• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia motivazionale ed emozionale / Intelligenza emotiva: cos’è e a cosa serve l’intelligenza emozionale

Intelligenza emotiva: cos’è e a cosa serve l’intelligenza emozionale

Di Alessandro Cuminetti 5 commenti

Intelligenza Emotiva: la forza di conoscere le nostre emozioni e quelle altruiOggi ti vorrei parlare di quello che tutti hanno bisogno di sapere sull’ intelligenza emotiva o IE. Gli Inglesi la chiamano EQ.

Quando fece la sua prima apparizione alla massa era il 1995. Il tema del che cos’è l’intelligenza emotiva infatti fu trattato nel 1995 da Daniel Goleman nel libro “Emotional Intelligence” tradotto in italiano nel 1997 in “Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici”. Grazie al libro di Daniel Goleman anche in Italia il tema dell’intelligenza emozionale ha iniziato ad essere utilizzato. Studiato sia da un punto di vista psicologico che nell’ambito organizzativo/aziendale.

Questo tipo d’intelligenza ha fatto da anello mancante in una scoperta singolare: gli individui con un QI medio (quoziente intellettivo) avevano migliori performance intellettive per il 70% del tempo in più rispetto a soggetti con QI più alti. E’ un’anomalia che capovolge un concetto che sembrava dato per scontato: che l’unica fonte di successo fosse il QI. Decenni di ricerca ora indicano come empatia e attenzione agli altri sia un fattore decisivo per fare la differenza nella vita delle persone.

E’ un tipo d’intelligenza che in ciascuno di noi è intangibile ma che pesa. Riguarda i modi di gestire il comportamento ; ci permette di districarci nelle complessità sociali.

Ci fa prendere decisioni personali importanti . Questo tipo d’intelligenza è costituita da quattro competenze di base. Ogni coppia è sotto due competenze principali: competenza personale e competenza sociale .

Contenuti

  • Intelligenza emotiva e competenza personale
  • Competenza sociale
  • Intelligenza Emotiva, QI e personalità sono cose diverse
  • L’intelligenza emotiva è legata ai risultati
  • Come sviluppare l’intelligenza emotiva ?

Intelligenza emotiva e competenza personale

E’ costituita dalla consapevolezza di sé e dalla capacità di autogestione. Si concentra di più su di te come singolo, rispetto alle interazioni con le altre persone. La competenza personale è la capacità di rimanere consapevole delle tue emozioni e di gestire il tuo comportamento.

  • Auto-consapevolezza è la capacità di percepire con precisione le tue emozioni e rimanere consapevole di esse in tempo reale.
  • L’autogestione è la possibilità di utilizzare la consapevolezza delle proprie emozioni e di rimanere flessibili e indirizzare in modo positivo il tuo comportamento.

Competenza sociale

E’ costituita dalla consapevolezza e dalla gestione delle tue abilità sociali e capacità relazionali . La competenza sociale è la capacità di capire gli stati d’animo delle persone, il comportamento e le loro motivazioni. Tutto questo può essere usato per migliorare la qualità dei tuoi rapporti.

  • La consapevolezza sociale è la capacità di saper cogliere con precisione le emozioni in altre persone e capire cosa realmente stia accadendo.
  • Relationship Management o Gestione delle Relazioni è la possibilità di utilizzare la consapevolezza delle proprie emozioni assieme alle emozioni degli altri per gestire le interazioni con successo.

Intelligenza Emotiva, QI e personalità sono cose diverse

Intelligenza emotiva, IQ e personalità

L’apprendimento emotivo è un elemento fondamentale del comportamento umano che è diverso dall’intelletto. Non c’è connessione conosciuta tra QI e questo tipo di intelligenza.

Nello stesso libro di Daniel Goleman si ribadisce che non si può quantificare questa sensibilità in base a quanto qualcuno sia astuto.

L’intelligenza è la capacità di imparare , ed è la stessa all’età di 15 anni che a 50 anni.

D’altra parte, l’intelligenza emotiva è un insieme flessibile di competenze. Queste possono essere acquisite e migliorate con la pratica. Anche se alcune persone sono naturalmente più emotivamente intelligenti di altre, è possibile sviluppare un’intelligenza emotiva molto alta.

I tratti della personalità sono il pezzo finale del puzzle. Uno “stile” stabile che definisce ognuno di noi. La personalità è il risultato di preferenze cablate, come l’ inclinazione verso l’introversione o l’estroversione.

Come per l’IQ, la personalità non può essere utilizzata per prevedere l’intelligenza delle emozioni. Quoziente intellettivo e personalità sono stabili per tutta la vita e non cambiano. L’insieme di IQ, IE e personalità ci rendono però persone uniche e non copie riproducibili.

L’intelligenza emotiva è legata ai risultati

Quanto conta essere emotivamente intelligenti per il tuo successo professionale? La risposta è: tantissimo! E’ un potente strumento per dirigere le tue forze in una direzione con un enorme risultato.

L’intelligenza emotiva è il più forte predittore di prestazioni. Riesce a spiegare per il 58% delle volte il successo in tutti i tipi di lavori.

La tua abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione è la base di una serie di competenze. Ha un peso su  quasi tutto ciò che dici e fai ogni giorno.

Di tutti i lavoratori valutati per una ricerca, TalentSmart ha trovato che il 90% dei lavoratori di successo sono anche emotivamente intelligenti.

Solo il 20% dei lavoratori scarsamente produttivi presentano un alto valore di intelligenza delle emozioni. Si può essere un top performer senza intelligenza emotiva ma le probabilità che questo avvenga sono scarse.

Le persone con un alto grado di questa capacità intellettiva guadagnano di più. Hanno una media di 29.000 $ in più all’anno rispetto alle persone con basse capacità di interpretare le emozioni. Il legame tra IE e guadagni è così diretto che ogni aumento di un punto di intelligenza emotiva aggiunge $ 1.300 allo stipendio annuo.

Questi risultati valgono per le persone in tutti i settori, a tutti i livelli, in ogni regione del Mondo. I ricercatori di TalentSmart non sono ancora stati in grado di trovare un lavoro in cui le prestazioni e la paga non siano legati strettamente alla intelligenza emotiva.

Come sviluppare l’intelligenza emotiva ?

La comunicazione cerebrale tra emozioni e razionalità è la fonte fisica dell’intelligenza emotiva. Il percorso per comprendere le emozioni inizia nell’ amigdala . I sensi primari entrano qui e viaggiano verso la parte anteriore del cervello prima di poter pensare razionalmente alla propria esperienza. Abbiamo una reazione emotiva agli eventi prima che la nostra mente razionale sia in grado di impegnarsi. Essere emotivamente intelligenti richiede di avere una comunicazione efficace tra i centri razionali ed emozionali del cervello.

“Plasticità” è il termine che usano i neurologi per descrivere la capacità del cervello di cambiare. Il tuo cervello sviluppa nuove connessioni ogni volta che impara nuove abilità. Il cambiamento è graduale; le cellule del cervello sviluppano nuove connessioni per rendere più efficienti le attività delle nuove competenze acquisite.

Utilizzare le strategie per aumentare la capacità di essere intelligenti emotivamente non è mai tempo perso. Permette a miliardi di neuroni che compongono la strada tra i centri razionali ed emozionali del cervello di aumentare i collegamenti tra una cellula e l’altra. Una singola cellula può crescere fino ad avere 15.000 connessioni con le sue vicine. Questa reazione a catena di crescita, assicura una maggiore velocità nello svolgere nuove azioni e nuovi comportamenti. Allenare mente  e cervello ripetutamente utilizzando nuove strategie di intelligenza emotiva, permette di creare nuove abitudini efficaci per svolgere meglio qualsiasi cosa.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Come essere intelligente: studi sull’intelligenza
  • Come usare la testa o seguire il cuore
  • Le 12 leggi delle emozioni

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • castello tra le nuvoleSuccesso! Perché le aspettative per il futuro battono le fantasie
  • Il rimpianto condiziona il tuo futuroRimpianto: ecco perché condiziona il tuo futuro…sempre!
  • Illuminazione ed emozioni: il segreto delle luciIlluminazione: l’impatto della luce negli ambienti sulle emozioni
  • fiducia-abitudineLa fiducia aumenta con l’abitudine
  • Raggiungere un obiettivoRaggiumgere un obiettivo con la tecnica migliore

Archiviato in:Psicologia motivazionale ed emozionale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Commenti

  1. Avatar for Alessandro CuminettiAmedeo dice

    13 Settembre 2016 alle 00:57

    Come faccio a distinguere tra l’emozione del coraggio, amore e ansia?

    Rispondi
  2. Avatar for Alessandro CuminettiMarisa de Abreu Alves dice

    26 Agosto 2016 alle 17:48

    Otimo testo, parabeni.

    Rispondi
  3. Avatar for Alessandro CuminettiRosy dice

    6 Agosto 2016 alle 10:54

    Articolo interessante, è un argomento che mi interessa approfondire. Però ritengo che lo scopo di migliorare l’intelligenza emotiva unicamente guardando al successo professionale, sia piuttosto restrittivo. Dev’essere un mezzo per migliorare i rapporti con gli altri e con noi stessi rendendoci più felici, e non aumentare unicamente il nostro conto in banca.

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro CuminettiErnesta dice

      8 Settembre 2016 alle 12:25

      Eppure è proprio così: il tessere nuove relazioni sociali può aiutare una persona a migliorare la propria posizione economica.

      Si pensi per esempio al fatto che le idee più innovative e le aziende più profittevoli nascono spesso da attività di brainstorming avutesi tra persone particolarmente differenti tra loro, eppure in grado di relazionarsi e passare del tempo insieme senza identificare superficialmente l’altro quale “individuo molto differente da me, che non merita la mia stima ed attenzione”.

      Rispondi
    • Avatar for Alessandro CuminettiAlessandro Cuminetti dice

      14 Settembre 2016 alle 16:09

      Hai perfettamente ragione Rosy, in questo caso si fa riferimento più al discorso professionale ma non vi è dubbio che l’intelligenza emotiva è una leva potentissima per tanto altro. Avrò modo di trattare l’argomento che riguardano altri ambiti della nostra vita.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.