• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Memoria a lungo termine come potenziarla e migliorarla

Memoria a lungo termine come potenziarla e migliorarla

Di Alessandro Cuminetti 1 commento

Crea la giusta combinazione di esercizio fisico e di apprendimento. Ecco come migliorare la memoria a lungo termine.

Come migliorare la memoria a lungo termine

Esistono diversi metodi per migliorare la memoria. Oggi in particolare vorrei presentarti qualche trucco specifico per migliorare la memoria a lungo termine. E’ormai un dato di fatto che l’esercizio fisico faccia bene alla tua mente oltre che al resto del tuo corpo. L’esercizio migliora l’umore, l’elaborazione delle informazioni e rende il tuo pensiero più flessibile.

Ma vuoi sapere che effetto ha il movimento fisico sulla tua capacità di incrementare la memorizzazione? Questo dipende dal tipo di memoria. Esistono infatti due tipi principali di memoria : la memoria a breve termine e la memoria a lungo termine.

Contenuti

  • Memoria a lungo termine
  • Memoria di lavoro o a breve termine
  • Tipi di memoria a lungo termine

Memoria a lungo termine

Come migliorare la memoria

Per gli psicologi, la memoria a lungo termine è tutto ciò che lasciandoci coscienti, ci permette di richiamare memorie anche molto vecchie.

La memoria a lungo termine (MLT) è come una memoria di massa, tipo un hard disk. La memoria conservata per un periodo di tempo che supera il momento contingente, quindi potenzialmente finisce solo con la morte del supporto (o la nostra). Non volevo essere così cinico…ma ho pensato fosse l’esempio più facile da fare… (so che avete toccato ferro!)

Gli effetti dell’esercizio fisico sulla memoria a lungo termine sono meno chiare. Alcuni studi dimostrano i benefici, altri no.

Uno studio recente suggerisce che l’esercizio fisico favorisce la memoria a lungo termine(Schmidt-Kassow et al., 2013).

Questo studio ha ingaggiato giovani donne a cui è stato chiesto di imparare nuove parole, mentre pedalavano su una cyclette o dopo averlo fatto.

Si è potuto verificare così, che cosa succedeva a questo tipo di memoria. I nuovi vocaboli vengono appresi con più facilità durante l’esercizio fisico. Lo stesso effetto invece, non si può avere subito dopo l’esercizio.

Gli studi suggeriscono inoltre che l’esercizio dovrebbe essere svolto a bassa intensità altrimenti il cervello viene stimolato troppo e i benefici dell’apprendimento possono essere persi.

Noi non sappiamo ancora se questi benefici si estendono ad altri tipi di apprendimento o durante altri tipi di esercizio. E’ probabile tuttavia che siano altrettanto validi.

Quindi, se stai cercando di imparare una nuova lingua , forse vale la pena di armarti di cuffie e ascoltare le lezioni di cambogiano mentre corri, pedali o esegui flessioni. Ti manterrai in forma e avrai modo di aumentare le possibilità di fissare i ricordi a lungo termine più velocemente e in  maniera valida.

Memoria di lavoro o a breve termine

La  memoria a breve termine, di solito chiamata dagli psicologi,  “memoria di lavoro”.

La memoria di lavoro comprende ciò che è nella tua mente cosciente in questo momento e tutto ciò che fai con queste informazioni. Include ciò che ora stai leggendo, facendo, ovvero tutte le conclusioni e i pensieri che derivano dalle azioni che esegui nel presente. In parole povere, è tutto ciò che la tua mente elabora ora.

Ci sono studi che suggeriscono e dimostrano ampiamente la validità degli esercizi fisici nell’aumentare la memoria di lavoro. Dopo 30 minuti di esercizi, la memoria di lavoro delle persone migliora. La precisione può diminuire  un po’, ma questo viene compensato da un aumento della velocità di risposta del cervello ( McMorris et al., 2011 ).

Tipi di memoria a lungo termine

Una delle prime e più influenti distinzioni di memoria a lungo termine è stata proposta da Tulving (1972). Ha proposto una distinzione tra memoria episodica, semantica e procedurale.

Memoria procedurale

La memoria procedurale è una parte della memoria a lungo termine che è responsabile del sapere come fare le cose, cioè la memoria delle capacità motorie.

Non coinvolge il pensiero cosciente (cioè è inconscio – automatico) e non è dichiarativo. Ad esempio, la memoria procedurale implicherebbe la conoscenza di come andare in bicicletta.

Memoria semantica

La memoria semantica è una parte della MLT responsabile della memorizzazione di informazioni sul mondo. Ciò include la conoscenza del significato delle parole, così come la conoscenza generale.

Ad esempio, Roma è la capitale dell’Italia. Coinvolge il pensiero cosciente ed è dichiarativo.

La conoscenza che conserviamo nella memoria semantica si concentra sul “sapere che” qualcosa è correlato ad altro (cioè dichiarativo). Ad esempio, potremmo avere una memoria semantica per sapere che Madrid è la capitale della Spagna.

Nella memoria semantica s’immagazzinano la conoscenza generale, i significati e i simboli.

Memoria episodica

La memoria episodica è una parte della MLT responsabile della memorizzazione di informazioni su eventi (cioè episodi) che abbiamo sperimentato nella nostra vita.

Coinvolge il pensiero cosciente ed è dichiarativo. Un esempio potrebbe essere un ricordo del nostro primo giorno a scuola.

La conoscenza che conserviamo nella memoria episodica si concentra sul “sapere che” qualcosa è accaduto (cioè dichiarativo). Ad esempio, potremmo avere un ricordo episodico di sapere che oggi abbiamo preso l’autobus perandare a scuola.

Nella memoria episodica vengono immagazzinate informazioni specifiche ed eventi specifici.

Esistono diversi esercizi  da consultare se t’interessa conoscere di più sulle Tecniche Di Memorizzazione Veloce ((Memoria))

Credit image: Reliv International

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Commenti

  1. narcisa dice

    8 Ottobre 2015 alle 00:34

    e molto importante a migliorare la nostra memoria visiva la memoria uditiva la memoria della apprendimento fa si che il nostro cervello ha bisogno di mangiare una alimentazione Buona r soprattutto bisogna mangiare il pesce per migliorare la memoria anche il fisico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy