• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Sintomi e cura / Disturbi di Personalità: sintomi e cause del disturbo della personalità

Disturbi di Personalità: sintomi e cause del disturbo della personalità

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Disturbi di Personalità

Chi soffre di disturbo della personalità spesso non sa neanche di essene coinvolto. Che cosa è la personalità e cosa sono i disturbi di personalità?

La personalità è l’insieme di un gruppo specifico di tratti, stili di comportamento e modelli che compongono il nostro carattere o individualità. Come percepiamo il mondo, i nostri atteggiamenti, i pensieri, i sentimenti e le emozioni sono tutti parte della nostra personalità.

Sebbene pensino che i loro comportamenti siano “normali” o “giusti”, le persone con disturbi disadattivi tendono ad avere una visione ristretta del mondo. Trovano difficoltà a partecipare alle attività sociali.

Le persone dalle personalità sane sono in grado di far fronte alle tensioni normali e non hanno problemi a formare relazioni con la famiglia, gli amici, e i colleghi di lavoro. Ma cosa sono di preciso i disturbi di personalità?

Contenuti

  • Che cosa sono i disturbi di personalità?
  • Come Riconoscere un disturbo di personalità
  • Quali sono le cause?
  • Tipi di Disturbi della Personalità Sintomi
  • Una guida professionale per questo tipo di disturbi
  • Il trattamento e le terapie dei disturbi della personalità
  • Esistono cure per combattere i disturbi della personalità? C’è speranza

Che cosa sono i disturbi di personalità?

Coloro che lottano con un disturbo di personalità hanno grande difficoltà a trattare con le altre persone. Essi tendono ad essere inflessibili, rigidi, e non in grado di rispondere ai cambiamenti e alle esigenze della vita.

Anche se sentono di avere dei comportamenti “normali” o “giusti”, le persone con disturbi di personalità tendono ad avere una visione ristretta del mondo; hanno difficoltà a partecipare alle attività sociali.

Come Riconoscere un disturbo di personalità

Disturbi di personalità

Un disturbo di personalità deve soddisfare una serie di criteri. E’ profondamente radicato; è un modello inflessibile di rapportarsi, di percepire; causa profondo disagio o un funzionamento alterato del comportamento.

I disturbi della personalità sono generalmente riconoscibili già dall’adolescenza o addirittura prima. Continuano poi per tutta l’età adulta, diventando meno evidenti durante la mezza età.

Quali sono le cause?

Alcuni esperti ritengono che gli eventi che si verificano nella prima infanzia esercitano una forte influenza sul comportamento della vita che seguirà. Altri indicano una predisposizione genetica delle persone a questi disturbi. In alcuni casi, tuttavia, fatti ambientali e stress ambientale possono causare in una persona che è già geneticamente vulnerabile, disturbi di personalità.

Tipi di Disturbi della Personalità Sintomi

Ci sono molti disturbi della personalità formalmente identificati, ognuno con il proprio insieme di comportamenti e sintomi. Molti di questi rientrano in tre categorie o gruppi diversi:

Cluster A : comportamento strano o eccentrico e paranoico;

Cluster B : drammatico, emotivo o comportamento irregolare e mancanza di altruismo ;

C : comportamento pauroso e ansioso.

Esistono molti tipi di disturbi della personalità per cui di seguito vengono indicati i principali.

Cluster A

  • Disturbo di personalità schizoide

    gli schizoidi sono introversi, si isolano, solitari, emotivamente freddi e distanti. Hanno una forma di introversione molto marcata. Essi sono spesso assorbiti dai propri pensieri e sentimenti. Hanno paura della vicinanza e di intimità con le altre persone. Per esempio, una persona che soffre di personalità schizoide ha la tendenza a sognare ad occhi aperti e molto, limitando la propria praticità.

  • Disturbo paranoide di personalità

    la caratteristica fondamentale di questo tipo di disturbo di personalità è interpretare le azioni degli altri come minacciose o deliberatamente avvilenti. Le persone con disturbo di personalità paranoide sono diffidenti; non perdonano; inclini a esplosioni d’ira e aggressivi senza giustificazione; percepiscono gli altri come infedeli, sleali, condiscendenti o ingannevoli. Questo tipo di persona può anche essere gelosa, riservata, e può sembrare emotivamente “fredda”.

  • Disturbo schizotipico di personalità 

    queste persone possono avere modi strani o eccentrici di parlare o vestirsi. Le convinzioni e i pensieri strani, stravaganti o paranoici sono comuni. Gli individui con disturbo di personalità schizotipica hanno difficoltà a formare relazioni e soffrono di estrema ansia in situazioni sociali. Esse possono reagire in modo inappropriato o non reagire affatto durante una conversazione tendono a parlare da soli. Mostrano inoltre anche segni di “pensiero magico”, dicendo di poter vedere nel futuro o leggere nella mente degli altri.

Cluster B

  • Disturbo antisociale di personalità

    i soggetti disturbo antisociale di personalità tipicamente provocano conflitti con gli altri e ignorano le normali regole di comportamento prosociale. Questi individui sono impulsivi, irresponsabili e insensibili. In genere, la personalità antisociale porta a storie di problemi legali, dovute a un comportamento bellicoso e irresponsabile, a relazioni aggressive e violente. Esse non mostrano alcun rispetto per gli altri e non hanno alcun rimorso per quel che riguarda gli effetti del loro comportamento sugli altri. Queste persone sono ad alto rischio di abuso di sostanze, in particolare sono a rischio di alcolismo, poiché li aiuta ad alleviare la tensione, l’irritabilità e la noia.

  • Disturbo  Borderline di personalità 

    Chi soffre di disturbo borderline di personalità è instabile in diversi settori. Questi sono le relazioni interpersonali; il comportamento; l’umore e l’immagine di sé. Hanno cambiamenti di umore improvvisi ed estremi; relazioni interpersonali burrascose; un’immagine di sé instabile e fluttuante; compiono azioni imprevedibili e autodistruttive. Questi individui hanno generalmente grandi difficoltà con il proprio senso di identità. Spesso sperimentano un concetto di mondo estremo. Visualizzano gli altri come “tutti buoni” o “tutti cattivi”. Una persona con personalità borderline scatena spesso un timore di abbandono portandolo a un’eccessiva dipendenza dagli altri. I gesti suicidi ricorrenti vengono utilizzati da queste persone per ottenere l’attenzione o manipolare gli altri. Le azioni impulsive, i sentimenti cronici di noia o di vuoto, e gli attacchi di rabbia intensa sono altre caratteristiche di questo disturbo, che è più comune tra le donne.

  • Disturbo Narcisistico di Personalità

    Coloro che hanno una personalità narcisistica hanno un senso esagerato della propria importanza, vengono assorbiti da fantasie di illimitato successo; cercano un’attenzione costante. La personalità narcisistica è ipersensibile al fallimento. Incline a sbalzi di umore estremi tra auto-ammirazione e insicurezza, queste persone tendono a sfruttare le relazioni interpersonali. Vedi anche il perché un narcisista è affascinante .

  • Disturbo Istrionico di personalità 

    il disturbo della personalità istrionica è caratterizzato da una costante ricerca di attenzione, da un’alta reazione emotiva e da forte suggestionabilità. Una persona con questa condizione tende a drammatizzare situazioni che possono compromettere le relazioni e portare alla depressione.

Cluster C

  • Disturbo evitante di personalità

    le personalità evitanti sono spesso ipersensibili al rifiuto e non sono disposte a interagire con gli altri se non sono sicuri di essere graditi. Soffrono di eccessivo disagio sociale, di timidezza, di paura della critica, evitano attività sociali o di lavoro che coinvolgono il contatto interpersonale. Temono di dire qualcosa perché pensano sia considerato stupido dagli altri. Si sentono molto feriti da qualsiasi disapprovazione da parte degli altri. Le persone con disturbi di personalità evitante possono non avere stretti rapporti al di fuori della loro cerchia familiare, anche se vorrebbero, e sono sconvolti per la loro incapacità di relazionarsi bene con gli altri.

  • Disturbo dipendente di personalità 

    le persone con disturbo dipendente di personalità possono presentare un modello di comportamento dipendente e sottomesso, delegano altri a prendere decisioni per loro. Essi hanno bisogno di rassicurazione e consigli continui. Sono facilmente feriti da critiche o disapprovazione. Si sentono a disagio e impotenti se sono soli. Si sentono devastati quando uno rapporto stretto finisce. Hanno una forte paura del rifiuto. Tipicamente privi di fiducia in se stessi. La personalità dipendente avvia raramente progetti o fa cose in modo indipendente. Questo disturbo di solito inizia dalla prima età adulta. Viene diagnosticato più frequentemente nelle femmine rispetto ai maschi.

  • Disturbo ossessivo compulsivo di personalità

    chi ha una personalità compulsiva è coscienzioso ed ha alti livelli di aspirazione, ma si sforza oltremodo per la perfezione. Non soddisfatte dei loro successi, le persone con disturbo di personalità compulsivo assumono sempre maggiori responsabilità. Sono affidabili; ordinati e metodici; ma la loro inflessibilità li rende spesso incapaci di adattarsi alle mutate circostanze. Le persone con personalità compulsiva sono molto caute. Pesano tutti gli aspetti di un problema; prestano attenzione a ogni dettaglio; faticano nel prendere decisioni e nel completare le attività. Quando i loro sentimenti non sono sotto stretto controllo, gli eventi possono essere imprevedibili, e devono fare affidamento sugli altri, anche se spesso soffrono di senso di isolamento e di impotenza.

Una guida professionale per questo tipo di disturbi

Quando determinate caratteristiche vengono estremizzate, quando durano nel tempo e quando interferiscono con un sano funzionamento dei rapporti sociali bisogna approfondire. Si raccomanda una valutazione diagnostica da un medico autorizzato o un professionista della salute mentale.

Il trattamento e le terapie dei disturbi della personalità

Esistono molti tipi di aiuto disponibili per i diversi disturbi di personalità. Il trattamento può essere individuale, di gruppo, o tramite la terapia sistemica familiare . I farmaci, prescritti sempre dal medico, possono anche essere utili per alleviare alcuni dei sintomi dei disturbi di personalità. Questi possono essere sintomi dell’ansia e delle percezioni.
La psicoterapia per i pazienti con questi tipi di problematiche si concentra su come aiutare a vedere i conflitti inconsci che contribuiscono o che causano i loro sintomi.

La terapia psicologica aiuta anche le persone a diventare più flessibili. Mira a ridurre i comportamenti che interferiscono con la vita di tutti i giorni.
Grazie alla psicoterapia, le persone con disturbi di personalità possono meglio riconoscere gli effetti del loro comportamento sugli altri.

Le terapie comportamentali e le terapie cognitive si concentrano sulla risoluzione dei sintomi o sui tratti che sono caratteristici del disturbo. Degli esempi possono essere l’impossibilità di prendere importanti decisioni della vita o l’impossibilità di avviare relazioni.

Esistono cure per combattere i disturbi della personalità? C’è speranza

Quanto più si impara a conoscere questo tipo di disturbi più si capisce che sono vere e proprie malattie; che hanno cause e trattamenti. Le persone possono migliorare con la cura adeguata. Attraverso la ricerca delle informazioni è possibile riconoscere i segni e i sintomi di un disturbo di personalità e aiutare se stessi o qualcuno che conosci a vivere una vita più appagante e sana.

Spesso la persona che soffre di questi disturbi non ammetterà mai la sua condizione. Penserà di avere comportamenti nella norma. Sta alle persone che le stanno vicino aiutarla e indirizzarla verso terapisti professionisti. Con tatto e delicatezza l’amore familiare può fare grandi cose!

Altri aricoli che potrebbero interessarti:

  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • Tratti di personalità: i 5 (big five) su cui impegnarsi
  • Intelligenza emotiva: cos’è e a cosa serve secondo Daniel Goleman
  • Depressione: sintomi, cura e cause
  • Fobia delle persone o ansia Sociale: sintomi e cura

Credit image: JustCallMe_♥Bethy♥_

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Attacchi di Panico Sintomi: Cosa fare, Cause,Trattamento, Auto AiutoCosa fare durante un attacco di panico e quali sono i sintomi e le cause
  • Depressione sintomi cause rimediDepressione: sintomi, cura e cause
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo Cos'èDisturbo Ossessivo Compulsivo Sintomi, Cura e Cos’è?
  • SchizofreniaSintomi, cura e cause scatenanti della schizofrenia
  • Depressione bipolareDepressione bipolare o disturbo bipolare o bipolarismo

Archiviato in:Sintomi e cura

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.