• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Fobie, Ansia e Panico / Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

Di Alessandro Cuminetti 13 commenti

Aracnofobia 5 intuizioni psicologiche sulla paura dei ragni
La paura dei ragni intesa come aracnofobia colpisce il 50% delle donne e il 18% degli uomini. *

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che alcune persone non possono nemmeno sopportare di guardare questa foto qui sopra. Se soffri di aracnofobia, con una presenza così inquietante, sarà difficile andare avanti con la lettura …ma fai un piccolo sforzo e continua…

La paura dei ragni è una delle fobie specifiche più comuni, in gran parte irrazionale e ingiustificata, dato che siamo molto più propensi a ucciderli di quanto loro non lo siano con noi.

Il fatto che molte persone considerino la paura dei ragni qualcosa di impossibile da gestire, mi costringe a uscire dalla mia tana e strisciare per andare a trovare risposte a questa fobia.

Per saperne di più ho interpellato la ricerca psicologica e quale spiegazione fornisce sulle ansie di una persona aracnofobica.

Altri articoli correlati che potrebbero interessarti:

  • Fobia delle persone o ansia sociale: sintomi e cura
  • Paura della solitudine: autofobia o monofobia
  • Paura di guidare o Amaxofobia: come superare la paura di guidare
  • Paura degli Aghi: Cos’è la Belonefobia o Tripanofobia

Contenuti

  • Aracnofobia Significato
  • A cosa è dovuta la paura dei ragni?
  • Aracnofobia significato psicologico
  • Arrgggghhh! Ho visto un ragno enorme!
  • Il ragno incombe su tutti noi!
  • Terapia contro la paura dei ragni
  • Aracnofobia cura per risolvere il problema “a casa”

Aracnofobia Significato

Le persone che soffrono di aracnofobia sono terrorizzate dai ragni e ne provano repulsione. Come tutte le fobie, questo disturbo implica una paura irrazionale e un disgusto ossessivo per gli aracnidi.

La parola aracnofobia (dal greco antico: ἀράχνη, aráchnē, «ragno» e φόβος, phóbos, «paura») è una fobia specifica.

A cosa è dovuta la paura dei ragni?

Aracnofobia o paura dei ragni
Fobia dei ragni e cause

Sembra che questo sentimento fobico derivi dalle nostre origini più antiche. Altrimenti come si spiega che così tante persone abbiano paura dei ragni?

Una teoria di spicco afferma che agli albori dell’evoluzione umana, i ragni rappresentavano una minaccia, per cui abbiamo sviluppato una sorta di reazione che viene innescata alla loro vista.

Questo comportamento aracnofobico si può vedere con bambini di tre anni. Quando in immagini compaiono sia ragni che scarafaggi o funghi, i bambini sono molto più veloci ad individuare i ragni ( LoBue 2010).

Questa indagine ha rilevato che di fatto i bambini condividono questo pregiudizio attenzionale nel rilevare la presenza di ragni. Questi risultati forniscono la prima prova che i bambini piccoli hanno una maggiore rilevazione visiva dei ragni.

Aracnofobia significato psicologico

Non tutti sono d’accordo con la teoria evoluzionista sopra descritta. Alcuni sostengono che in realtà impariamo la nostra paura dei ragni in giovane età.

Per quanto il timore sia conosciuto, non sembra essere un componente innato. Tutti possiamo imparare ad avere paura dei ragni molto, molto rapidamente. Bisognerebbe capire e indagare se le grandi emozioni come ira, amore e paura siano innate o s’imparino. Ma questo è uno spunto per un altro articolo di PsicoSocial.it.

Arrgggghhh! Ho visto un ragno enorme!

“Oh mio Dio, c’è un essere enorme nella mia vasca da bagno!”

…e poi scopri che il ragno in questione è un piccolo esserino che cerca di arrampicarsi faticosamente sulla parete scivolosa della vasca!

Per chi soffre di aracnofobia , la paura dei ragni fa apparire il ragno più grande di quello che è veramente.

In uno studio, a degli aracnofobi è stato chiesto di guardare delle tarantole di varie dimensioni, quindi stimare le loro grandezze ( Vasey et al., 2012 ). Chi più aveva paura dei ragni, più sopravvalutava le loro dimensioni.

Ovviamente, questa distorsione percettiva difficilmente aiuta ad arginare la fobia.

Il ragno incombe su tutti noi!

Allo stesso modo, le persone che hanno paura dei ragni li percepiscono come più vicini, se sono diretti verso di loro.

Dei ricercatori hanno messo dei partecipanti a guardare un video di ragni che si dirigevano verso di loro. Gli studiosi poi hanno stimato il ‘tempo di collisione’ che i partecipanti hanno percepito( Vagnoni et al., 2012 ). Anche in questo studio, chi ha avuto più paura dei ragni, è colui che ha anche sottostimato la distanza che lo separava dal ragno.

Il co-autore di questo studio, Stella Lourenco, ha spiegato:

“Le persone più timorose dei ragni, per esempio, pensano che la distanza tra loro e il ragno sia molto piccola. Quindi pensano che il ragno sia incombente. Questo ha un senso adattivo: se un oggetto è pericoloso, è meglio reagire mezzo secondo in anticipo che mezzo secondo più tardi “.

Terapia contro la paura dei ragni

L’ aracnofobia può essere curata in brevi sessioni.

Sei mesi dopo una singola sessione di terapia, dodici persone che avevano addirittura paura di guardare anche solo una foto di un ragno, potevano tenere una tarantola nelle loro mani ( Hauner et al., 2012 ).

La terapia ha coinvolto lentamente il paziente all’esposizione a una tarantola, correggendo alcuni pensieri sbagliati e pregiudizi su questa specie.

Dr. Katherina Hauner dice:

“Molti pensavano che la tarantola fosse in grado di saltare fuori dalla gabbia oppure su di loro. Alcuni pensavano che la tarantola potesse provocare loro del male di proposito. Ma ho insegnato e fatto capire loro che la tarantola è fragile e più interessata a cercare un nascondiglio per la propria incolumità. “

Aracnofobia cura per risolvere il problema “a casa”

Se sei un aracnofobica /o e sei alla ricerca di una cura fai da te per l’aracnofobia, qui ci sono tre spunti veloci:

  • Guarda qualcun’altro interagire con un ragno. Questo ha dimostrato di contribuire a ridurre la risposta paurosa ( Golkar et al., 2013 ).
  • In maniera molto lenta mettiti a tuo agio avvicinandoti sempre di più a un ragno. Questo è quello che gli psicologi chiamano ‘terapia di esposizione’. La terapia di esposizione riesce a curare tante altre forme di fobia.
  • Descrivi i tuoi sentimenti ad alta voce. Solo descrivendo i tuoi sentimenti puoi contribuire a dissiparli e mitigarli, secondo uno studio condotto da Kircanski et al. (2012) .

* Nota sulla prevalenza di aracnofobi

Approfondendo la ricerca, chi soffre in maniera molto grave di aracnofobia è in realtà circa il 3-7%. Gli alti tassi del 50% di donne e 18% degli uomini indicano una media tra le persone che sono assolutamente terrorizzate dei ragni e le persone che li trovano un po’ inquietanti.

Credit image: Dallas Krentzel

Archiviato in:Fobie, Ansia e Panico

Commenti

  1. Giada dice

    6 Ottobre 2017 alle 16:06

    Io ho un problema con i ragni durante la notte faccio incubi e mi vengono attacchi di panico improvvisi non so se la mia è più una fobia o un pensiero mentale sbagliato.

    Rispondi
  2. Lili321 dice

    19 Novembre 2016 alle 16:55

    Io sono aracnofobica,ma in un modo allucinante,non riesco a guardare non solo ragni fotografati ma neanche su disegni fatti da bambini.Ho una paura cosi forte che quando ne vedo uno anche se é piccolissimo mi metto a piangere e sento il bisogno di scappare piú lontano possibile.

    Rispondi
    • Lorenzo dice

      4 Dicembre 2016 alle 19:15

      Io se vedo un ragno scappo via e sento il bisogno di allontanarlo o ucciderlo non riesco a guardare nemeno una foto ho provato i consigli qui sopra ma non riesco a fare gnente sono terrorizzato dai ragni !!

      Rispondi
    • Uther2010 dice

      26 Gennaio 2017 alle 13:46

      Ho letto ora l’articolo. Anche io, presa della paura, perdo completamente la bussola. Piango, urlo, sono terrorizzata.
      la foto sopra e terrificante… pui passano gli anni, peggio diventa la mia paura.

      Rispondi
  3. Milena Marino dice

    3 Settembre 2016 alle 01:14

    Io ho il terrore dei ragni figuratevi che non riesco nemmeno a guardarlo

    Rispondi
  4. valentina dice

    5 Agosto 2016 alle 16:51

    Io ho paura de ragno tutte la razze

    Rispondi
  5. nicola dice

    24 Maggio 2016 alle 03:08

    anche io sono terrorizzato dai ragni. ma solo quelli che sono grossi, non quelli con le zampe fini. poi dipende, la cosa strana e che delle volte li prendo in mano, delle volte se ne trovo uno sul divano non mi ci siedo per tutto il giorno. non mi fanno paura per quello che possono farmi, ma perche sono brutti.

    Rispondi
  6. sara dice

    23 Maggio 2016 alle 15:05

    Toccare un ragnooo??!! Praticamente potrei anche morire! Sto male fisicamente anche nei sogni, quando ci sono quei ragni gambaloni che a me fanno tanto schifo.
    Non penso che potrò mai superare questa paura, anche perchè la mia non è paura, ma schifo; non ha nulla a che vedere con l’idea che possano farmi del male, infatti quelli che mi fanno schifo veramente non sono quelli velenosi, ma quei tipici ragni a zampre lunghe e sottili, i ballerini, che infestano certe case, come la mia in montagna.
    Mi fanno proprio schifo le loro zampe e quei movimenti scattosi per cui sembra che il ragno stia per saltarti addosso. Io sono anche amante degli animali e, praticamente apparte questi ragni, non mi fa schifo niente, nemmeno i serpenti, che prendo tranquillamente in mano.
    Sarà qualcosa di atavico, non lo so, comunque mi piacerebbe essere di quelli che non ne hanno ribrezzo, perchè è veramente un bell’handicap in certe situazioni.

    Rispondi
    • RiccardoSh0cK dice

      4 Giugno 2016 alle 00:54

      Sono come te,identico,io sono TERRORIZZATO dai ragni.
      Penso che se dovessi trovarmelo nel letto durante una dormiveglia potrei anche morire.

      Rispondi
  7. mrs bunny dice

    8 Aprile 2016 alle 13:18

    a mio faratello di 5 anni e iniziata questa paura per I ragni a 3 anni (adesso ne ha 6) si ma non una paura normale una paura che non puo tollerare di vedere neanche I ragni piu piccoli e credo che abbia l’aracnofobia infatti nell’immagine di sopra (quella del ragno) solo vedendola per 2 secondi ha iniziato a piangere. adesso, non so se una cosa nrmale essendo cosi piccolo.

    Rispondi
  8. Rebecca dice

    30 Agosto 2015 alle 01:50

    io sono terrorizzata dai ragni.. Mio il terrore di quello grandi 0,5 cm figuriamoci se mi fanno vedere una tarantola, muoio di infarto! Li odio, fanno schifo.. Dite che sono vulnerabili, infatti non muoiono mai persone a causa dei loro morsi/veleno, vero?! Voi siete pazzi

    Rispondi
    • Ilaria dice

      7 Aprile 2016 alle 22:58

      Io ho il terrore dei ragni, da sempre. Però usiamo un po’ il cervello per favore. La maggior parte è assolutamente innocua per l’uomo, qualcuno se ti morde ti fa quanto una zanzara, e in Italia due tipi sono pericolosi davvero.

      L’articolo ovviamente non intende dire di iniziare un allevamento di specie mortali nella propria casa, ma sottolinea il fatto che chi, come me, è aracnofobico, nel 99% dei casi è terrorizzato da un affarino piccolo che cerca solo di scappare da noi che possiamo ucciderlo con facilità.

      Non è abbastanza chiaro?

      Rispondi
  9. elisa dice

    4 Maggio 2015 alle 07:13

    Io ho il terrore dei ragni mi fanno schifo figurati a toccarli ci moio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy