• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Memoria in psicologia: definizione e significato

Memoria in psicologia: definizione e significato

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

memoria psicologia
“La memoria è il mezzo con cui disegnare sulle nostre esperienze passate, al fine di utilizzare quelle informazioni nel presente ‘. (Sternberg, 1999)

Memoria è il termine dato alle strutture e ai processi coinvolti nello stoccaggio e successivo recupero delle informazioni. La memoria è essenziale per tutte le vite. Senza il ricordo del passato, non siamo in grado di operare nel presente e pensare al futuro. Non saremmo in grado di ricordare ciò che abbiamo fatto ieri, quello che abbiamo fatto oggi o che cosa abbiamo intenzione di fare domani. Senza memorizzare ciò che ci accade non potremmo imparare qualcosa.

La memoria viene coinvolta nella elaborazione di grandi quantità di informazioni come le immagini, i significati, i suoni. Per la psicologia la memoria copre tre aspetti fondamentali per elaborare le informazioni.

Contenuti

  • 1. Codifica della memoria
  • 2. Archiviazione e memorizzazione
  • 3. Il recupero e la memoria

1. Codifica della memoria

L’informazione che arriva nel sistema della memoria tramite l’input sensoriale, dev’essere modificata  affinché possa essere conservata dal sistema. Per esempio, una parola che si vede scritta su un quaderno può essere conservata se è trasformata (codificata) in un suono o in un significato (elaborazione semantica).

I 3 modi principali in cui le informazioni vengono codificate (modificate):

1. Visuale (fotografia)

2. Acustico (suono)

3. Semantico (significato)

Se per esempio, volete ricordare un numero di telefono che avete scritto  in rubrica (onestamente non so chi utilizzi ancora le rubriche scritte!), utilizzerete per prima cosa la vista per guardarlo e quindi una codifica visiva; se volete tenerlo a mente dovrete ripeterlo e a questo punto scatterà la codifica acustica (del suono).

Il principio di codifica nella memoria a breve termine (STM) può essere rappresentato molto bene dalla codifica acustica .

Il principio di codifica nella memoria a lungo termine (LTM) invece può essere rappresentato dalla codifica semantica (dal significato). Tuttavia, le informazioni in LTM possono anche essere codificate in modo visivo e acustico.

Potrebbe interessarti anche la lettura di come migliorare la memoria .

2. Archiviazione e memorizzazione

Ciò riguarda il modo in cui le informazioni vengono memorizzate, per quanto tempo la memorizzazione dura ( durata ), quanto può essere memorizzato in qualsiasi momento ( capacità ) e che tipo di informazioni vengono trattenute. Il modo in cui memorizziamo le informazioni, influenza il nostro modo di recuperarle. Vi è stata una notevole quantità di ricerca per quanto riguarda le differenze tra memoria a breve termine (STM o MBT) e la memoria a lungo termine (LTM o MLT) .

La maggior parte degli adulti è in grado di memorizzare tra i 5 ei 9 elementi nella loro memoria a breve termine. George A.Miller (1956) ha  ha chiamato la sua teoria, il magico numero 7. Miller ha messo comunque in evidenza che non siamo confinati entro sette unità elementari di informazione. Possiamo infatti raggruppare più informazioni facendo uso di altre conoscenze o associazioni già apprese. Una singola unità chiave di informazione può servire a codificare una congrua quantità di materiale. È possibile inglobare alcuni (ma non più di sette) di tali blocchi (chunks) nella memoria primaria?

Ci sono espedienti usati nella vita quotidiana ed esperimenti che lo confermano: se vengono per esempio dati i numeri

2764828160

se ne possono ricordare all’incirca sette, mentre se si raggruppano

27 64 82 81 60

si ottengono cinque unità di informazione e rimane anche altro spazio libero da utilizzare nel deposito della memoria primaria.

Le informazioni inoltre possono essere conservati solo per un breve periodo nella STM (0-30 secondi), mentre nella LTM può durare per sempre.

3. Il recupero e la memoria

Come otteniamo le informazioni archiviate? Quando ci viene chiesto di recuperare qualcosa da ciò che abbiamo memorizzato, le differenze tra STM e LTM diventano molto chiare.

STM sono conservate e recuperate le informazioni in modo sequenziale .

LTM sono conservate e recuperate le informazioni  per associazione .

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Aumentare la memoria? La natura ti aiuta
  • Metodi per migliorare la memoria
  • Dormire poco: i 10 importanti effetti psicologici
  • Esercizi per la memoria e per una mente allenata
  • Archivio

Credit image: Photo Extremist

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy