• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Sindromi, disturbi e malattie / Ansia: conoscere gli stati ansiosi, disturbi, cause, sintomi

Ansia: conoscere gli stati ansiosi, disturbi, cause, sintomi

Di Alessandro Cuminetti 2 Comments

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Share on Google+
Google+
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Cos’è un’Emozione? - 16 aprile 2018
  • Fasi Dello Sviluppo Psicologico In Un Bambino - 11 febbraio 2018
  • 12 Migliori Libri Per Superare Depressione e Ansia - 8 febbraio 2018
ansia come controllarla
L’ansia è una sensazione spiacevole di paura o di imminente disastro; riflette i pensieri e le reazioni del corpo che una persona ha quando si sono presentati un evento o una situazione che non può gestire o intraprendere con successo.

Ognuno di noi sperimenta ogni tanto un po’ d’ansia. Si tratta di una normale risposta a un evento stressante o minaccia percepita. L’ansia può variare dal sentirsi a disagio e preoccupati, a gravi momenti di panico. Lo scopo di questo articolo è quello di informati su ciò che è l’ansia. Troverai alcuni consigli che ti aiutano a gestirla e a controllare gli stati ansiosi quando diventano un problema.

Contenuti

  • Che cosa è l’ ansia?
  • Fattori di rischio. Che cosa provoca l’apprensione?
  • Quali sono i sintomi dell’ansia?

Che cosa è l’ ansia?

L’ansia è una sensazione spiacevole di paura o di imminente disastro. Riflette i pensieri e le reazioni del corpo di una persona nel momento in cui si presentano, attraverso un evento o una situazione che non si possono gestire o affrontare con successo. Quando ognuno di noi vive il momento di ansia, le nostre menti valutano attivamente la situazione.

A volte anche in maniera automatica e al di fuori di un’attenzione cosciente. I segni somatici sono dunque un’iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale della classica risposta del sistema simpatico di tipo “combatti o fuggi“.

Anche se un minimo di preoccupazione è una normale risposta a una situazione stressante, quando il suo livello diventa troppo alto, veniamo messi in difficoltà. Perdiamo perciò il potere di gestire la situazione di stress o di minaccia. Può capitare di congelarci letteralmente, cerchiamo di evitare una situazione o addirittura reagiamo in maniera anomala alla paura trasformando completamente per l’occasione, il nostro comportamento “normale”.

L’ansia in genere ci fa rispondere nei seguenti modi:

  • Risposta fisica intensa a causa dell’eccitazione del sistema nervoso. Ciò porta a sintomi fisici, come il battito cardiaco accelerato; un po’ come stessimo correndo!
  • La nostra risposta cognitiva crea un difetto di elaborazione dell’informazione che si può definire proprio come una fissazione. Incominciamo quindi a interpretare le situazioni con pensieri negativi (NAT negative automatic thoughts). Pensieri del tipo: “Non riesco a parlare, mi sento come paralizzato”,”Non posso fare nulla, non riesco a reagire”, “adesso tutti quanti penseranno che sono un incapace ma cavolo!…non riesco..non riesco, vorrei urlare, piangere! “.
  • Risposta comportamentale che può includere comportamenti insoliti. Questi sono aggressività, irrequietezza o comportamento irrazionale come il controllo ripetuto.
  • Risposta emotiva, in cui è riflesso l’elevato stato di stress in cui ci troviamo.

Fattori di rischio. Che cosa provoca l’apprensione?

Non esiste una causa precisa per l’ansia. Piuttosto ci sono una serie di fattori che possono contribuire allo sviluppo di pensieri e comportamenti ansiosi. Alcune cause dell’ansia sono elencati di seguito:

  • Fattori ereditari. La ricerca ha dimostrato che alcune persone con una storia familiare di ansia hanno più probabilità (anche se non sempre) di sperimentare l’ansia. Ricerca sull’ereditarietà dell’ansia.
  •  Fattori biochimici. Le persone che soffrono più spesso di ansia, possono avere uno squilibrio di sostanze chimiche nel cervello che regolano le sensazioni e reazioni fisiche. A questo proposito sono stati effettuati degli studi sugli effetti dell’anidride carbonica sull’ansia per correggere gli squilibri e alleviare alcuni sintomi procurati dall’ansia.
  • Esperienze della vita. Alcune esperienze della vita possono rendere le persone più suscettibili all’ansia. Eventi come la disgregazione familiare, gli abusi, il bullismo a scuola, e il conflitto sul posto di lavoro possono essere fattori di stress che sfidano le risorse di coping* di una persona e renderli vulnerabili all’ansia.
  • Tipo di personalità. Alcuni tipi di personalità sono più a rischio rispetto altri. Le persone più timide, con scarsa autostima, hanno probabilità superiori di incappare nelle trappole dell’ansia.
  • Stili di pensiero. Le persone con la tendenza al perfezionismo, che pretendono di avere un costante controllo delle loro emozioni, hanno maggiori probabilità di sviluppare forme di stress e angosce.
  • Stili comportamentali. Le persone che preferiscono non affrontare i problemi, che evitano di approfondire le loro paure, sono soggetti più a rischio di stati ansiosi rispetto a chi analizza il proprio stato di stress.

* risorse di coping: insieme delle capacità reattive dell’individuo ai vari stimoli provenienti dall’ambiente che determinano l’influenza che ha questo sull’individuo. Quanto meno siamo capaci di affrontare adeguatamente le situazioni che incontriamo, maggiore sarà la nostra dipendenza da esse.

Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’esperienza dell’ansia può variare da persona a persona. Caratteristiche centrali dell’ansia sono le preoccupazioni o pensieri negativi radicati nella mente che interferiscono con la vita quotidiana. Oltre allo sviluppo di un pensiero negativo, i sintomi dell’ansia possono includere:

  • Confusione mentale
  • Tremore
  • Rigidità
  • Torpore / formicolio
  • Sudorazione
  • Vampate di calore
  • Vertigini
  • Svenimento / capogiri
  • Tachicardia
  • Sensazione di soffocamento
  • Difficoltà di respirazione
  • Mal di stomaco, nausea
  • Diarrea
  • Agitazione
  • Disturbi dell’attenzione
  • Irritabilità
  • Pallore o rossore al volto
  • Orticaria
  • Impulso improvviso ad urinare

Sapere come curare da soli lo stato ansioso o riuscire a gestirla è importante per raggiungere uno stato di serenità nelle nostra vite. I fattori che scatenano le nostre paure, come abbiamo visto, sono molteplici.  Esistono però sempre delle soluzioni anche ai problemi più difficili.

Credit image: Marta

Questo post fa parte della serie di argomenti su la mente e il corpo:

  • Ansia:conoscere gli stati ansiosi
  • Curare chi è ansioso: imparare ad essere sereni
  • Occhi: 10 messaggi importanti dalle nostre pupille
  • Ipnosi: 8 pregiudizi a cui non credere
  • Imparare una lingua: 10 vantaggi psicologici
  • Come dormire subito? 6 regole d’oro
  • Mente tranquilla: la pace in 5 modi veloci
  • Sei distratto? Combatti la distrazione in 4 mosse
  • Ipocondria: forse ho qualcosa di brutto
  • Toccare una persona crea 10 effetti psicologici
  • Esercizio fisico: 20 meravigliosi effetti sulla mente
  • Alzati fino a tardi: come cambiare struttura al proprio cervello
  • Dormire male fa mangiare male
  • Dormire poco: i 10 importanti effetti psicologici
  • Come imparare meglio: una tecnica ben conosciuta ma utilizzata poco
  • Esercizio per migliorare memoria, ragionamento e flessibilità mentale
  • Combattere la malattia con la mente in tre modi
  • Invecchiamento cerebrale: la dieta che lo rallenta
Ansia: conoscere gli stati ansiosi, disturbi, cause, sintomi
4.5 (90.77%) 13 votes
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Share on Google+
Google+
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • alzheimer-burro-di-arachidiAlzheimer: il curioso test del burro di arachidi
  • La melatonina peggiora la depressione?La Melatonina Peggiora La Depressione?
  • Asperger sindromeAsperger: la sindrome che ritarda lo sviluppo
  • Depressione Sintomi FisiciDepressione Sintomi Fisici
  • Malattia di Alzheimer: l’ansia fattore scatenante

Filed Under: Sindromi, disturbi e malattie

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Comments

  1. Avatar for Alessandro Cuminettiraffaele says

    8 aprile 2015 at 22:58

    Buona sera sono una persona chiusa,ma mentre vado in festa ho in giro..ho sto per conto mio mi viene lansia come faccio a combattere

    Rispondi

Trackbacks

  1. Ipocondria: forse ho qualcosa di brutto | Psicofisico ha detto:
    12 marzo 2014 alle 21:26

    […] come il cancro.  Sebbene dopo analisi accurate le loro supposizioni risultino errate, la loro ansia continua ad essere elevata e il loro desiderio di avere più attenzioni fisiche […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • Google+
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di in...
  • Frasi Motivazionali: 100 per ricaricare la tu...
  • Curare l’ansia: imparare ad essere sere...
  • Occhi e Pupille Dilatate:10 messaggi importan...
  • Come dormire subito? 6 regole d’oro
  • Frasi Positive e d’Ispirazione sulla Vi...
  • Paura di guidare o Amaxofobia: rimedi per cur...
  • 6 Esercizi Mindfulness che puoi provare oggi

Ultimi Articoli

Cos’è un’Emozione?

Cos’è un’Emozione?

Fasi Dello Sviluppo Psicologico In Un Bambino

Fasi Dello Sviluppo Psicologico In Un Bambino

12 Migliori Libri Per Superare Depressione e Ansia

12 Migliori Libri Per Superare Depressione e Ansia

La Melatonina Peggiora La Depressione?

La Melatonina Peggiora La Depressione?

Segni di Depressione Paranoide

Segni di Depressione Paranoide

Sintomi Psicosomatici & Ansia

Sintomi Psicosomatici & Ansia

Comunicazione Efficace: 10 Comandamenti Per Sviluppare Assertività

Comunicazione Efficace: 10 Comandamenti Per Sviluppare Assertività

Paura degli Aghi: Cos’è la Belonefobia o Tripanofobia

Paura degli Aghi: Cos’è la Belonefobia o Tripanofobia

Copyright © 2018 2016 PsicoSocial.it