• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Cognitiva / Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia

Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia
Declino cognitivo costante? Gli esperti si chiedono se il cervello umano rallenti davvero con l’età.

Sarà poi vero che il declino cognitivo sia dovuto alla vecchiaia? Gli esperti linguistici sostengono in una nuova ricerca, che il cervello delle persone anziane non rallenti con l’età, ma che in realtà mostri i benefici dell’esperienza.

I test che erano stati precedentemente adottati per mostrare il declino cognitivo delle persone di una certa età, mostrano in realtà che gli effetti di un rallentamento cognitivo sarebbero dovuti a maggiori informazioni da elaborare.

I linguisti, presso l’Università tedesca di Tübingen, pubblicano i loro risultati sulla rivista Topics in Cognitive Science ( Ramscar et al., 2014 ): pur ammettendo che esistono chiaramente malattie fisiologiche dovute alla vecchiaia, sostengono che i soliti cambiamenti cognitivi associati con l’età sono esattamente quello che ti aspetteresti da un cervello che raccoglie più esperienza.

Si può sostenere tranquillamente che più si cresce e più le informazioni da elaborare aumentano, quindi fino a che punto con la vecchiaia si ha un declino cognitivo?

Contenuti

  • Ricordare i nomi
  • Età ed esperienza
  • Biologia
  • Il declino cognitivo è un falso mito?

Ricordare i nomi

I linguisti, hanno deciso di testare la loro teoria usando delle parole specifiche pescate nel numero di parole che una persona impara in tutta la sua vita.

E’ stata creata una simulazione al computer per modellare questo esperimento.Poiché la simulazione ricreava una mente umana ‘anziana’, ha cominciato a rallentare nel momento in cui imparava più parole, esattamente come fa la gente invecchiando.

L’autore principale dello studio, Michael Ramscar, ha spiegato:

“Immaginate qualcuno che conosca i compleanni di due persone e li ricordi perfettamente. Vorreste davvero farmi credere che questo qualcuno ha una memoria migliore di una persona che conosce i compleanni di 2000 persone e può ‘solo’ abbinare la persona giusta al compleanno corrispondente nove volte su dieci? “

Non è che le persone dimentichino le parole con l’età, è che ci sono molte più parole in competizione per stimolare l’attenzione mnemonica.

Le persone devono affrontare un problema simile con i nomi: mentre invecchiano, imparano sempre più nomi, ogni nome è sempre più difficile da ricordare, perché è in competizione con un numero più ampio di nomi alternativi in ​​memoria. Assieme a ciò, aggiungiamoci il numero crescente di nomi sempre più vari.

Gli autori fanno l’esempio che nel 1880, il test usato per ricordare un nome, era fatto su 100 nomi alternativi perché obiettivamente i nomi erano relativamente pochi.

Oggi la varietà dei nomi, è aumentata, e cercare di scegliere (ricordare) tra 2.000 probabili nomi alternativi richiede tempi decisamente superiori sia per menti giovani che anziane.

Età ed esperienza

Un’altra buona notizia che sembra spazzare via la tesi del declino cognitivo legato alla vecchiaia, è che le persone anziane in realtà fanno un uso migliore delle maggiori informazioni immagazzinate anche grazie all’esperienza.

In alcuni test di apprendimento le persone anziane fanno meglio, in quanto hanno accesso a più parole che sono state apprese nel corso della vita.

Biologia

Quali sono le prove neurobiologiche che respingono il declino cognitivo come causa dell’essere anziani?

Beh, ad eccezione di vere e proprie malattie come l’Alzheimer, gli scienziati hanno scoperto solo che il cervello cambia con l’età, ma ancora non è stato provato scientificamente che esista correlazione tra questo cambiamento e declino cognitivo!

E ‘stato solo ipotizzato che i cambiamenti neurobiologici nel cervello siano legati al declino cognitivo, dal momento che questi due eventi sembrano accadere simultaneamente. Ancora molto però va studiato sui meccanismi cerebrali legati alle varie fasi dell’età.

Il declino cognitivo è un falso mito?

Spesso si sente dire che la senilità porti effetti dannosi sul nostro cervello e sul nostro apprendimento; ma sarà davvero così o cadiamo tutti quanti in un falso mito o luogo comune?

Non è possibile che poiché ci viene detto che invecchiando diventiamo sempre più stupidi, ci comportiamo come se questo fosse vero?

Gli autori linguisti concludono dicendo:

“… L’invecchiamento della popolazione è visto come un problema, per il timore che gli anziani diventino sempre più un peso per la società; ciò che è più probabile è che il mito del declino cognitivo sta portando ad un assurdo spreco di potenziale umano e di capitale umano. Quindi comprendere e informarsi meglio su costi  e benefici cognitivi effettivi dell’invecchiamento, andrà a favore di tutta la società, non solo a i suoi membri più anziani. “(Ramscar et al., 2014).

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla Psicologia Cognitiva:

  •  Illusioni ottiche: cosa sono?
  • Sognare ad occhi aperti fa bene?
  • La memoria in psicologia
  • Sogni, ricerca, teorie: perché sogniamo?
  • Musica: 7 modi per cui influenza l’umore
  • 6 motivi psicologici del perché amiamo la musica
  • Effetto Flynn: diventiamo tutti più intelligenti!
  • Aumentare la memoria? la natura ti aiuta
  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • Empatia: le neuroscienze rivelano un grande potere
  • Trucchi per migliorare la memoria a lungo termine
  • Alzheimer: il curioso test del burro di arachidi
  • 10 studi intelligenti sui misteri dell’intelligenza
  • I 10 piaceri e dolori di essere bella
  • Cervello e Connettività: differenze tra uomini e donne
  • Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia
  • Terapia creativa: combattere la depressione per grandi e piccoli
  • Cause di demenza: nuove scoperte

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • sognare ad occhi apertiSognare ad occhi aperti fa bene a sviluppare meglio il cervello
  • illusione-lunareIllusione lunare: le possibili spiegazioni
  • Perché viaggiare fa bene al cervello13 motivi del perché viaggiare fa bene al cervello
  • Come migliorare la memoria a lungo termineCome migliorare la memoria a lungo termine e potenziarla
  • essere bellaI 10 piaceri e dolori di essere bella

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.