• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Comunicazione
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Sociale / Comportamento prosociale: 3 comportamenti da insegnare ai bambini

Comportamento prosociale: 3 comportamenti da insegnare ai bambini

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Comportamento prosociale: 3 comportamenti da insegnare ai bambini

Il comportamento prosociale è quell’atteggiamento destinato ad aiutare altre persone. È caratterizzato da una preoccupazione per i diritti, i sentimenti e il benessere di altre persone ed è correlato allo sviluppo dell’empatia .

Il comportamento prosociale comprende il sentimento di empatia e preoccupazione per gli altri e tutti quei comportamenti che servono ad aiutare le persone che ci circondano.

Educare i propri figli ad essere adulti migliori significa essere genitori capaci di insegnare ai propri bimbi comportamenti prosociali . Il comportamento prosociale non deve essere confuso con il termine altruismo, che si riferisce alla motivazione che sta dietro il comportamento piuttosto che al comportamento stesso.

Questi atteggiamenti aiutano i bambini a interagire con gli altri in modi efficaci, appropriati e di successo, secondo anche molte risorse online per insegnanti e genitori tra cui Earlychildhood NEWS. Ci sono 3 importanti atteggiamenti prosociali che un bambino dovrebbe imparare e un genitore dovrebbe insegnare.

Contenuti

  • Comportamento prosociale della condivisione
  • Comportamento prosociale dell’aiutare
  • Comportamento prosociale del cooperare
  • Come sviluppare i comportamenti prosociali

Comportamento prosociale della condivisione

I bambini  imparano a condividere fin dalla tenera età. La condivisione fa capire ai bambini l’importanza di dare agli altri nel momento del bisogno. Un bambino che è in grado di condividere i suoi giocattoli con gli altri è destinato a diventare un adulto generoso. La condivisione insegna al bambino che il mondo può offrire sempre qualcosa per lui nel caso viva momenti duri, a condizione che gli venga insegnato anche a restituire il favore, se e quando necessario.

Comportamento prosociale dell’aiutare

L’aiuto e la condivisione vanno mano nella mano. Aiutare comprende atti di gentilezza, che servono ad alleviare i momenti di angoscia di una persona in difficoltà. Insegnare a un bimbo a rimuovere la sofferenza di un’altra persona, permette di aumentare il  suo senso di realizzazione e la consapevolezza di essere una brava persona. Inoltre, la capacità di far sentir bene un’altra persona aiutandola ad eliminare la fonte del dolore, può aumentare l’ autostima di un bambino . Insegnare ai bambini ad aiutare gli altri aumenta anche le possibilità che loro stessi cerchino aiuto nel momento in cui ne abbiano bisogno.

Comportamento prosociale del cooperare

La cooperazione è un concetto chiave nella vita adulta. Gli adulti devono cooperare sotto molti aspetti, dal lavoro ai rapporti interpersonali più in generale. I bambini che non sono in grado di cooperare fanno molta più fatica nel riuscire a lavorare efficacemente con gli altri, durante i loro anni formativi. Inoltre, dalla cooperazione i bambini imparano a delegare le responsabilità. Imparano anche il concetto di affidabilità in quanto altri probabilmente, dipendono da loro per qualche motivo. Lavorare insieme per un obiettivo comune può anche aumentare l’autostima di un bambino, proprio come nel caso si aiuti un’altra persona.

Come sviluppare i comportamenti prosociali

I genitori possono fare diverse cose per promuovere il comportamento prosociale. Essere un modello con un ruolo positivo, se il bambino vede che si agisce in modo positivo, è più propensi a seguire l’esempio. Incoraggiare il bambino a giocare con gli altri, il gioco è uno dei migliori e più comuni modi in cui i bambini imparano a interagire con gli altri. Non si dovrebbe mai smettere d’incoraggiare il proprio bimbo ad aiutare, condividere e cooperare. Questi tre comportamenti prosociali non dovrebbero mancare mai nell’educazione di un bambino.

Per chi volesse approfondire e conoscere le dinamiche del comportamento prosociale, posso consigliare: Il comportamento prosociale. Aspetti individuali, familiari e sociali.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • I benefici fisici ed emotivi dello Yoga per bambini
  • Psicologia del bambino e fasi dello sviluppo psicologico del bambino
  • Giochi di tutti i tipi aiutano i bambini a sviluppare competenze sociali

Credit image: epSos .de

Archiviato in:Psicologia Sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili, parole di conforto e consolazione

Autismo come si manifesta cause sintomi e cure

Autismo come si manifesta, cos’è, sintomi e cause

Sindrome di asperger nei bambini sintomi

Sindrome di Asperger nei bambini sintomi: cosa sapere

Categorie In Primo Piano

Meditazione per principianti guida

Tecniche di meditazione per principianti: guida ed esercizi

Tecniche di meditazione, esercizi di meditazione e come si medita. In questo … Continua...

Frasi sulla considerazione di una pertsona

Frasi sulla considerazione di una persona e degli altri

Una raccolta di frasi sulla considerazione di una persona, degli altri o per se … Continua...

Perché le persone hanno paura di idee creative

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Creatività e idee creative sono spesso rifiutate a favore della conformità e … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2022 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy