• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia motivazionale ed emozionale / Le 12 leggi delle emozioni spiegate semplici

Le 12 leggi delle emozioni spiegate semplici

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Conosci le 12 leggi delle emozioni?
Le leggi delle emozioni da conoscere. Esplora la psicologia delle emozioni con queste 12 leggi. 

Conosci le leggi delle emozioni? Pensi che le emozioni abbiano regole a se stanti? Pensi che ogni singola emozione segua percorsi molto diversi rispetto ad un’altra? Un ricercatore psicologico suggerisce che le nostre emozioni seguono alcune regole generali.

Il professor Nico Frijda ha stilato dodici leggi delle emozioni. Sebbene in ogni legge che si rispetti esistano delle eccezioni, queste linee guida sono state sintetizzate dopo anni di ricerca psicologica.

Contenuti

  • 1. La prima delle leggi delle emozioni: il significato situazionale
  •  2. La legge della preoccupazione
  • 3. La legge della realtà apparente
  • 4, 5 e 6. Le leggi del cambiamento, assuefazione e del sentimento comparativo
  • 7. La legge del piacere asimmetrico
  •  8. La legge di conservazione del momento emozionale
  • 9. La legge della chiusura
  • 10. La legge delle conseguenze
  • 11 & 12. Le leggi del carico minore e il guadagno maggiore
  • Le 12 leggi delle emozioni sono tutte condivisibili?

1. La prima delle leggi delle emozioni: il significato situazionale

La prima legge dice che le emozioni derivano da situazioni. Generalmente gli stessi tipi di situazione suscitano gli stessi tipi di risposta emotiva. La perdita ti fa addolorare, i guadagni ti rendono felice e le cose spaventose ti rendono timoroso.

 2. La legge della preoccupazione

Sei rapito da questa legge quando ti senti preoccupato di qualcosa, quando hai un particolare interesse in ciò che accade, sia che si tratti di un oggetto, di te stesso o un’altra persona. Le emozioni nascono da questi obiettivi particolari, motivazioni o preoccupazioni. Questa seconda delle leggi delle emozioni, la subisci ogni qual volta  non sei indifferente al mondo che ti circonda. In fondo come ci si può preoccupare se non si sente nulla?

3. La legge della realtà apparente

Qualunque cosa ti sembri reale, può suscitare una risposta emotiva. In altre parole, il modo in cui valuti o interpreti una situazione, governa l’emozione che senti (confronta con le leggi 11 e 12). Il motivo per cui alcuni film, giochi o libri non ti impegnano emotivamente è perché, in un certo senso, non riesci a rilevare la verità. E’ difficile essere emotivo su cose che non sono evidenti, e non lo sarai finchè non si palesano di fronte a te. Ad esempio, la notizia della perdita di una persona appresa da qualcun altro è molto più blanda emotivamente, rispetto a quando ti accorgi che quella persona che hai perso la stai per chiamare al telefono. Ora la consapevolezza della sua perdita è davvero reale.

4, 5 e 6. Le leggi del cambiamento, assuefazione e del sentimento comparativo

La legge dell’assuefazione si presenta perché nella vita ti abitui alle circostanze in cui vivi, qualunque esse siano (in gran parte vero, ma consulta le leggi 7 e 8). Le emozioni, quindi, rispondono più facilmente al cambiamento. Ciò significa che confronti continuamente ciò che ti accade ad un telaio relativamente costante di riferimento (quello a cui sei abituato). Ottieni così che le tue emozioni rispondano più facilmente ai cambiamenti che sono relativi a questo quadro di riferimento.

7. La legge del piacere asimmetrico

Mamma mia che frase complicata… e che è sto piacere asimmetrico? Ci sono alcune circostanze terribili a cui non ti abitui mai. Se le cose ti vanno molto male, è impossibile sfuggire a sentimenti negativi come  paura e ansia. D’altra parte le emozioni positive sbiadiscono sempre con il passare del tempo. Non importa quanto tu sia innamorato, quanto grande sia la vincita alla lotteria che hai realizzato, o quanto ti faccia stare bene una serata di bisbocce con gli amici, le emozioni positive come il piacere che danno, scivolano sempre via.

D’altronde la frase celebre del pensiero di Schopenhauer dice che:

La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando attraverso l’intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia’.

 8. La legge di conservazione del momento emozionale

Il tempo non guarisce tutte le ferite o se lo fa, lo fa solo indirettamente. Gli eventi possono conservare il loro potere emozionale nel corso degli anni, a meno che tu non riviva un’esperienza simile ma che hai rivalutato. E ‘questo risperimentare e conseguente ridefinizione che riduce la carica emotiva di un evento. Questo è il motivo per cui eventi che non sono stati mai rivalutati, per esempio, l’essere stati respinti da un potenziale amante, conservino il loro potere emozionale per decenni.

9. La legge della chiusura

Il modo in cui rispondi alle emozioni tende ad essere assoluto. Questo modo porta ad azioni drastiche come non tollerare alcuna discussione (ma vedi le leggi 10, 11 e 12). In altre parole, le risposte emotive e quindi quelle che dai senza pensarci più di qualche secondo, sono assolutamente di chiusura. Un’emozione ti prende e ti invia risolutamente lungo un percorso, fino a quando un’emozione diversa ti indirizza al percorso opposto.

10. La legge delle conseguenze

Puoi considerare naturalmente le conseguenze delle tue emozioni e modificare le tue reazioni di conseguenza. Per esempio la rabbia può scatenare sentimenti violenti verso qualcun altro, ma in genere ti astieni dall’accoltellare il tuo interlocutore, volente o nolente. Magari per sfogare la rabbia ti fumi 100 sigarette in un’ora o ti spacchi una mano tirando un pugno contro il muro! Le emozioni possono assolutamente dettare un tipo di risposta, ma la gente cerca, di solito, di modulare la dimensione di tale risposta.

11 & 12. Le leggi del carico minore e il guadagno maggiore

L’impatto emotivo di un evento o situazione dipende dalla sua interpretazione. Prova a simulare un sorriso dopo esserti dato una martellata su un dito. La legge del carico minore dice che le persone sono particolarmente motivate ad utilizzare re-interpretazioni per ridurre le emozioni negative. E’ vero anche l’opposto, ovvero valutare con un pensiero negativo qualcosa di rischioso, quindi facendo scattare un senso di prudenza che aiuta a proteggerti.

Le 12 leggi delle emozioni sono tutte condivisibili?

Non si può essere d’accordo con tutte queste “leggi”, anche perché l’esistenza stessa di un’emozione è qualcosa di individuale. Però delle volte schematizzare i concetti aiuta a definire meglio gli obiettivi. Penso che uno degli obiettivi più difficili da raggiungere per ognuno di noi  ma allo stesso tempo più soddisfacenti sia quello di iniziare a vivere con intelligenza emotiva .

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate e definizione di emozione
  • Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?
  • Come rilassare la mente: mente tranquilla in 5 modi veloci

Credit image: Andrew Imanaka

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Raggiungere un obiettivoRaggiumgere un obiettivo con la tecnica migliore
  • coppia che osserva l'aurora boreale verdeStupore: emozione che protegge mente e corpo
  • Prendere una decisione importante 4 cose da fareCome prendere una decisione importante
  • castello tra le nuvoleSuccesso! Perché le aspettative per il futuro battono le fantasie
  • AutocontrolloAutocontrollo: 8 tecniche utili per aumentarlo e gestire le emozioni

Archiviato in:Psicologia motivazionale ed emozionale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA