Oggi ti vorrei parlare di quello che tutti hanno bisogno di sapere sull’ intelligenza emotiva o IE. Gli Inglesi la chiamano EQ.
Daniel Goleman intelligenza emotiva
Quando fece la sua prima apparizione alla massa era il 1995. Il tema del che cos’è l’intelligenza emotiva infatti fu trattato nel 1995 nel libro di Daniel Goleman “Emotional Intelligence” tradotto in italiano nel 1997 in “Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici“.
Grazie al libro di Daniel Goleman anche in Italia il tema dell’intelligenza emozionale ha iniziato ad essere utilizzato. Studiato sia da un punto di vista psicologico che nell’ambito organizzativo/aziendale.
Questo tipo d’intelligenza ha fatto da anello mancante in una scoperta singolare: gli individui con un QI medio (quoziente intellettivo) avevano migliori performance intellettive per il 70% del tempo in più rispetto a soggetti con QI più alti. È un’anomalia che capovolge un concetto che sembrava dato per scontato: che l’unica fonte di successo fosse il QI. Decenni di ricerca ora indicano come empatia e attenzione agli altri sia un fattore decisivo per fare la differenza nella vita delle persone.
È un tipo d’intelligenza che in ciascuno di noi è intangibile ma che pesa. Riguarda i modi di gestire il comportamento ; ci permette di districarci nelle complessità sociali.
Ci fa prendere decisioni personali importanti . Questo tipo d’intelligenza è costituita da quattro competenze di base. Ogni coppia è sotto due competenze principali: competenza personale e competenza sociale .
Competenza personale
È costituita dalla consapevolezza di sé e dalla capacità di autogestione. Si concentra di più su di te come singolo, rispetto alle interazioni con le altre persone. La competenza personale è la capacità di rimanere consapevole delle tue emozioni e di gestire il tuo comportamento.
- Auto-consapevolezza è la capacità di percepire con precisione le tue emozioni e rimanere consapevole di esse in tempo reale.
- L’autogestione è la possibilità di utilizzare l’ autoconsapevolezza delle emozioni e di rimanere flessibili e indirizzare in modo positivo il tuo comportamento.
Competenza sociale
È costituita dalla consapevolezza e dalla gestione delle tue abilità sociali e capacità relazionali . La competenza sociale è la capacità di capire gli stati d’animo delle persone, il comportamento e le loro motivazioni. Tutto questo può essere usato per migliorare la qualità dei tuoi rapporti.
- La consapevolezza sociale è la capacità di saper cogliere con precisione le emozioni in altre persone e capire cosa realmente stia accadendo.
- Relationship Management o Gestione delle Relazioni è la possibilità di utilizzare la consapevolezza delle proprie emozioni assieme alle emozioni degli altri per gestire le interazioni con successo.
Intelligenza Emotiva, QI e personalità sono cose diverse
L’apprendimento emotivo è un elemento fondamentale del comportamento umano che è diverso dall’intelletto. Non c’è connessione conosciuta tra QI e questo tipo di intelligenza.
Nello stesso libro di Daniel Goleman si ribadisce che non si può quantificare questa sensibilità in base a quanto qualcuno sia astuto.
L’intelligenza è la capacità di imparare , ed è la stessa all’età di 15 anni che a 50 anni.
D’altra parte, l’intelligenza emotiva è un insieme flessibile di competenze. Queste possono essere acquisite e migliorate con la pratica. Anche se alcune persone sono naturalmente più emotivamente intelligenti di altre, è possibile sviluppare un’intelligenza emotiva molto alta.
I tratti della personalità sono il pezzo finale del puzzle. Uno “stile” stabile che definisce ognuno di noi. La personalità è il risultato di preferenze cablate, come l’ inclinazione verso l’introversione o l’estroversione.
Come per l’IQ, la personalità non può essere utilizzata per prevedere l’intelligenza delle emozioni. Quoziente intellettivo e personalità sono stabili per tutta la vita e non cambiano. L’insieme di IQ, IE e personalità ci rendono però persone uniche e non copie riproducibili.
Un’intelligenza legata ai risultati
Quanto conta essere emotivamente intelligenti per il tuo successo professionale? La risposta è: tantissimo! È un potente strumento per dirigere le tue forze in una direzione con un enorme risultato.
L’intelligenza emotiva è il più forte predittore di prestazioni. Riesce a spiegare per il 58% delle volte il successo in tutti i tipi di lavori.
La tua abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione è la base di una serie di competenze. Ha un peso su quasi tutto ciò che dici e fai ogni giorno.
Di tutti i lavoratori valutati per una ricerca, TalentSmart ha trovato che il 90% dei lavoratori di successo sono anche emotivamente intelligenti.
Solo il 20% dei lavoratori scarsamente produttivi presentano un alto valore di intelligenza delle emozioni. Si può essere un top performer senza intelligenza emotiva ma le probabilità che questo avvenga sono scarse.
Le persone con un alto grado di questa capacità intellettiva guadagnano di più. Hanno una media di 29.000 $ in più all’anno rispetto alle persone con basse capacità di interpretare le emozioni. Il legame tra IE e guadagni è così diretto che ogni aumento di un punto di intelligenza emotiva aggiunge $ 1.300 allo stipendio annuo.
Questi risultati valgono per le persone in tutti i settori, a tutti i livelli, in ogni regione del Mondo. I ricercatori di TalentSmart non sono ancora stati in grado di trovare un lavoro in cui le prestazioni e la paga non siano legati strettamente alla intelligenza emotiva.
Come sviluppare l’intelligenza emotiva ?
La comunicazione cerebrale tra emozioni e razionalità è la fonte fisica dell’intelligenza emotiva. Il percorso per comprendere le emozioni inizia nell’ amigdala . I sensi primari entrano qui e viaggiano verso la parte anteriore del cervello prima di poter pensare razionalmente alla propria esperienza. Abbiamo una reazione emotiva agli eventi prima che la nostra mente razionale sia in grado di impegnarsi. Essere emotivamente intelligenti richiede di comunicare efficacemente tra i centri razionali ed emozionali del cervello.
“Plasticità” è il termine che usano i neurologi per descrivere la capacità del cervello di cambiare. Il tuo cervello sviluppa nuove connessioni ogni volta che impara nuove abilità. Il cambiamento è graduale; le cellule del cervello sviluppano nuove connessioni per rendere più efficienti le attività delle nuove competenze acquisite.
Utilizzare le strategie per aumentare la capacità di essere intelligenti emotivamente non è mai tempo perso. Permette a miliardi di neuroni che compongono la strada tra i centri razionali ed emozionali del cervello di aumentare i collegamenti tra una cellula e l’altra. Una singola cellula può crescere fino ad avere 15.000 connessioni con le sue vicine. Questa reazione a catena di crescita, assicura una maggiore velocità nello svolgere nuove azioni e nuovi comportamenti. Allenare mente e cervello ripetutamente utilizzando nuove strategie di intelligenza emotiva, permette di creare nuove abitudini efficaci per svolgere meglio qualsiasi cosa.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come essere intelligente: studi sull’intelligenza
- Come usare la testa o seguire il cuore
- Le 12 leggi delle emozioni