• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Terapia Familiare o terapia sistemica familiare e supporto per la famiglia

Terapia Familiare o terapia sistemica familiare e supporto per la famiglia

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Terapia Sistemica / Terapia Familiare

La terapia familiare, nota anche come terapia sistemica, è un approccio psicoterapeutico che funziona grazie alle famiglie e permette di favorire il cambiamento. Questi cambiamenti sono visti in termini di sistemi di interazione fra ogni persona della famiglia e di rapporti familiari.

Spesso capita ed è comprensibile, che in una famiglia le relazioni a volte abbiano qualche difficoltà a causa di differenze dei vari componenti familiari, oppure che nascano tensioni quando uno o più individui della famiglia hanno qualche problema.

Lo scopo della terapia sistemica è quello di lavorare su questi problemi incoraggiando i familiari e i cari ad aiutare e entrare in empatia l’uno con l’altro. Ognuno di loro ha la possibilità di comprendere e apprezzare le rispettive esigenze, costruire dei punti di forza della famiglia e, infine, fare cambiamenti utili nella propria vita e nelle relazioni. Ma come lavora di preciso la terapia sistemica?

Contenuti

  • Psicologia della famiglia
  • Che cosa è la terapia sistemica / terapia familiare?
  • Come può aiutare la terapia sistemica?
  • Chi può trarre beneficio dalla terapia sistemica?
  • Significato e cosa comporta la terapia sistemica?
  • Cosa succede durante una sessione di terapia sistemica?
  • Quante sedute di terapia sistemica sono necessarie?

Psicologia della famiglia

La psicologia familiare è un campo complesso, poiché include prospettive di sistema sulle molteplici influenze sulle relazioni, prospettive di sviluppo su come le relazioni si formano e si sostengono nel tempo, prospettive culturali su come la società e le tradizioni influenzano le relazioni, l’intersezione delle differenze individuali e delle relazioni sociali, e pratica componenti su come influenzare i cambiamenti reali e significativi nelle relazioni di coppia, genitore e famiglia.

Lo psicologo familiare aiuta nelle sfide sociali che le famiglie oggi devono affrontare.

La terapia familiare, nota come terapia sistemica , è l’approccio psicoterapeutico che coinvolge tutta la famiglia a trovare soluzioni per l’individuo.

Che cosa è la terapia sistemica / terapia familiare?

terapia familiare

La terapia sistemica è la radice della terapia familiare, è un adattamento terapeutico di un campo interdisciplinare più largo noto come teoria dei sistemi .

La teoria dei sistemi è lo studio dei sistemi complessi presenti in natura, scienza e società, e il suo quadro indaga e descrive qualsiasi gruppo di oggetti che lavorano insieme per produrre un risultato. Tutto ciò può fare riferimento a un singolo organismo come una pianta o una persona, o a una grande organizzazione e addirittura a una famiglia.

Mentre la teoria dei sistemi e la terapia sistemica possono essere applicate a singoli, coppie e a una varietà di altre interazioni.

Solitamente la psicoterapia familiare è praticata in un ambiente familiare, essa non cerca di affrontare i problemi delle persone a livello individuale bensì si concentra sulla comprensione dei problemi in un quadro contestuale. In questa articolo si esplora dunque l’uso della terapia sistemica nell’ambiente familiare.

Come può aiutare la terapia sistemica?

La terapia sistemica e la pratica sistematica sostengono l’idea che i rapporti familiari costituiscono una parte fondamentale della salute emotiva di ciascun membro all’interno di quella famiglia. Questo tipo di terapia può aiutare le persone che si prendono cura dell’altro a trovare il modo di far fronte in modo collaborativo a qualsiasi disagio, incomprensione e ai dolori che colpiscono le relazioni mettendo a dura prova l’unità familiare.

I problemi più comuni a cui un terapeuta della famiglia farà fronte sono eventi stressanti e traumatici della vita, quali: il divorzio e la separazione, la malattia o la morte di una persona cara,  le fasi transitorie di sviluppo familiare che causano dolore e sconvolgimento. Lavoro e problemi legati alla scuola, difficoltà psicosessuali e il conflitto tra genitori e figli possono essere esplorati attraverso la terapia sistemica familiare.

I terapeuti familiari possono anche lavorare insieme agli operatori sanitari per affrontare le condizioni specifiche come sindrome da iperattività ADHD , la Sindrome di Asperger , il disturbo ossessivo compulsivo , i disturbi alimentari, le dipendenze, la depressione, e tutte le altre condizioni che possono avere un effetto dannoso sulla vita familiare. Questo rende la terapia sistemica utile per i periodi di crisi e i problemi di lunga data, che cominciano a pesare sulla famiglia.

In sostanza, valutando questi problemi e fornendo assistenza, la terapia sistemica familiare può aiutare le famiglie e gli individui a:

  •  comprendere meglio le funzioni familiari
  • individuare i punti di forza e di debolezza all’interno del sistema familiare
  • impostare obiettivi e mettere a punto strategie per risolvere diversi problemi
  • sviluppare le proprie capacità di comunicazione
  • rendere l’intero nucleo familiare decisamente più forte.

Chi può trarre beneficio dalla terapia sistemica?

Oltre ad affrontare una serie di problemi e di condizioni di salute, la terapia sistemica è sensibile alle diverse forme di famiglia e relazioni, credenze e culture. E’ anche attenta alle esigenze e ai problemi di ogni individuo all’interno di un nucleo familiare e tiene conto di tutte le altre relazioni importanti nella vita delle persone. Questo la rende un’efficace terapia per le persone di ogni età e provenienza.

Famiglie provenienti da ambienti socialmente ed economicamente svantaggiate possono trovare la terapia familiare particolarmente vantaggiosa.

Ciò perché sono generalmente più vulnerabili a questioni esterne come la disoccupazione, che possono avere un impatto negativo nella vita familiare e nelle relazioni. Anche le famiglie che hanno figli con problemi comportamentali e con disturbi di personalità possono trovare nella terapia sistemica un prezioso aiuto.

Significato e cosa comporta la terapia sistemica?

La terapia familiare in genere si svolgerà sotto forma di sessioni in cui gli individui e i loro cari andranno insieme da un terapeuta della famiglia per discutere i problemi che influenzano le loro relazioni. Queste sessioni – e le tecniche di terapia sistemica familiare utilizzate – saranno adattate in funzione degli obiettivi di terapia, di età, bisogni, di risorse e di preferenze degli individui coinvolti. Le sessioni che coinvolgono i bambini, per esempio, possono includere disegni e giochi o esercizi per aiutarli a esprimere le proprie emozioni in modo più creativo e coinvolgente.

La maggior parte delle forme di terapia familiare prende in prestito metodi da altri approcci, utilizza in pieno la teoria dei sistemi – un approccio integrato che esplora i modelli di comportamento e di esperienza umana di persone nell’ambito di un gruppo e di famiglia. Altri modelli di terapia sistemica si basano su approcci esperienziali, cognitivo-comportamentali o psicodinamici. Tutti questi metodi sono progettati per aiutare le famiglie a superare i problemi che interessano le loro relazioni e sviluppare un più profondo senso di collegamento e appartenenza tra di loro.

Cosa succede durante una sessione di terapia sistemica?

Generalmente i terapeuti familiari avranno lo scopo di adottare un approccio che non si schiera con nessuno o incolpa qualcuno, ma coinvolgeranno la famiglia a condividere e comprendere le opinioni dell’altro – inducendola a discutere dei problemi che mettono a dura prova i rapporti. Sostenendo questo sistema di interazione, e dando a tutti la possibilità di contribuire alla discussione, la terapia familiare permette ai familiari di esplorare i modi di affrontare le difficoltà da uniti anziché divisi.

Il numero dei membri della famiglia che frequentano ogni sessione può variare, a seconda degli obiettivi della terapia. A volte un terapeuta familiare offrirà sessioni individuali per integrare le riunioni di famiglia. Queste possono essere particolarmente utili per chi vuole incontrarsi con il terapeuta prima di una sessione familiare, per decidere il modo migliore di esprimere il proprio pensiero e sentimenti agli altri componenti. Nella terapia sistemica che coinvolge genitori e figli, i terapisti potrebbero voler parlare con i genitori separatamente nelle seguenti sessioni di famiglia.

Alcuni terapeuti familiari lavorano individualmente, altri collaboreranno con un co-terapeuta o in squadra. In alcuni casi, questi colleghi osservano le sessioni per monitorare come il terapeuta familiare e i clienti interagiscono. Essi saranno quindi un apporto in più in grado di esplorare le possibili soluzioni ai problemi da risolvere.

Quante sedute di terapia sistemica sono necessarie?

La terapia sistemica tende ad essere una soluzione mirata e di breve termine. In generale necessitano da sei a 20 sessioni per le famiglie che vogliono realizzare i loro punti di forza e trovare il modo di andare avanti. Per le famiglie e le persone care che stanno vivendo difficoltà più complesse tuttavia, potrebbero essere necessari ulteriori sessioni.

Le sessioni possono durare da 50 a 90 minuti. Gli intervalli tra una sessione e l’altra potrebbero essere di diverse settimane a seconda di vari fattori, come ad esempio i problemi affrontati, la fase del trattamento e le esigenze dei membri della famiglia. In definitiva tutti gli elementi della terapia sistemica, compresa la creazione, le tecniche di terapia familiare e la durata delle sessioni, saranno il risultato di una collaborazione e di comune accordo tra il terapeuta e la famiglia.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Famiglie Arcobaleno o Famiglia Omogenitoriale, Omogenitorialità
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: Terapia Psicologica
  • Perché gli uomini hanno bisogno delle donne
  • Stress ambientale: un pericolo quotidiano

Credit image: P.O.H.

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • donne e uominiPerché gli uomini hanno bisogno delle donne
  • Esperimento Robbers CaveEsperimento Robbers Cave: pregiudizi e conflitti tra gruppi
  • bimbo con lente d'ingrandimentoEssere curiosi: 4 ragioni del perché è importante la curiosità
  • Famiglie arcobaleno o Famiglie omogenitorialiFamiglie Arcobaleno o Famiglia Omogenitoriale, Omogenitorialità
  • persuasione dell'imprecazioneImprecando: il potere della parolaccia nella persuasione

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA