• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Musica per depressione: la terapia creativa che aiuta contro gli stati depressivi

Musica per depressione: la terapia creativa che aiuta contro gli stati depressivi

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Terapia creativa: combattere la depressione per grandi e piccoli

Uno studio psicologico scopre come aumentare la propria autostima e combattere la depressione grazie a una particolare terapia creativa : la musicoterapia . La musica per depressione si rivela un’ottima soluzione.

Una nuova ricerca in psicologia ha scoperto che esiste una particolare terapia creativa per ridurre la depressione in bambini e adolescenti con problemi emotivi e comportamentali.

Sono stati inoltre riscontrati risultati positivi della terapia creativa utilizzata, anche per le persone anziane. Ecco i risultati del nuovo studio e la tecnica di terapia creativa che aiuta a combattere la depressione:

Musica come terapia creativa più adatta a combattere la depressione?

Il nuovo studio psicologico è durato 3 anni e ha seguito 251 bambini che sono stati suddivisi in due gruppi: metà gruppo è stato seguito attuando i classici e già conosciuti metodi di terapia creativa, mentre l’altra metà ai classici metodi è stata aggiunta la terapia musicale .

Il terapeuta ha chiesto ai bambini del gruppo di musicoterapia di descrivere come si sono sentiti ascoltando una melodia.

Bisogna precisare che tutti i bambini dello studio erano in trattamento per problemi comportamentali, emotivi o di sviluppo.

I risultati hanno mostrato che coloro che hanno ricevuto la terapia musicale hanno avuto un’accresciuta autostima e una riduzione della depressione rispetto a coloro che avevano utilizzato la classica terapia creativa.

I primi risultati suggeriscono che gli effetti sono di lunga durata.

Il professor Sam Porter, che ha condotto lo studio, ha detto:

“Questo studio è estremamente significativo in termini di determinazione dei trattamenti efficaci per i bambini e i giovani con problemi comportamentali e di salute mentale.”

Questo studio è particolarmente interessante in quanto gran parte della ricerca sulla musicoterapia è mal progettata e di portata relativamente limitata rispetto ai risultati che si possono ottenere.

La musicoterapia come terapia creativa vincente

Ciara Reilly, amministratore delegato della Northern Ireland Music Therapy Trust, dice:

“La musicoterapia è stata spesso usata con i bambini e i più grandi con deficit di salute mentale, ma questa è la prima volta che la sua efficacia viene dimostrata da uno studio controllato randomizzato e definitivo in un ambiente clinico.

I risultati sono drammaticamente utili perché sottolineano quanto ci sia la necessità di mettere a disposizione la musicoterapia come opzione al trattamento tradizionale.

Per molto tempo ci siamo basati sui risultati di ricerca e prove aneddotiche su piccola scala per valutare gli effetti positivi della terapia musicale.

Ora abbiamo evidenze cliniche robuste che mostrano quanto questa terapia creativa abbia i suoi effetti benefici “.

Lo studio tra l’altro arriva subito dopo un’altra ricerca sulla musicoterapia, che ha dimostrato gli effetti benefici anche sulle persone anziane (Eells, 2014).

Agli anziani basta ascoltare musica, così come cantare, per rispondere e combattere meglio depressione cronica, ansia e anche il dolore.

Sebbene i farmaci possano dare qualche sollievo, molte persone, preferiscono e scelgono in maniera del tutto naturale la musica per alleviare le diverse problematiche di cui sono afflitte.

Non solo la musica migliora i sentimenti, ma può aiutare la memoria, fornire una migliore connessione con gli altri e aumenta la qualità complessiva della vita. Ecco perché amiamo la musica e i motivi psicologici che ci spingono a non poterne fare a meno…

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Giocattoli che migliorano la creatività dei bambini
  • Musica Per Studiare: consigli per migliore musica da studio
  • Colorare stimola il nostro cervello: psicologia del colore
  • Depressione: sintomi, cura e cause
  • Musica: 7 modi per cui influenza l’umore

Credit image: Alberto P. Veiga

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy