• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Comunicazione / Relazioni / Empatia: significato psicologico, relazioni e caratteristica dell’empatico

Empatia: significato psicologico, relazioni e caratteristica dell’empatico

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Empatia
Essere empatico aiuta a comprendere meglio le situazioni interpersonali.

Parlare di empatia oggi è come proporre un antidoto all’individualismo crescente. Ma il significato della parola empatia ha qualcosa di profondamente interconnesso con il comportamento prosociale. È la capacità di riconoscere l’altro, è il fondamento dell’intimità. Permette di sentire propri, capire e condividere sentimenti, sensazioni e pensieri di un’altra persona.

Sviluppare empatia significa stabilire relazioni e comportamenti compassionevoli. Implica doversi mettere nei panni degli altri. Un empatico ha comportamenti prosociali o di aiuto che provengono dall’interno, piuttosto che essere forzato a farli. Allo stesso tempo avere una personalità empatica permette di capire quando ci comportiamo male e diventiamo consapevoli del dolore che stiamo causando.

Senza empatia, gli esseri umani sono creature solitarie, scollegati dagli altri.

Contenuti

  • Empatia significato psicologico
  • Empatia definizione
  • Capire gli altri
  • Affrontare assieme le minacce
  • Concetto di empatia nella coppia
  • Il rapporto empatico è la connessione tra le menti
  • Empatia cognitiva
  • Empatia e intelligenza emotiva
  • Libri sull’ empatia psicologia

Empatia significato psicologico

L’empatia è la capacità degli esseri umani di capire la condizione di altri esseri umani. Essere persone empatiche  significa  mettersi nei panni degli altri e far proprio ciò che sentono. L’empatia aumenta il comportamento prosociale .

La ricerca ha scoperto l’esistenza di “neuroni specchio”, che reagiscono alle emozioni espresse da altri per poi riprodurli.

Ma cosa si cela dietro un atto altruistico? Un cinico potrebbe rispondere che ogni atto che sembra essere apparentemente disinteressato, in fondo nasconde sempre un secondo fine.

Il cinico però potrebbe rimanere impressionato dai recenti studi neuroscientifici che dimostrano quanto la capacità umana dell’empatia sia un vero e proprio super potere della mente.

Empatia definizione

Secondo l’ Enciclopedia di Psicologia Sociale il significato di empatia in psicologia potrebbe essere racchiuso in questa definizione di empatia:

Spesso si definisce empatia la comprensione dell’esperienza di un’altra persona, immaginando se stessi nella stessa situazione di quella persona. Si percepisce l’esperienza dell’altra persona come se la si stesse vivendo su di sé. In realtà viene mantenuta una distinzione tra sé e gli altri pur concentrandosi sui bisogni personali dell’altro. La simpatia, al contrario, implica l’esperienza di essere mossi o di rispondere in sintonia con un’altra persona.

Capire gli altri

L’essere empatico implica avere una propensione maggiore alla comprensione degli altri. La persona empatica pertanto subisce talvolta anche situazioni non troppo piacevoli.

In un esperimento recente, alcuni partecipanti sono stati messi in una macchina per la risonanza magnetica funzionale, poi sono state mostrate loro una serie di “X” e “O” su uno schermo (Beckes et al., 2013).

Con la “X” si indicava che vi era una possibilità del 17% di avere una leggera scossa elettrica attraverso la caviglia, mentre con la ‘O’ si era al sicuro (per il momento).

Le scansioni del cervello dei partecipanti hanno mostrato che, quando viene rappresentata la possibilità che si sta per ricevere uno shock, le parti del cervello coinvolte nella risposta alla minaccia diventano più attive. Fino a qui tutto abbastanza prevedibile!

Ma se io sto per prendere una scossa e un mio amico assiste, che cosa capita?

Ebbene, scansionando anche il cervello del mio amico che non rischia la scossa, si vedrà la stessa identica reazione di chi come me, la scossa sta per riceverla!

I ricercatori hanno visto che l’attività cerebrale delle persone era quasi identica sia nel momento prima di ricevere la scossa, che nel momento prima che un loro amico stesse per riceverla.

Affrontare assieme le minacce

Ma la vera scoperta è stata quando i due amici durante la prova si sono tenuti per mano. L’attività nelle regioni di risposta alle minacce di entrambe le persone è risultata minima. Affrontare una minaccia tenendosi per mano era considerata quindi meno pericolosa.

Uno degli autori dello studio, James Coan ha spiegato:

“La correlazione tra me e l’amico è molto simile. La scoperta dimostra la notevole capacità del nostro cervello di modellarsi per essere più simile  a chi ci è vicino. La gente vicino a noi diventa una parte di noi stessi. Non è solo una metafora ma una cosa che avviene davvero. Sentiamo il pericolo quando un nostro amico è in pericolo. Questo però non avviene quando uno sconosciuto è in pericolo”

Concetto di empatia nella coppia

Abbiamo visto come funziona l’empatia tra due persone amiche, ma tra la coppia ha gli stessi effetti positivi? Si può essere empatici a diversi gradi a seconda delle circostanze?

Questo è ciò che si è voluto dimostrare in uno studio precedente. Il procedimento era simile anche se questa volta i partecipanti erano marito e moglie (Coan et al., 2006).

La domanda era: come si comportano i cervelli delle persone che sono in procinto di ricevere una scossa elettrica e che tengono la mano del coniuge?

Quando le persone tengono la mano del coniuge, al contrario di quando tengono quella di un estraneo, le regioni di risposta alle minacce del cervello sono significativamente meno attive.

Inoltre, migliore è la relazione coniugale, maggiore è l’effetto positivo del tenersi per mano.

Degli studi successivi hanno dimostrato che la semplice presenza della nostra dolce metà in una stanza, seppure non vicino, tranquillizzi le zone del nostro cervello che rispondono alle minacce.

Il rapporto empatico è la connessione tra le menti

Tutti sappiamo per esperienza personale, quanto viscerale sia assistere alla sofferenza di qualcuno che amiamo. E tutti noi sappiamo che, quando stiamo soffrendo, sentiamo il bisogno di avere vicino qualcuno che amiamo.

E’ affascinante vedere che gli aspetti fondamentali di ciò che ci rende umani, si verifichino proprio lì, nel profondo della nostra mente.

Come i bambini sviluppano l’empatia?

I bambini mostrano la consapevolezza che le azioni delle persone sono guidate dalle intenzioni e sono in grado di agire in base a tale comprensione prima di avere 18 mesi. Tanto è vero che comprendono il significato di confortare un genitore. Il ragionamento più avanzato sull’essere empatici verso le altre persone, si sviluppa intorno ai 5 o 6 anni. La ricerca psicologica mostra che i genitori che promuovono questa capacità, allevano bambini più solidali e ben disposti verso il prossimo.

Possiamo aumentare la nostra capacità empatica?

I ricercatori ritengono che le persone possano scegliere di coltivare la propria cultura empatica e dare priorità all’empatia . Le persone che trascorrono più tempo con gente diversa da loro, hanno una visione più empatica verso gli altri. Altre ricerche hanno scoperto che leggere storie e romanzi può aiutare a promuovere la capacità di mettersi nella mente degli altri. È stato anche dimostrato che la meditazione aiuta a stimolare stati cerebrali che aumentano l’empatia.

Differenza tra l’essere empatici ed essere simpatici?

Sebbene spesso siano usate in maniera intercambiabile, empatia, simpatia e compassione non sono la stessa cosa. La simpatia è il sentimento di preoccupazione per qualcun altro unito al desiderio che diventi più felice o stia meglio; l’empatia implica la condivisione delle emozioni dell’altra persona. La compassione è una comprensione empatica dei sentimenti di una persona accompagnata dall’ altruismo o dal desiderio di agire per conto di quella persona.

Empatia cognitiva

L’empatia cognitiva è nota anche come “presa di prospettiva” .

L’empatia cognitiva significa essere in grado di metterti nei panni di qualcun altro e vedere la sua prospettiva.

È un’abilità utile, in particolare nelle negoziazioni, ad esempio, o per i manager. Ti consente di metterti nei panni di qualcun altro, ma senza necessariamente impegnarti con le sue emozioni. Tuttavia, non si adatta davvero alla definizione di empatia come “sentirsi con”, essendo un processo molto più razionale e logico.
In effetti, l’empatia cognitiva è “empatia del pensiero”, piuttosto che del sentimento.

Un lato oscuro dell’empatia cognitiva

È possibile mostrare empatia cognitiva senza avere alcun sentimento di solidarietà o simpatia verso l’altro. È giusto dire che la maggior parte di noi capirebbe che questo sentimento di solidarietà è una parte fondamentale della capacità empatica dell’individuo.
Daniel Goleman, autore di Emotional Intelligence, osserva nel suo blog che i torturatori potrebbero avere una buona empatia cognitiva per capire come ferire qualcuno al meglio, ma senza provare alcuna simpatia nei loro confronti. Torturatori, sociopatici, alcuni affaristi e politici possono possedere un’enorme empatia cognitiva, sebbene siano totalmente privi di compassione ed empatia emotiva. Sono persone dall’abilità manipolatrice elevata poiché comprendono esattamente come le persone si comportano, ma non provano compassione per queste.

Empatia e intelligenza emotiva

L’empatia emotiva è probabilmente il primo tipo di empatia che ognuno di noi prova da bambino. Si può vedere quando una madre sorride al suo bambino, e il bambino “cattura” la sua emozione e sorride di rimando. Oppure può succedere che un bambino inizi a piangere sentendo piangere un altro bambino.

L’empatia emotiva è quando senti letteralmente le emozioni dell’altra persona, come se avessi “catturato” le sue emozioni.

L’empatia emotiva è anche nota come “angoscia personale” o “contagio emotivo”. Questa rappresentazione è più vicina alla normale interpretazione della parola “empatia”, ma più emotiva.

Può essere positiva e negativa

  • Ha caratteristiche positive quando ci permette facilmente di comprendere le emozioni degli altri e sentirle come proprie. Prova a pensare quanto sia indispensabile nelle professioni mediche, in quelle che prevedono assistenza alle fasce più deboli come malati e anziani. Inoltre è positiva tutte le volte che le persone a noi più care e amici, hanno bisogno di sostegno e aiuto.
  • Può avere effetti negativi , quando quelle stesse emozioni ti travolgono fino al punto di non essere più capace di rispondere ad esse. Questo processo viene chiamato sovraccarico di empatia. Chi ha la tendenza a farsi sopraffare da emozioni e sentimenti ha bisogno di lavorare sul proprio autocontrollo emotivo , in modo da diventare più resistente e capace ad affrontare eccessive cariche emozionali.

L’ autocontrollo è l’aiuto indispensabile per esempio, per medici e infermieri. Persone che devono evitare il possibile esaurimento nervoso dovuto a un’eccessiva immedesimazione nella sofferenza. C’è il pericolo, tuttavia, che possano diventare “cinici” o “freddi” e non rispondere adeguatamente. Questo atteggiamento si può verificare e potrebbe essere dovuto un’eccessiva protezione dal sovraccarico di empatia.

Libri sull’ empatia psicologia

Libri e testi sull’ empatia ve ne sono molti, eppure consiglio di iniziare da questa lettura indispensabile: Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman.

Se invece ti interessa sapere che cosa succede esattamente, quando perdiamo il desiderio di comprendere ciò che provano le altre persone, ti consiglio le altre interessantissime letture che propongo qui sotto.

La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà

La scienza del male empatia

L’empatia è un super potere. Imparare da i sogni e dall’istinto che non sbaglia mai

L'empatia è un super potere Libro

Empatia: capire le emozioni. Come funzionano pensieri, sentimenti e azioni

Empatia capire le emozioni Libro

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Psicologia Facebook 7 abitudini efficaci da utilizzare
  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • La gente preferisce le scosse elettriche anziché pensare
  • Effetto Alone: cos’è e come può essere sfruttato

Credit image: Denise Krebs

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Frasi amore a distanzaFrasi sull’amore a distanza per sopportare la lontananza
  • Amore A Distanza: rendere una relazione più forte in 5 modiAmore a Distanza: 5 Modi Per Avere Una Relazione Più Forte
  • Migliorare La Tua Relazione In Modo Molto PiacevoleCome Migliorare La Propria Relazione? Ecco Un Modo Molto Piacevole
  • Abbraccio tra due personeAbbraccio: il gesto che migliora salute e stato d’animo
  • AltruismoChe cos’è l’altruismo in psicologia e chi è l’altruista?

Archiviato in:Relazioni

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA