questo potrebbe essere frutto dell’idealizzazione di un ex amante, un amore finito, la speranza di una riconciliazione o la speranza della sognatrice, di una richiesta di perdono da parte dei familiari per essere stata esclusa dalla loro vita.

La terapia dei sogni ad occhi aperti

Sognare ad occhi aperti si può verificare in caso di stress, frustrazione o noia, quando ci sentiamo fuori posto nel mondo reale, e così immaginiamo situazioni alternative. I sogni ad occhi aperti che si ripetono, in particolare quelli d’evasione, possono significare che dobbiamo cambiare qualcosa nella nostra vita.

A volte il sogno ad occhi aperti  può essere terapeutico. Come un film nella nostra testa, i sogni ad occhi aperti possono cambiare il nostro stato d’animo, possono rilassarci e intrattenerci. Essere in grado di rivedere un sogno ad occhi aperti che ci procura sicurezza o raggiungere la felicità , può aiutarci a sopportare situazioni difficili nella realtà.

Differenze dei sogni

Sognare ad occhi aperti è differente anche per questioni di età. I bambini e gli adolescenti sognano ad occhi aperti molto di più rispetto agli adulti. Per loro, sognare ad occhi aperti è un modo fondamentale di provare diverse identità ed esplorare le possibilità della vita in un ambiente sicuro.

Man mano che invecchiamo(aggiungerei purtroppo!), i nostri obiettivi sono generalmente più definiti e realizzabili, in questa maniera ci affidiamo molto meno al fantasticare, sebbene non finisca mai la nostra tendenza a immaginare il futuro.

Più si diventa anziani, meno fantastichiamo sul sesso,avvenimenti romantici o su scenari eroici. Abbiamo anche un minor numero di sogni ad occhi aperti aggressivi e di ostilità. Il numero di sogni ad occhi aperti violenti però, sono  solo l’uno per cento dei nostri pensieri.

Coloro che sognano di più ad occhi aperti non hanno una personalità più distaccata dalla realtà. La ricerca intrapresa dagli psicologi Steven Lynn e Judith Rhue ha svelato il dato che chi sogna di più rispetto ai più razionali, può addirittura avere un leggero vantaggio creativo.

A riprova di questo, lo psicologo Jerome Singer dell’Università di Yale, sostiene che i bimbi fantasiosi sono meno aggressivi, hanno più controllo sulle loro emozioni e le azioni, e sono più empatici rispetto agli altri bambini. Attenzione perché delle volte chi sogna molto ad occhi aperti può soffrire di disturbi della personalità!

Sognare ad occhi aperti per voi è un bene?

Quante volte nella vita ci sentiamo dire che abbiamo la testa fra le nuvole? Che pensiamo ad altro?  Secondo Klinger:

“I sogni ad occhi aperti aiutano a ottenere il massimo dal nostro cervello, e sono una risorsa personale fondamentale per affrontare la vita”.

Che dite? Useremo questa affermazione ogni volta che ci rimbrottano di essere dei distratti?

Credit image: Sarah Metcalf

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Come avere una mente aperta e liberarsi dai pregiudizi
  • 6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Importanti Degli Occhi
  • Frasi motivazionali importanti, belle ma soprattutto efficaci

 

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Commenti

  1. Irene dice

    11 Maggio 2016 alle 12:24

    Ciao, sto conducendo una tesi sulle dimenticanze quotidiane, ovvero sui tipici comportamenti che ci portano a dimenticare quotidianamente, i meccanismi cognitivi che ci portano a dimenticare e i fattori che influenzano le dimenticanze come lo stress, l’ansia e la noia. In un articolo scientifico ho trovato che un comportamento che ci porta a distrarci e a compiere un errore cognitivo è la divagazione mentale, cioè “il sognare ad occhi aperti”.
    Volevo solo sapere se in tutto ciò che c’è scritto in questo articolo, sono stati condotti degli studi, oppure se conoscete qualche libro dal quale prendere queste informazioni. Scusatemi per il papiro che vi ho scritto.
    L’articolo è molto interessante, ciao.

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      8 Giugno 2016 alle 15:03

      Grazie Irene, nell’articolo ci sono già diversi link che collegano alle ricerche. Ti posso consigliare la lettura di questo libro: Prassi e teoria della psicologia individuale
      Qui c’è qualche link utile alle ricerche scientifiche sui sogni: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2814941/

      Rispondi
  2. Pietro dice

    3 Maggio 2016 alle 21:32

    Io molto spesso sogno ad occhi aperti, ho 15 anni e a scuola sto poco attento, e mi capita di fare dei sogni ad occhi aperti assentandomi completamente da ciò che succede intorno a me, accade ancora più spesso quando cerco di stare attento alla lezione. Come mai mi succede questo e cosa comporta?

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      9 Maggio 2016 alle 13:40

      Ciao Pietro, anche io alla tua età facevo di tutto tranne che stare attento alle lezioni 🙂 . E’ abbastanza normale, anche se è possibile limitarsi con qualche piccola tecnica.

      Rispondi
  3. marco dice

    26 Agosto 2014 alle 02:55

    io continuo a sognare ad occhi aperti la mia professoressa , ma non è amore .
    A fine anno abbiamo legato tanto e lei mi ha regalato un libro sapendo che avremmo potuto non rivederci più.
    Fortunatamente potremo ancora vederci. Io mi accorgo di pensare ogni giorno a lei.
    Ripeto non è amore , anche perchè è abbastanza grande la mia prof.
    Quando parlavamo insieme sentivo un forte legame e penso che anche lei lo sentisse .
    A fine anno abbiamo avuto la possibilità di legare come 2 amici coetanei , però in futuro le cose cambieranno . Io le voglio un bene dell’anima, ma garantisco che non è amore e non ci si avvicina nemmeno un pochino. E’ venuto il dubbio anche a me , ma ora sono più che non si tratti assolutamente di ciò.
    Io vorrei un parere . Perchè le voglio cosi’ tanto bene? Quando stiamo assieme sento un fortissimo legame (non saprei come altro definirlo) e sembra che viaggiamo entrambi sulla stessa sintonia… Un motivo razionale non riesco a trovarlo Siamo anche in contatto , ma io preferisco non scriverle sapendo che forse potrebbe rimanere la mia professoressa.

    Rispondi
  4. admin dice

    15 Marzo 2014 alle 11:04

    Ciao Franco e scusa se ti rispondo solo ora… Ti faccio una domanda precisa: a te interessa veramente ricordarli?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy