• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Comunicazione
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Sociale / Allenare la mente per migliorare la vita

Allenare la mente per migliorare la vita

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Allenare la mente per migliorare la vitaAllenare la mente e mantenere una buona agilità mentale è una componente essenziale per godere di uno stile di vita attivo e vivace. Allenare la mente al ragionamento è altrettanto importante quanto esercitare il corpo. E’ quindi indispensabile migliorare le prestazioni cognitive proprio come faresti con una normale disciplina sportiva.

Ma come imparare ad allenare la mente? L’agilità mentale si può ottenere in diversi modi. Puoi aggiungere esercizi mentali, rompicapi e attività nuove nella routine settimanale. Semplici abitudini che non solo aumentano la memoria nell’apprendimento di nuove informazioni , ma proteggono il cervello dall’invecchiamento precoce e da alcuni tipi e cause di demenza . Facili esercizi che miglioreranno anche la qualità della vita in età matura.

Contenuti

  • Modi per allenare la mente
  • Ecco cinque idee per mantenere il tuo cervello in movimento:
  • 1. Impara qualcosa di nuovo
  • 2. Mettiti alla prova per allenare la mente
  • 3. Aggiungi varietà alla tua routine
  • 4. Esercizio fisico per la mente
  • 5. Impegnarsi in qualcosa ogni giorno

Modi per allenare la mente

Modi per allenare la menteRimanere mentalmente attivi per tutta la vita è essenziale per mantenere la memoria efficiente e il cervello nella migliore forma possibile.
Ci sono molte attività che possono aiutare a mantenere i vostri neuroni attivi, come ad esempio:

  • Lettura
  • Cruciverba
  • Memoria o Giochi di strategia
  • Rompicapi
  • Puzzle

Ma la cosa che ha davvero un grande impatto sul cervello è l’abitudine di continuare a stimolarlo ed educarlo!

Ecco cinque idee per mantenere il tuo cervello in movimento:

Cerca di sfidare continuamente il tuo cervello, impegnandoti in attività e competenze che ti sono del tutto sconosciute, ogni azione nuova apre nuove porte e nuove strade: creerai così percorsi neurali nuovi di zecca!

1. Impara qualcosa di nuovo

Allenare la mente per migliorare la vitaLa ricerca ha dimostrato che le persone che imparano continuamente cose nuove per tutta la vita hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer e la demenza, cerca di apprendere nuove nozioni  in modo da dare al tuo allenamento mentale sempre una spinta in avanti e spostarti fuori della tua zona di comfort mentale.

Prova qualcosa che richiede una serie completamente diversa di  azioni rispetto alle tue abituali attività: imparare a fare la pizza o a ballare il  merengue per esempio. Se cucina e ballo sono per te un gioco da ragazzi prova con il  Sudoku o  i cruciverba. Il punto è: maggiore è la differenza dai tuoi hobby e le normali attività, maggiore sarà il beneficio per il tuo cervello.

Se ti piace leggere o hai una passione per gli scacchi non devi rinunciarci ma basta dedicare un po’ di tempo a spingerti oltre i limiti conosciuti dal tuo cervello, ad esempio l’ apprendimento di una lingua straniera o di un nuovo strumento musicale sono ottimi modi per rivitalizzare la mente.

Ricorda: spostare le tue abitudini dalla lettura di romanzi storici ai saggi  probabilmente non influenzerà molto l’attività neuronale. Imparare qualche frase in giapponese o imparare una lingua apporterà invece un notevole miglioramento.

2. Mettiti alla prova per allenare la mente

Allenare la mente mettiti alla provaGiochi e attività che coinvolgono più funzionalità o che richiedono l’interazione e l’organizzazione sembrano fornire la massima protezione contro il declino cognitivo. I rompicapi e i giochi di strategia offrono al cervello una sfida difficile. Aumentano la capacità di formare e mantenere le associazioni cognitive così come anche i cruciverba e il sudoku. I giochi da tavolo o con le carte aggiungono invece una componente sociale. Questo ti permette di rafforzare i muscoli mentali condividendo del buon tempo con i tuoi cari.

3. Aggiungi varietà alla tua routine

Anche modificare le tue abitudini può servire a migliorare l’agilità mentale. Porta il tuo cane in un parco diverso; fai acquisti in un negozio di alimentari con cui non hai familiarità; percorri una strada diversa per arrivare al lavoro o a scuola. Cambiare le abitudini di tutti i giorni su base regolare crea nuovi percorsi cerebrali e rafforza i collegamenti esistenti. Modificare le abitudini dà un tocco di novità alla tua vita e la rende più stimolante!

4. Esercizio fisico per la mente

L’esercizio fisico ha molti effetti positivi sul nostro cervello . La combinazione tra esercizio fisico e mentale è la migliore ricetta per prevenire il declino cognitivo. La ricerca ha dimostrato che mantenere una buona frequenza cardiaca può aiutare le persone anziane a rimanere mentalmente attive. Molti studi, come ad esempio quello pubblicato da National Institute on Aging (Usa) , hanno riscontrato un netto miglioramento nella salute del cervello negli anziani che hanno iniziato a praticare 40 minuti di camminata veloce, tre giorni alla settimana per un anno. Ciò significa che è il momento di iscriversi a lezioni di aerobica, tirare fuori la bicicletta dalla cantina o di allenarsi per una 5 Km di corsa!

5. Impegnarsi in qualcosa ogni giorno

Impegnarsi in qualcosa ogni giorno non vuol dire finire un cruciverba o praticare una lingua straniera tutti i giorni. Significa solo che si dovrebbe, in qualche modo, tenere i muscoli mentali in movimento spesso, anche solo per pochi minuti. Ci sono diverse applicazioni da trovare in rete che ti possono aiutare a stimolare la tua mente e allenarla. Alcune tra le più efficaci e stimolanti sono:

Einstein allena la mente : “Un allenatore personale per il tuo cervello! Esercizi di stimolazione cerebrale testati nell’ambito dello sviluppo del programma “Training mentale con il dott. Kawashima” noto neuroscienziato giapponese e ricercatore sull’Alzheimer, che ha già diretto con grande successo altri progetti di allenamento mentale.”

NeuroNation : ” Un recente studio condotto dalla Libera Università di Berlino ha dimostrato l’efficacia dell’allenamento mentale NeuroNation. Tutti gli esercizi sono stati creati in collaborazione con famosi neuroscienziati e sono basati su ricerche all’avanguardia in campo scientifico. ”

Per chi invece non ha voglia di restare incollato a cellulari e tablet, non posso non citare il più celebre dei rompicapi e il più venduto nella storia, il Cubo di Rubik : presenta 9 quadrati su ognuna delle sue 6 facce, per un totale di 54 quadrati che differiscono tra loro per il colore, con un totale di 6 colori differenti. Lo scopo del gioco è di risalire alla posizione originale dei cubetti portando il cubo ad avere per ogni faccia un colore uguale. Buon lavoro!

Qualche libro per allenare la mente

Più Memoria (Apprendimento veloce e creatività)

6 esercizi facili per allenare la mente .

Giochi di intelligenza. Per allenare la mente e divertirsi con la logica .

Allenare la mente attraverso questi semplici esercizi mentali può migliorare significativamente importanti competenze di tutti i giorni, come i tempi di reazione (si pensi alla guida). Migliora la comprensione dei segnali e di istruzioni; la lettura e la memoria; aiuta la  capacità di risolvere problemi e in sostanza a migliora la qualità della vita!

Articolo tradotto e adattato dalla fonte originale .

Archiviato in:Psicologia Sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili, parole di conforto e consolazione

Autismo come si manifesta cause sintomi e cure

Autismo come si manifesta, cos’è, sintomi e cause

Sindrome di asperger nei bambini sintomi

Sindrome di Asperger nei bambini sintomi: cosa sapere

Categorie In Primo Piano

Meditazione per principianti guida

Tecniche di meditazione per principianti: guida ed esercizi

Tecniche di meditazione, esercizi di meditazione e come si medita. In questo … Continua...

Frasi sulla considerazione di una pertsona

Frasi sulla considerazione di una persona e degli altri

Una raccolta di frasi sulla considerazione di una persona, degli altri o per se … Continua...

Perché le persone hanno paura di idee creative

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Creatività e idee creative sono spesso rifiutate a favore della conformità e … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2022 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy