• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Leadership / Parlare In Pubblico / Paura di parlare in pubblico: 5 regole per superare l’ansia di parlare in pubblico

Paura di parlare in pubblico: 5 regole per superare l’ansia di parlare in pubblico

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Paura Di Parlare In PubblicoLa paura di parlare in pubblico è una delle fobie più diffuse, si posiziona molto spesso ancor prima della paura di morire. Ansia, tachicardia, balbettio, annebbiamento mentale sono i sintomi generati dalla paura di parlare in pubblico.

Il timore di parlare davanti ad una platea o anche solo davanti ad un piccolo gruppo è la più comune di tutte le fobie. Si tratta di una forma di ansia da prestazione in cui una persona manifesta un’eccessiva preoccupazione di parlare in pubblico e che può anche causare attacchi di panico.

Le persone che ne soffrono cercano di proteggersi evitando in tutti i modi di parlare in pubblico e lottando contro l’ ansia da essa provocata. In questo modo la paura di parlare in pubblico  diventa cronica e sempre più manifesta.

Il termine medico per la paura di parlare in pubblico è glossofobia . Ovviamente non è una malattia pericolosa o una condizione cronica e con diverse tecniche si può superare.

Saper parlare in pubblico richiede dimestichezza ma nulla di così insormontabile. Come sempre per evitare che le nostre paure si cronicizzino e diventino così limitanti da condizionarci, bisogna impegnarsi a superarle. Ho raccolto qualche piccolo consiglio per affrontare con più serenità i tanto temuti discorsi in pubblico.

Contenuti

  • Perché è importante imparare a parlare in pubblico
  • Come superare la paura di parlare in pubblico tecniche e consigli

Perché è importante imparare a parlare in pubblico

Nel corso degli anni, parlare in pubblico ha svolto un ruolo importante nell’istruzione, nella politica e negli affari. Le parole hanno il potere di informare, persuadere, educare e persino divertire. E la parola parlata può essere ancora più potente della parola scritta nelle mani di chi parla correttamente.

Che tu sia un piccolo imprenditore, uno studente o semplicemente qualcuno che sia appassionato a qualche argomento, trarrai beneficio nel migliorare le tue capacità di parlare in pubblico. Questo può valere sia personalmente che professionalmente.

Alcuni vantaggi per parlare in pubblico includono:

  • Miglioramento della fiducia in se stessi;
  • Migliori capacità di ricerca;
  • Abilità deduttive più forti;
  • Capacità di difendere le cause;

Parlare in pubblico è particolarmente importante per le aziende dato che hanno bisogno di far arrivare il loro messaggio ai potenziali clienti e commercializzare la loro attività. Spesso ci si aspetta che i venditori e i dirigenti abbiano buone capacità nel parlare in pubblico e al pubblico.

Come superare la paura di parlare in pubblico tecniche e consigli

Qui di seguito trovi delle tecniche per parlare in pubblico e consigli per parlare in pubblico che ti aiutano concretamente ad affrontare i tuoi ascoltatori. Come si impara a parlare in pubblico? Semplice: pratica, pratica e ancora pratica. Buona lettura!

Paura Di Parlare In Pubblico

1. Semplificare il discorso per iniziare a parlare in pubblico

Come comunicare in pubblico seguendo uno schema? Devi impostare un discorso lineare dividendolo in tre parti: introduzione, spiegazione e conclusione. Sembra un consiglio sciocco eppure molto spesso per ammaliare il pubblico si esce dagli schemi e si tende a perdersi ed imbrogliarsi. Scegliere una struttura lineare del discorso permetterà al pubblico di seguirti con più facilità (scongiurando inoltre il rischio di essere interrotti da domande!). Almeno fino a quando non avrai preso un po’ più di confidenza nell’esporti all’audience resta su una strada che conosci, poi potrai sbizzarrirti ed arricchire il tuo discorso con digressioni, aneddoti e curiosità!

2. Evita la memorizzazione

Evita di memorizzare ogni singola parola del tuo discorso. Primo, è una fatica che ti puoi risparmiare, secondo, anche se pensi di essere più sicuro, rischia di farti perdere il senso di appartenenza con ciò che dici. Cerca sempre di conoscere bene l’argomento di cui parli e non limitarlo ad una conoscenza mnemonica.

Più sai esporre lo stesso concetto con termini diversi e più sarai in grado di riprendere il filo in ogni momento. Esercitati quindi a presentare più volte ad alta voce, anche da solo. Utilizza sinonimi e termini equivalenti a quelli che magari hai scritto sulla tua bozza. Avere un vocabolario ricco è fondamentale per un buon discorso!

3. Meditazione, rilassamento e visualizzazione

Tutte le tecniche di rilassamento per ansia e stress di parlare in pubblico, dedicare del tempo alla meditazione o alla respirazione alleggerirà sicuramente la tua tensione. Meditare può contribuire a liberare la testa da pensieri negativi. Dedica alla meditazione 5 minuti al giorno e otterrai ottimi risultati nello sradicare l’ansia dalla tua mente. Qui una guida completa su come si medita .

Puoi anche utilizzare la tecnica della visualizzazione qualche giorno prima del tuo discorso in pubblico. Cerca di immaginarti sempre con un atteggiamento positivo. Visualizza il tuo successo al termine del discorso. Non arrovellarti pensando che andrà male solo perché hai paura di parlare in pubblico. Avere paura non indica per forza un insuccesso, ma sarà il tuo  desiderio di superarla che ti porterà senz’altro a raggiungere la tua ovazione, se non altro quella interiore!

4. Parla lentamente

La paura di parlare in pubblico diventa spesso desiderio di finire al più presto il discorso. Si usa spesso la velocità per togliersi il dente e scappare dal palco. La lingua parte in una maratona contro il tempo e ci si ritrova ad aver recitato pagine di discorso in brevissimo tempo. Sarai il Pietro Mennea del public speaking.  Peccato che ai tuoi ascoltatori, l’unica cosa che arriverà dal tuo discorso, sarà la tua insofferenza.Paura Di Parlare In PubblicoParlare troppo velocemente  non permette di respirare correttamente.  Può creare una sensazione di apnea e un’ accelerazione del battito cardiaco con conseguente aumento della sensazione di ansia.

Cerca di prendere un respiro tra una frase e l’altra. Fai delle piccole pause per deglutire e procedi con il tuo discorso lentamente e senza sovrapporre le parole. Ricorda che “chi va piano va sano e va lontano!”

5. Impara a conoscere la tua voce

Registra l’intero discorso con cellulare o videocamera per poterti guardare ed ascoltare più volte. Prendi confidenza con la tua voce e le tue espressioni. È importante: abituati alla tua voce e al tuo stile di presentazione. Solo così migliori e prendi piena consapevolezza di te stesso. Conoscere ed essere consapevoli della propria voce e della propria gestualità aiuta la sicurezza personale.
Se ti è possibile chiedi a parenti o amici di ascoltarti. Per parlare davanti al pubblico fai pratica con loro nell’esposizione e nel contempo fatti consigliare e ascolta il loro parere.


Alla fine di un discorso in pubblico cerca sempre di essere orgoglioso di te stesso. Potresti aver commesso degli errori ma potrai rifletterci su e migliorarti nel prossimo discorso. Ricorda che ciò che rende sicuri di sé è la pratica. Non farti scoraggiare dalla paura di parlare in pubblico poiché essa diminuirà ad ogni successiva presentazione!

Ultimi consigli per parlare in pubblico senza ansia

È probabile che a volte dovrai parlare in pubblico come parte del tuo ruolo. Ti ripeto che i vantaggi di essere in grado di parlare bene superano qualsiasi paura percepita. Per diventare un oratore migliore, utilizza le seguenti strategie:

  • Pianifica in modo appropriato.
  • Fai pratica .
  • Interagisci con il tuo pubblico.
  • Presta attenzione al linguaggio del corpo.
  • Pensa positivo.
  • Affronta ciò che ti può innervosire.
  • Ascolta e guarda le registrazioni dei tuoi discorsi.

Migliorare nel public speaking, può aiutarti a ottenere un lavoro o una promozione, sensibilizzare il tuo gruppo di lavoro o organizzazione e istruire gli altri. Più ti impegni nel parlare di fronte agli altri, più migliorerai e più fiducia avrai.

Se vuoi puoi anche dare un’occhiata a questi suggerimenti per migliorare l’autocontrollo , male non ti farà. Ti segnalo anche una nuova applicazione di realtà virtuale per combattere la paura del parlare davanti alla gente.

 Letture ricche di consigli per parlare in pubblico che possono davvero aiutarti :

  • L’arte del public speaking. Tecniche di comunicazione avanzate.
  • Come parlare in pubblico e convincere gli altri
  • Public Speaking Online: Parla al tuo pubblico nel Web: Il corso di public speaking del futuro è qui e ora, davanti ai tuoi occhi
  • Il migliore discorso della tua vita: Come imparare a parlare in pubblico

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Public speaking cos’è: parlare in pubblico e tecniche per comunicare
  • Parlare in pubblico con la realtà virtuale: ora è possibile con questa App!
  • Pubblicità cibo per bambini: effetti indesiderati
  • Persuadere imprecando: il potere della parolaccia
  • Migliori Libri Public Speaking Per Aiutarti A Parlare In Pubblico

Archiviato in:Parlare In Pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy