• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Comunicazione / Relazioni / Che cos’è l’altruismo in psicologia?

Che cos’è l’altruismo in psicologia?

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

Che cos'è l'altruismo in psicologia?
L’altruismo ed egoismo sono opposti. Una persona altruista fa qualcosa per gli altri senza avere aspettative di ricompensa.

Cosa induce le persone a compromettere la loro salute e il loro benessere per aiutare altre persone? Che cosa spinge la gente a donare il proprio tempo, energia e denaro per aiutare a migliorare le condizioni degli altri, anche quando sa di non poter ricevere nulla di tangibile in cambio?

E’ l’altruismo, che comporta una preoccupazione disinteressata per le altre persone. Si tratta di fare cose semplicemente per il desiderio di aiutare. Nessun obbligo di dovere, lealtà o motivi religiosi.

Questo Mondo delle volte sembra sordo alle richieste di aiuto. Eppure la fiammella dell’altruismo rimane sempre accesa per diversi motivi che scopriremo in questo articolo.

Contenuti

  • Altruismo e quotidianità
  • Perché si è altruisti?

Altruismo e quotidianità

La vita quotidiana è piena di piccoli atti altruistici:

  • dal ragazzo al supermercato che tiene gentilmente la porta aperta a qualcuno carico di borse,
  • chi cede il posto sui mezzi pubblici a persone più anziane
  • chi dona 1 euro a un senzatetto.

Le notizie dei giornali o dei telegiornali spesso si concentrano sui casi eclatanti; dall’uomo che si tuffa in un fiume ghiacciato per salvare uno sconosciuto dall’annegamento al personaggio misterioso che dona centinaia di migliaia di euro a un ente di beneficenza locale.

Tutti conosciamo il significato dell’altruismo, ma gli psicologi sociali vogliono saperne di più. Si sono interessati a capire il motivo per cui si verifica. Cosa ispira questi atti di gentilezza ? Che cosa motiva le persone a rischiare la propria vita per salvare un perfetto sconosciuto?

L’altruismo è un aspetto di ciò che gli psicologi sociali chiamano comportamento pro-sociale. Il comportamento pro-sociale si riferisce a qualsiasi azione che avvantaggi altre persone, senza che il donatore dell’azione abbia alcun motivo o beneficio.

L’altruismo coinvolge il “vero altruismo”. Mentre tutti gli atti altruisti sono pro-sociali, non tutti i comportamenti pro-sociali sono altruisti. Ad esempio, potresti trovarti ad aiutare altre persone per una serie di motivi come colpa, obbligo, dovere o anche per  premi.

Perché si è altruisti?

La psicologia suggerisce diverse spiegazioni sul perché esista l’altruismo, tra cui:

  • Ragioni biologiche: Selezione parentale – Potremmo essere più altruisti nei confronti dei nostri consanguinei, poiché aumentano le probabilità di sopravvivenza dei nostri geni da trasmettere alle generazioni future. Secondo queste ricerche perciò saremmo più propensi all’altruismo nei confronti di parenti piuttosto che ad altre persone.
  • Motivi neurologici: l’altruismo attiva i centri della ricompensa nel cervello. I neurobiologi hanno scoperto che quando si è impegnati in un atto altruistico, i centri del piacere del cervello diventano attivi.
  • Motivi Cognitivi: secondo la definizione, l’altruismo si aziona senza necessità che il donatore si aspetti alcuna ricompensa. E se invece dietro questi atti si nascondessero degli incentivi cognitivi che non sono ancora del tutto evidenti.? Ad esempio, potremmo aiutare gli altri ad alleviare le loro sofferenze, perché essere gentili con gli altri sorregge la visione che abbiamo di noi stessi. Essere empatico fa sentire bene .

Esiste poi un interessante libro che si occupa di altruisti ed egoisti da un punto di vista genetico, scritto da Richard Dawkins. L’autore arriva a sostenere che in ognuno di noi esistano dei “geni egoisti”. Il gene egoista è un libro da leggere!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Comportamento prosociale: 3 comportamenti da insegnare ai bambini

Chiedere Un Aiuto: Le 3 Chiavi che Servono Per Avere Un Favore

Successo! Perché le aspettative battono le fantasie
Empatia significato e caratteristica dell’empatico

Credit image: Newtown grafitti

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Frasi amore a distanzaFrasi sull’amore a distanza per sopportare la lontananza
  • Migliorare La Tua Relazione In Modo Molto PiacevoleCome Migliorare La Propria Relazione? Ecco Un Modo Molto Piacevole
  • Abbraccio tra due personeAbbraccio: il gesto che migliora salute e stato d’animo
  • Amore A Distanza: rendere una relazione più forte in 5 modiAmore a Distanza: 5 Modi Per Avere Una Relazione Più Forte

Archiviato in:Relazioni

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Commenti

  1. Avatar for Alessandro CuminettiLuisa dice

    20 Maggio 2016 alle 22:21

    Altruismo e sentirsi bene con il proprio io

    Rispondi
  2. Avatar for Alessandro CuminettiMatteo Manfredini dice

    5 Aprile 2016 alle 22:52

    La psicologia a riguardo, suddivide, a mio parere erroneamente, due tipi di comportamento: quello pro-sociale e quello altruistico; il primo vincolato al vantaggio che ne deriva, mentre il secondo, puramente disinteressato. Occorre a mio parere, riprendere in mano le teorie evolutive e la logica dei sistemi motivazionali. “cooperare aumenta le probabilità di sopravvivenza dell’individuo per cui, gli individui che sacrificano qualcosa di sè per un altro della propria specie ottengono vantaggi superiori in termini di possibilità di trasmissione genetica” ( sistema motivazionale cooperativo). Negli esseri umani i comportamenti d’aiuto sono ovviamente estesi su larga scala non solo alle persone (membri della stessa specie) ma anche agli animali, poiché vige un sistema evidentemente di tipo etico che stabilisce cosa è bene fare e cosa no con tutte le conseguenza sul piano dei costi materiali e psicologici ( colpa, pena ecc).
    Concepire un atto altruistico disinteressato, non rientra a parer mio in nessuna logica evolutiva ma bensì,’ in un astrazione di tipo morale e sociale, secondo il quale è bello pensare che le persone facciano del bene agli altri per pura bontà. Un concetto che risente evidentemente del pensiero cristiano penetrato in ognuno di noi.

    Come avete specificato nell’articolo, la componente biologica, cognitiva e neurologica è già una risposta definitiva che elimina completamente ogni ipocrisia evidenziando la dimensione assolutamente egoistica della natura umana. Tutto cio’ non deve stupirci o scandalizzarci, se ragioniamo in un ottica evolutiva.
    In conclusione, non credo esista la necessità di differenziare i concetti, che a parer mio riamane unico che lo si voglia o no.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.