• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Musica e Umore: 7 modi per cui influenza gli stati emotivi

Musica e Umore: 7 modi per cui influenza gli stati emotivi

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Musica: 7 modi per cui influenza l'umore

La musica cambia il nostro umore in diversi modi: essa fa confluire l’umore verso precisi stati d’animo e genera diversi sentimenti. Musica e umore, da sempre è il binomio che accompagna la nostra esistenza.

Una melodia ci fa rivivere emozioni, momenti del nostro passato; le sue vibrazioni hanno accesso diretto alle nostre emozioni.

Queste caratteristiche rendono la musica uno degli strumenti principali per stuzzicare i nostri stati d’animo. Una ricerca sulla psicologia della musica eseguita da Saarikallio e Erkkila (2007), ha analizzato i modi in cui le persone utilizzano la musica per controllare e migliorare il loro stato d’animo intervistando otto adolescenti della Finlandia.

Sebbene questo gruppo di persone risulti molto piccolo e specifico, in realtà, ha permesso di stilare una lista veramente utile su come i brani musicali abbiano delle funzioni sul nostro umore e svolgano anche una funzione di strategie da seguire.

Contenuti

  • Intrattenimento
  • Rivitalizzante
  • Crea forti sensazioni
  • Diversivo
  • Scarico
  • Lavoro mentale
  • Conforto
  • La musica come terapia anti depressione e non solo

Intrattenimento

La musica stimola la mente. Possiamo sollevare l’umore ascoltando brani prima di uscire, per passare il tempo, mentre stendiamo il bucato o facciamo dei lavori. Ci accompagna nei viaggi, mentre leggiamo o navighiamo sul web

Rivitalizzante

Ci rivitalizza il mattino e ci può calmare la sera.

Crea forti sensazioni

Ci può fornire profonde, emozionanti esperienze emotive, in particolare durante un’esecuzione dal vivo.

Diversivo

Distoglie la nostra mente dai pensieri spiacevoli, quando ci sentiamo affranti, tristi o arrabbiati è sempre meglio riempire il silenzio ascoltando qualcosa che ci faccia sentire meglio! E a maggior ragione quando veniamo presi dalla noia.

Scarico

Proprio come uno scarico del bagno! Le le sue vibrazioni ci liberano, puliscono, eliminano sensazioni cattive.

Lavoro mentale

Incoraggia a sognare ad occhi aperti, ci fa scivolare in vecchi ricordi, ci fa esplorare il passato.

Conforto

Crea emozioni comuni, esperienze condivise, una connessione a qualcuno che si è perso.

Queste sette strategie mirano tutte a due obiettivi: controllare e migliorare l’umore. La bellezza della musica è che può realizzare più di un obiettivo alla volta. Una musica vivace, allegra, può rivelarsi come un vero e proprio diversivo, qualcosa che ci renda divertiti e rivitalizzati. La musica soul, specialmente quando ci sentiamo tristi, è in grado di fornire un buon sollievo, incoraggiare il lavoro mentale e le emozioni di scarico. Di esempi se ne potrebbero trovare un’infinità!

La musica come terapia anti depressione e non solo

Sono stati molti i risultati ottenuti da Saarikallio e Erkkila. Per esempio, si dimostra come la distrazione sia considerata una delle strategie più efficaci per regolare l’umore. La musica è usata come terapia anti depressione . Alla musica è stata data anche  una forte capacità di creare degli stati riflettenti, ovvero la tendenza di vederci in maniera distaccata e permetterci una maggiore comprensione delle nostre emozioni.

Esiste però anche un collegamento negativo che Saarikallio e Erkkila considerano a proposito della musica; infatti la musica triste potrebbe promuovere elucubrazioni mentali. L’elucubrazione è uno stato emotivo che, ironia della sorte, può portare a pensieri talmente meticolosi da portare a un eccessivo ragionamento contorto.

Tuttavia, Saarikallio e Erkkila  hanno scoperto che la musica aumenta la comprensione dei sentimenti, e ci permette di capire che cosa sono le emozioni che proviamo durante l’ascolto.

E per concludere in bellezza questo articolo, non posso che dedicarvi una splendida ballata di John Miles dal titolo Music (ovviamente!). Ascoltatela e mi piacerebbe sapere che sensazioni vi fa sentire….Scrivetemi, aspetto i vostri commenti!

Credit image: Emily’s mind

Altri articoli sulla musica e la psicologia che potrebbero interessarti:

  • Musica per studiare: come può aiutarti nella concentrazione
  • Ascoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici
  • 4 studi psicologici che mostrano come la musica riduce lo stress
  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • App anti ansia e suoni rilassanti: musica relax per iPhone e Android

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy