• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia motivazionale ed emozionale / Come usare la testa o seguire il cuore

Come usare la testa o seguire il cuore

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Come usare la testa o seguire il cuore
Come usare la testa o seguire il cuore raccogliendo sia i frutti del pensiero razionale che quelli del pensiero emotivo.

Testa e cuore: l’eterno confronto delle scelte. Quando si prendono le decisioni sulla carriera, si dovrebbe pensare più a un fattore razionale come lo stipendio o a un fattore emotivo come la passione per il lavoro che si vuol fare?

Se si deve scegliere dove vivere, bisognerebbe stilare un elenco dei pro e contro del luogo oppure  andare dove ci si sente bene?

I modi in cui le persone prendono le decisioni sulle cose più importanti della loro vita sono in continuo contrasto tra loro: seguire il cuore o usare la testa? Essere un individuo, concreto e pragmatico o idealista?

Per mostrare chiaramente questa divergenza, un nuovo studio psicologico su questa scissione nel modo di pensare e agire è stato eseguito da Fetterman & Robinson,2013:

Lo studio rileva che in tutta la storia della civiltà occidentale, la testa è stata considerata come la fonte della saggezza razionale, mentre il cuore è stato considerato come la fonte delle scelte passionali. Ma sarà poi davvero così?

A dei partecipanti dello studio di psicologia è stato chiesto di scegliere se pensavano più con il cuore o con il cervello.

Un numero relativamente uguale di persone si è diviso tra le due parti del corpo. I 112 partecipanti allo studio infatti, si sono divisi: metà ha indicato il cuore e metà ha indicato la testa. Detto questo, le donne sono state più propense a puntare sul loro cuore rispetto agli uomini.

Ma chi ha ragione? Quale è il modo migliore per prendere le decisioni? In realtà, in base ad altri cinque studi, i ricercatori hanno scoperto che ogni modo di pensare ha i suoi vantaggi:

  • Coloro che hanno indicato di seguire il ragionamento e quindi la propria testa, tendono ad avere una cultura generale più forte e un migliore rendimento scolastico.
  • Quelli che hanno indicato il loro cuore, si trovano più integrati nelle situazioni sociali.

Bisogna sottolineare però, che né le scelte fatte con il cuore né quelle fatte con la testa, sono migliori. Anzi, ognuno ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.

Come usare la testa o seguire il cuore: il segreto è l’integrazione

Ma non sarebbe utile unire testa e cuore e fare in modo di integrare le informazioni provenienti da ciascuna zona per risolvere i problemi della vita di tutti i giorni?

Questo è quello che Fetterman e Robinson hanno fatto in un settimo studio:

hanno assegnato in maniera casuale ai partecipanti le due condizioni decisionali, alcune persone sono state surrettiziamente spinte a ragionare con la testa e altre con subdoli stratagemmi dei ricercatori,a pensare con il cuore, in maniera emotiva.

In questo studio, non si è chiesto più alle persone se erano principalmente propensi a usare la testa o seguire il cuore, gli sperimentatori infatti hanno cercato di manipolare gli individui affinché le loro decisioni fossero prese in maniera diversa dal solito. Chi sistematicamente decideva con la testa ha provato l’ebrezza di usare le emozioni per fare una scelta e viceversa. Ha funzionato?

Si può dire di sì:

“… Con le decisioni di testa, il problem solving (risoluzione di un problema) è facilitato, probabilmente perché le persone attraverso il ragionamento riescono a trovare la soluzione ai problemi in misura maggiore. Al contrario, attirando l’attenzione del cuore, le persone sono condotte alla ponderazione emotiva nel processo decisionale, probabilmente perché al momento di decidere che cosa si dovrebbe fare la salienza nei propri sentimenti aumenta. “

Esistono quindi possibilità, che le persone che pensano soprattutto con la testa, possano ottenere benefici nel pensare con il cuore, ricordando loro, che non sono macchine razionali, e che le emozioni possono fornire un contributo fondamentale nel loro processo decisionale.

Allo stesso modo, coloro che sono governati dalle loro emozioni, possono entrare in contatto con la loro logica, la parte razionale, quando la situazione lo richiede.

I un certo senso le nostre menti già fanno questa opera continua di intervallare le decisioni emotive a quelle logiche, ma trattando in maniera separata gli input provenienti dal cuore o dalla testa e analizzandoli, possiamo trovare il modo per cui le decisioni più importanti della vita, siano un mix perfetto fatto di testa e cuore.

Mi sento di concludere questo articolo, con una citazione dall’autobiografia di un Premio Nobel per la Pace di cui sicuramente avrete sentito parlare:

Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile.

             Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà, 1995

Altri articoli che potrebbero interessarti:

La Gentilezza: 5 effetti collaterali dell’essere gentile

Prendere Una Decisione Importante: Usa Le Giuste Tecniche

Usare Facebook provoca invidia e depressione

Psicologia Facebook 7 abitudini efficaci da utilizzare

Credit image: Alan

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Previsione miope ed errori di valutazionePrevisione miope: allenarsi è più divertente del previsto
  • emozione che duraLa tristezza è l’emozione che dura 240 volte più delle altre
  • castello tra le nuvoleSuccesso! Perché le aspettative per il futuro battono le fantasie
  • coppia che osserva l'aurora boreale verdeStupore: emozione che protegge mente e corpo
  • le-12-leggi-delle-emozioniLe 12 leggi delle emozioni spiegate semplici

Archiviato in:Psicologia motivazionale ed emozionale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.