• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Illusioni ottiche: cosa sono? Perché il cervello crea illusioni visive

Illusioni ottiche: cosa sono? Perché il cervello crea illusioni visive

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Illusioni ottiche: cosa sono?

Le illusioni ottiche sono effetti ottici che si verificano quando il nostro cervello tenta di percepire il futuro e quella percezione non corrisponde alla realtà.

Il nostro inconscio cognitivo sulla base dell’esperienza, “scommette” che le cose stiano in un certo modo e quindi aggira l’incertezza facendoci cadere nella trappola dell’ illusione ottica.

Il nostro cervello anticipa la vista di pochi millesimi di secondo e ci confonde con effetti ottici e immagini ambigue . In pratica sono immagini distorte dal cervello.

In parole povere, quando la luce colpisce la retina, passa circa un decimo di  secondo, prima che il cervello traduca il segnale percepito in informazione visiva del mondo circostante.

Contenuti

  • Illusioni Ottiche Teoria
  • Come spiegare le illusioni ottiche?
  • Quanti tipi di illusioni ottiche esistono?
  • Illusioni di colore e contrasto
  • Illusioni percettive
  • Dissolvenza di Troxler
  • Illusioni prospettiche
  • Illusioni ottiche test
  • Altre immagini e foto illusioni ottiche divertenti
  • Illusioni uditive

Illusioni Ottiche Teoria

Il ricercatore Mark Changizi del Rensselaer Polytechnic Institute di New York sostiene che il nostro sistema visivo si è evoluto per compensare questi ritardi neurali, generando delle immagini di ciò che accadrà nella prossima frazione di secondo. Questa innata “veggenza futura” che possediamo è però, oltre che fonte di illusioni ottiche, il modo di vedere il presente in cui viviamo.

Possiamo permetterci di afferrare una palla al volo senza prenderla sul faccione! Oppure possiamo evitare di prenderci una tronata contro un palo, mentre passeggiamo per le vie della città! Come vedete, questa teoria della lungimiranza ha un sacco di lati positivi.

Come spiegare le illusioni ottiche?

La teoria della lungimiranza può spiegare molte illusioni visive comuni come le illusioni ottiche geometriche e le immagini di illusione ottica che vengono rappresentate:

Illusioni di Hering in cui due linee orizzontali sono parallele, ma appaiono convesse al centro; Sebbene la figura sia statica si percepisce una falsa curvatura.

immagini di illusioni Hering

Changizi sostiene perciò, che l’evoluzione ha fatto in modo che alcuni disegni geometrici suscitino in noi premonizioni del prossimo futuro.

Quante volte guardando delle linee che convergono verso un punto di fuga (i raggi del cerchione di una bicicletta), abbiamo la sensazione di muoverci in avanti?

Come è possibile farsi abbindolare dalle illusioni ottiche? La nostra intuizione se le inventa di sana pianta. L’immagine della retina è bidimensionale ma il cervello “estrae” ed interpreta a suo modo luci, ombre, forme.

Le illusioni ottiche funzionano come dei giudizi intuitivi, quei giudizi approssimativi che applichiamo nella vita di tutti i giorni. In ogni situazione in cui ci troviamo a confrontarci con un’informazione insufficiente, ci manchi la voglia o il tempo per ragionarci su, “scommettiamo” che le cose stiano in un certo modo. Alcune scommesse le vinciamo, altre no! È tutta questione di ingannevoli giochi ottici!

Quanti tipi di illusioni ottiche esistono?

Le illusioni ottiche sono immagini che sembrano avere un significato ambiguo o nascosto o addirittura creare effetti ottici paurosi.

Queste immagini possono essere legate a oggetti impossibili, figure di Kanizsa (linea a zig zag che circonda il contesto), mimetismo (modelli che nascondono i contorni degli oggetti dello sfondo), ecc.

Le illusioni ottiche si verificano spesso nell’arte, ma possono anche fornire informazioni sulla percezione e la cognizione umana. Per esempio, la percezione del movimento è un’importante abilità di sopravvivenza, specialmente per gli animali che devono reagire rapidamente per evitare predatori o altre minacce; quindi, i meccanismi che governano questo tipo di elaborazione visiva sono incredibilmente complessi e coinvolgono più aree del cervello.

Un’altra illusione ottica interessante è l’assimilazione del colore dove i colori appaiono diversi a seconda dell’ambiente circostante (ad esempio, un punto rosa dentro un anello blu appare bianco).

Ecco un elenco delle diverse tipologie di queste incredibili visioni illusorie:

  • 1. Illusioni ottiche geometriche
  • 2. Illusioni di colore e contrasto
  • 3. Figure distorte
  • 4. Illusioni ottiche prospettiche
  • 5. Illusioni di completamento
  • 6. Figure ambigue
  • 7. Illusioni di movimento
  • igure impossibili

Illusioni di colore e contrasto

I particolari giochi di contrasto di colori di questa categoria di illusioni ottiche fanno cadere nel tipico inganno visivo.  Sebbene le due aree siano identiche, il gioco d’ombra fa presupporre che anche la tonalità di grigio sia diversa.

Scacchiera di Adelson spiegazione

Questa illusione ottica fa parte di quelle di colori e contrasto. È la famosa scacchiera di Adelson. Nonostante l’apparenza, in questa immagine illusoria il quadrato A ha la stessa tonalità di grigio del quadrato B. Fidati è così!

Scacchiera di Adelson illusioni colori

Illusioni percettive

Illusioni percettiveUn’illusione percettiva differisce da un’illusione ottica. È un’immagine che contiene dati contrastanti che ti fanno percepire l’immagine in modo diverso dalla realtà. Le illusioni ottiche funzionano in genere utilizzando alcuni trucchi visivi che sfruttano determinati presupposti all’interno della percezione umana – in sostanza, l’immagine stessa è l’illusione. Un’illusione percettiva, tuttavia, non è un fenomeno ottico, ma piuttosto cognitivo. L’illusione si verifica nel modo in cui il cervello elabora i dati visivi che trasmetti al cervello.

Dissolvenza di Troxler

Effetto TroxlerNel diciannovesimo secolo, il medico svizzero Ignas Troxler scoprì un’illusione visiva percettiva che rimane un esempio di come funziona un’illusione percettiva. L’effetto base coinvolge un piccolo punto all’interno di un bordo di colore diverso, ed entrambi su uno sfondo di colore diverso.

Se fissi il punto centrale per un minuto o due, l’oggetto colorato che lo circonda sembra sfumare sullo sfondo. Questo effetto, chiamato “Dissolvenza di Troxler o effetto Troxler“, sembra indicare che il cervello, se ha a che fare con gli stessi stimoli noiosi per un lungo periodo di tempo, massimizzerà l’efficienza ignorandoli e userà quei cicli cerebrali per qualcos’altro. Ecco perché probabilmente a un certo punto, fissando il simbolo al centro, non percepirai più le sfumature attorno.

Illusioni prospettiche

Cubo di Necker Illusioni OttichePer rappresentare delle immagini tridimensionali su una superficie piatta si utilizza la tecnica della proiezione prospettica o propspettiva. In alcune situazioni, come nelle illusioni prospettiche, può succedere che la rappresentazione sia ambigua. È in questo caso che il cervello umano ricostruisce una rappresentazione che ritiene più normale, oppure rimane incerto tra due possibili situazioni, come nel cubo di Necker che puoi vedere in questa immagine. In questa situazione si hanno i paradossi prospettici.

Illusioni ottiche test

Allora, sei pronto a fare il test delle illusioni ottiche? Dei giochi visivi per dimostrare la tua abilità o semplicemente per far incasinare qualcuno. Osserva le immagini di illusioni ottiche che seguono.

Illusioni ottiche immagini e illusioni del cervello

Questa foto rappresenta uno dei più classici giochi di illusione ottica. Fa parte delle tante immagini impossibili e illusorie che ingannano il nostro cervello.

immagine illusione visiva

Fissa il punto nero, allontanandoti e avvicinandoti al monitor, si muoveranno i cerchi.


Immagine illusione ottica bacio

Questa immagine potrebbe sembrare una figura astratta ma basta un attimo per mettere a fuoco e capire che non è così.


Effetti ottici disegni In questa figura non puoi fare a meno di vedere ruotare gli elementi nell’immagine. Se sposti i tuoi occhi leggermente a destra o sinistra del disegno, il movimento sarà più percepibile.

Libro con illusioni ottiche 3d per grandi e bambini

Illusioni ottiche. 50 modelli da costruire ed esperimenti da fare

Libro illusioni ottiche

Altre immagini e foto illusioni ottiche divertenti

Ecco altre immagini dove vista e percezione sono ingannate con effetti ottici sorprendenti. Continua a mettere alla prova te, i tuoi amici o i tuoi bambini con queste illusioni ottiche divertenti e curiose.

Quante figure vedi?

Fissa questo disegno, quante figure riesci a vedere? Riesci a vedere dei volti? Aguzza la vista.


Immagine statica che si muove Fissa l’immagine al centro e attendi che i rettangoli disposti in circolo inizino a muoversi!


Illusioni visiveQuesta illusione ottica è di grande effetto. Sembra di essere risucchiati verso il centro. Le illusioni ottiche di questo tipo sembrano far muovere maggiormente l’immagine se lo sguardo viene portato ai lati della figura. Figure illusioni ottiche.


illusione ottica ondulatoria Fissando l’immagine inizierai a percepire un movimento con effetto ondulatorio.


Immagine fissa che ruota Fissate l’immagine, i cerchi inizieranno a muoversi e sembreranno ruotare.

Illusioni uditive

Le illusioni percettive possono anche essere uditive. La psicologa Diana Deutsch ha scoperto diverse illusioni uditive legate alla musica. Una delle più sorprendenti è l’illusione del “suono fantasma” o sarebbe meglio dire della “parola fantasma”. Questo può essere ascoltato in una registrazione audio che presenta parole e frasi ripetute che si sovrappongono, collocate in spazi uditivi diversi all’interno di diverse regioni dello spazio stereo. Mentre ascolti, puoi percepire frasi specifiche, nessuna delle quali è effettivamente presente. In effetti, il tuo cervello sta cercando di dare un senso a ciò che è essenzialmente un rumore insignificante e riempie ciò che ritiene necessario con parole, per dare un senso ai suoni.

Credito imaggine in evidenza: ClintJCL

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • Immagini che si muovono: perché un’immagine fissa si muove?
  • Illusione lunare: le possibili spiegazioni
  • Imparare nuove parole in modo efficace e rapido
  • Raggiungere un obiettivo con la tecnica migliore
  • Aspettare mezzi pubblici: la tecnologia cambierà la psicologia dell’attesa
  • Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?
  • Distrazione: Sei distratto? Rimedi che possono servire

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy