• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Sindromi, disturbi e malattie / Disturbo Narcisistico di Personalità: io sono superiore

Disturbo Narcisistico di Personalità: io sono superiore

Di Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta - 2 Dicembre 2019
  • Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla - 26 Novembre 2019
  • Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione - 14 Ottobre 2019
Disturbo Narcisistico di Personalità: io sono superiore
Il Disturbo Narcisistico di Personalità. I sintomi nascosti, quelli visibili e interessanti di questo curioso disturbo della personalità.

Il disturbo narcisistico di personalità è uno dei diversi tipi di disturbi della personalità. È una condizione mentale in cui la persona ritiene di avere un’importanza smisurata. Un bisogno profondo di attenzione e ammirazione eccessive, relazioni problematiche e mancanza di empatia per gli altri.

Contenuti

  • Disturbo narcisistico di personalità
  • I sintomi di disturbo di personalità narcisistico
  • Come viene diagnosticato il Disturbo Narcisistico della Personalità?
  • Cause di disturbo di personalità narcisistico

Disturbo narcisistico di personalità

Il Disturbo Narcisistico di Personalità ( DNP ) è caratterizzato da un modello comportamentale di grandiosità (sia nella fantasia che nel comportamento reale).

E’ un’insaziabile necessità di ammirazione e di solito una totale mancanza di empatia verso gli altri. Le persone affette da questo tipo di disturbi , spesso credono di essere di primaria importanza nella vita di tutti coloro che incontrano. Era un modello di comportamento più adatto ai re del sedicesimo secolo. Al giorno d’oggi è considerato inappropriato, sebbene non manchino esempi contemporanei!

Le persone con disturbo di personalità narcisistico spesso mostrano atteggiamenti snob, sprezzanti o condiscendente, hanno comportamenti di autoesaltazione.

Ad esempio, un individuo con sindrome narcisitica può lamentarsi “della maleducazione” di un cameriere maldestro o “della sua stupidità”. Possono essere giudici di altri senza averne assolutamente l’autorizzazione. Ma il narcisista l’autorizzazione se la prende! Nonostante alla lunga questi individui possano rivelarsi problematici, ci sono delle curiose ricerche che spiegano il perché i narcisisti possono essere molto affascinanti.

Un disturbo di personalità è un modello duraturo di esperienza interiore e di comportamento che devia dalla norma della cultura dell’individuo.

Il modello è visto in due o più dei seguenti settori:

  • cognizione;
  • incidenza;
  • funzionamento interpersonale;
  • controllo degli impulsi;

Il modello duraturo è inflessibile e pervasivo in molte situazioni personali e sociali. Porta a un significativo disagio o alla compromissione sociale. Cosa che capita sul lavoro o in altre aree che comprendono connessioni sociali. Il disturbo narcisistico di personalità è stabile e di lunga durata.

Di solito si presenta nella prima età adulta o nell’adolescenza.

I sintomi di disturbo di personalità narcisistico

Il narcisismo patologico si rivela con diversi comportamenti . Perché a una persona sia diagnosticato il disturbo narcisistico di personalità devono esistere cinque o più dei seguenti sintomi:

  • Ha un senso grandioso della propria importanza (ad esempio, esagera sui risultati ottenuti e talenti, si aspetta di essere riconosciuto superiore agli altri anche senza dover dimostrare risultati)
  • Le sue preoccupazioni e le sue fantasie sono di successo illimitato, potere, fascino, bellezza o di amore ideale
  • Ritiene che lui sia “speciale” e unico e può essere compreso solo da persone speciali, o persone dallo status sociale elevato.
  • Richiede eccessiva ammirazione
  • Ha un forte senso del diritto, per esempio, ha aspettative irragionevoli di trattamento particolarmente favorevole che altri devono avere nei suoi confronti
  • Sfruttamento degli altri , ad esempio, si avvale di altri per raggiungere i propri fini
  • Manca di empatia , per esempio, non vuole riconoscere o identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri
  • È spesso invidioso degli altri o crede che gli altri siano invidiosi di lui.
  • Mostra regolarmente  comportamenti arroganti o atteggiamenti altezzosi

I disturbi di personalità di lungo termine come il disturbo di personalità narcisistico,vengono spesso diagnosticati in età adulta. E’ raro che questi disturbi del comportamento vengano diagnosticati durante l’infanzia o l’adolescenza. Bambini e adolescenti sono in costante sviluppo, cambiano la personalità e il grado di maturità anche repentinamente.

Tuttavia, se il disturbo di personalità narcisistico è diagnosticato in un bambino o adolescente, le caratteristiche devono essere state presenti per almeno 1 anno.

Il disturbo di personalità narcisistico è più frequente nei maschi rispetto alle femmine. Si presenta con una possibilità che arriva fino al 6,2% della popolazione mondiale.

Come la maggior parte dei disturbi di personalità, il disturbo narcisistico di personalità in genere diminuisce di intensità con l’età. In molte persone alcuni dei sintomi più estremi diventano più blandi intorno ai 40 o 50 anni.

Come viene diagnosticato il Disturbo Narcisistico della Personalità?

Il disturbo narcisistico della personalità è in genere riconosciuto da un professionista della salute mentale qualificato. Questi può essere uno psicologo, uno psichiatra o un neuropsichiatra.

I medici di famiglia e i medici di medicina generale non sono solitamente addestrati o ben attrezzati per fare questo tipo di diagnosi psicologica.

Così, mentre si può inizialmente consultare un medico di famiglia per questo tipo di problema, poi si dovrà necessariamente fare riferimento ad un professionista della salute mentale per la diagnosi e il trattamento. Non ci sono esami di laboratorio, del sangue o test genetici che devono essere eseguiti per diagnosticare i disturbi della personalità come il narcisismo patologico.

Molte persone con disturbo narcisistico di personalità non cercano un trattamento. Le persone con disturbi di personalità, in generale, non cercano una soluzione; almeno fino a quando la malattia non inizia a interferire significativamente o influenzare in modo marcato le loro vite.

Una diagnosi sul disturbo di personalità narcisistico eseguita da un professionista della salute mentale tiene conto  dei sintomi e della storia di vita del paziente.

Cause di disturbo di personalità narcisistico

I ricercatori e gli psicologi di oggi non sanno che cosa provoca il disturbo narcisistico di personalità. Ci sono molte teorie sulle possibili cause del disturbo narcisistico di personalità.

La maggior parte dei professionisti sottoscrive un modello bio-psicosociale di causalità.

Ciò vuol dire che le probabili cause possono essere dovute a fattori biologici e genetici, fattori sociali (ad esempio come una persona interagisce nell’età dello sviluppo con la famiglia, gli amici e gli altri bambini), e fattori psicologici (la personalità dell’individuo e il temperamento, modellati dal loro ambiente, o la capacità di coping per affrontare lo stress). Ciò suggerisce che non esiste un singolo fattore responsabile.

Piuttosto, è la natura complessa e probabilmente l’intreccio dei tre fattori che sono importanti. Se una persona soffre di narcisismo, la ricerca suggerisce che vi sia un rischio leggermente aumentato perché esso si verifichi e sia tramandato ai figli.

Trattamento del Disturbo Narcisistico di Personalità

Il trattamento del disturbo di personalità narcisistico in genere comporta una terapia comportamentale . E’ bene contattare un terapeuta che ha esperienza nel trattamento di questo tipo di disturbo di personalità. I farmaci possono essere prescritti per aiutare contro specifici sintomi preoccupanti e debilitanti.

Credit image:Bastian

5 / 5 ( 16 votes )
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • La Melatonina Peggiora La Depressione? Effetti Collaterali EventualiMelatonina Effetti Collaterali: Peggiora La Depressione?
  • alzheimer-burro-di-arachidiAlzheimer: il curioso test del burro di arachidi
  • Come uscire dalla depressioneCome uscire dalla depressione, combatterla e guarire
  • Segni di depressione paranoicaSegni di Depressione Paranoide
  • Malattia di Alzheimer: l’ansia fattore scatenante

Filed Under: Sindromi, disturbi e malattie

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento - Parole di conforto...
  • Frasi Motivazionali: 100 Aforismi Per Ricaric...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Riflessioni sull'E...
  • Combattere l'ansia: rimedi per controllarla e...
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Import...
  • 10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiuta...
  • Come dormire subito? 6 regole d'oro
  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate

Ultimi Articoli

Narcisismo patologico come affrontarlo

Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta

rabbia repressa

Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla

Massaggio Bowen

Massaggio Bowen: una tecnica olistica per tutti.

Dejavu o deja vu cos'è

Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione

tecniche di rilassamento per l'ansia

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Condizionamento classico Pavlov

Condizionamento Classico: Esperimento di Pavlov

Fase REM e fasi del sonno

Fase rem del sonno: cos’è il ciclo del sonno?

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Copyright © 2019 2016 PsicoSocial.it