• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia e natura / Stress ambientale: un pericolo quotidiano

Stress ambientale: un pericolo quotidiano

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Stress ambientale: un pericolo quotidiano
Conoscere lo stress ambientale per sapere cosa si nasconde nei nostri malesseri quotidiani. I legami tra stress ambientale e malattia.

Lo stress ambientale incide sull’esistenza di ognuno di noi ed è per questo che bisogna conoscerlo e usare delle strategie per affrontarlo e vivere più sereni. Le interazioni tra ambiente e uomo hanno forme diverse per cui anche i risultati sono diversi a seconda dell’individuo.

La capacità di sopravvivenza degli esseri umani è molto forte e solitamente l’uomo reagisce in maniera positiva alle sfide ambientali che via via incontra.

Tuttavia, l’adattamento positivo alle sfide e allo stress ambientale richiedono dei costi e le capacità individuali possono venire a mancare o abbassarsi di fronte a uno stress ambientale importante.

Lo squilibrio tra ambiente e capacità di risposta umana viene definito come stress (Evans & Cohen, 2004). Si è studiato e verificato che lo stress ambientale ha un forte legame con la malattia tanto da notare molto spesso se non sempre, alterazioni del sistema immunitario (Sagerstrom & Miller, 2004), problemi di natura cardiovascolare (Chida & Hamer, 2008) e stati infiammatori (Miller, Cohen e Ritchey, 2002).

Secondo altre ricerche lo stress ambientale è anche causa di problemi psicologici e deterioramento della salute mentale (Hammen, 2005).

I fattori di stress ambientale (rumore, inquinamento, affollamento) da cui sempre più frequentemente siamo colpiti, possono essere acuti come quando ci si trova immersi in livelli molto alti d’inquinamento se costretti in coda in un tunnel o cronici come vivere vicino ad un aeroporto o una strada molto trafficata.

Contenuti

  • Occhio allo stress ambientale cronico!
  • Il concetto di stress ambientale
  • I fattori psicologici che rispondono allo stress ambientale
  • I 5 più comuni fattori di stress ambientale

Occhio allo stress ambientale cronico!

Lo stress ambientale cronico presenta molte più conseguenze per le persone. E’ stato verificato un collegamento rilevante tra stress cronico e riduzione della capacità immunologica mentre invece gli stressor acuti sembrano avere minori conseguenze (Sagerstrom & Miller, 2004).

Purtroppo i fattori di stress ambientale sono quasi sempre cronici poiché gli individui non hanno la capacità di evitarli o limitate possibilità di farli cessare. Provate a immaginare una famiglia che vivendo vicino a un aeroporto non ha la possibilità di trasferirsi o alle persone di Taranto e altri posti d’Italia esposte per anni all’arsenico.

Il concetto di stress ambientale

Le ricerche sullo stress ambientale devono molto ai lavori di Cannon vedi anche (La teoria delle emozioni di Cannon-Bard) che studiò le reazioni umane e animali a situazioni di pericolo e a Selye (1956). Cannon notò che umani e animali nel momento in cui si trovano in situazioni di pericolo azionano una risposta adattiva chiamata reazione di attacco o fuga . Con questa risposta si attivano il sistema nervoso simpatico e le ghiandole surrenali. Durante l’emergenza quindi il sistema che si aziona, regola il rilascio di adrenalina che causa:

  • un repentino aumento della pressione sanguigna
  • aumento della coagulazione
  • aumento del battito cardiaco
  • livelli di zucchero nel sangue aumentati
  • riduzione della capacità digestiva
  • convogliamento di tutte le risorse ai muscoli

Il punto interessante è che nel momento in cui l’emergenza passa, tutto il sistema ritorna allo stato di normalità. Cannon chiamò questo processo omeostasi.

Mentre Cannon si occupava delle risposte che diamo allo stress ambientale acuto, Selye era interessato all’adattamento del corpo alle situazioni stressanti croniche. Selye definì questo modello di risposta sindrome generale d’adattamento.

Questa sindrome si compone di tre fasi: una fase di allarme simile allo “attacco o fuga”, una fase di resistenza in cui il corpo gestisce e si adatta alle nuove richieste ambientali e infine l’esaurimento in cui le risorse corporee si esauriscono con probabile danneggiamento del sistema.

I fattori psicologici che rispondono allo stress ambientale

Esistono diversi modelli di risposta alle situazioni stressanti. Uno dei più conosciuti è il modello transazionale studiato da Lazarus e colleghi (Lazarus, 1966; Lazarus & Folkman, 1987).

Secondo questo modello lo stress è un prodotto dell’interazione tra persona e ambiente. Lo stress ambientale non deriva solo dall’accadimento di un evento ma anche dalla valutazione cognitiva di una situazione, aggiunta alle strategie di coping* che sono utilizzate per reagire all’evento.

Un altra teoria più recente che definisce la risposta allo stress è quella del carico allostatico ( McEwen, 1998). Questa teoria sostiene che ogni volta che una persona si confronta con uno stress ambientale, il sistema fisiologico dello stress viene attivato in modo tale da trovare un nuovo equilibrio che permetta all’individuo di funzionare nella nuova situazione.

Il processo di allostasi crea forti benefici nella persona producendo però anche dei costi; infatti essere esposti in maniera prolungata a condizioni stressanti possono portare il corpo a sfibrarsi nella costante ricerca dell’equilibrio.

Il concetto di allostasi in generale per gli studiosi si è spostato verso quello di cambiamento adattivo che definisce meglio il nostro continuo mutare nei confronti degli stress ambientali.

I 5 più comuni fattori di stress ambientale

Nella nostra vita quotidiana affrontiamo continui stress specialmente vivendo in grandi città.

Tra questi fattori di stress da cui veniamo colpiti ce ne sono 5 più comuni e largamente studiati:

  1. Il rumore 
  2. L’affollamento
  3. La scarsa qualità delle abitazioni
  4. La scarsa qualità del quartiere
  5. Il traffico

Segui nei prossimi articoli gli effetti che questi 5 fattori hanno sulla tua salute e scoprirai il perché delle volte ognuno di noi ha veramente bisogno di staccare la spina e cercare la tranquillità della natura.

* coping: insieme delle capacità reattive dell’individuo ai vari stimoli provenienti dall’ambiente che determinano l’influenza che ha questo sull’individuo. Quanto meno siamo capaci di affrontare adeguatamente le situazioni che incontriamo, maggiore sarà la nostra dipendenza da esse.

Credit image: Bernard Goldbach

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Gli introversi preferiscono la montagnaIntroversi: preferiscono la montagna
  • psicologia naturaPsicologia e natura: più serenità nelle nostre città
  • Strade trafficate: viverci lontano rende il cervello sano

Archiviato in:Psicologia e natura

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.