• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Leadership / Parlare In Pubblico / Public speaking, parlare in pubblico e quali tecniche per comunicare

Public speaking, parlare in pubblico e quali tecniche per comunicare

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Public speaking cos'èIl public speaking ovvero il parlare in pubblico è una delle più grandi paure degli esseri umani. Esiste un momento nella vita di ognuno di noi in cui probabilmente potremmo dover affrontare una platea. Chi è piuttosto timido o insicuro, prova sempre molto disagio nel parlare in pubblico e rapportarsi con esso. Ecco alcuni modi che possono aiutarti a parlare di fronte a un pubblico e a sentirti a tuo agio come oratore.

Contenuti

  • Cos’è il public speaking?
  • Il public speaking è parlare agli altri con generosità
  • Public speaking tecniche utili

Cos’è il public speaking?

Public speaking Saper Parlare in pubblicoParlare in pubblico o come lo chiamano gli anglofoni “public speaking” è un ottimo modo per una crescita di sviluppo personale su vari livelli. Il public speaking (chiamato anche oratoria o orazione) è il processo per cui una persona si esprime parlando davanti a un pubblico. Essere dei bravi oratori significava coltivare la nobile arte della retorica. Per la cultura greca e latina era considerata anche superiore alla letteratura e alla poesia. Parlare bene in pubblico permette di affinare la capacità di persuasione , indispensabile tra le tecniche del buon oratore ovvero del public speaker .

Migliorare le capacità di comunicazione è utile in quasi tutti gli ambiti della vita. Sia che il tuo obiettivo sia quello di impegnarti in un dibattito politico, fare carriera come oratore motivazionale o acquisire fiducia di fronte a un pubblico, come parlare in pubblico può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Ti elenco i principali vantaggi del public speaking , che ti incoraggeranno a uscire dalla tua zona di comfort.

Il public speaking per l’avanzamento di carriera

Abilità efficaci di parlare in pubblico possono aiutare con l’avanzamento di carriera, poiché indicano creatività, capacità di pensiero critico, capacità di leadership, equilibrio e professionalità, qualità che sono molto preziose per il mercato del lavoro.

Aumenta la fiducia

Parlare in pubblico può aumentare in modo significativo la tua fiducia. Superare le paure e le insicurezze che accompagnano il parlare in pubblico dà potere. Inoltre, entrare in contatto con il pubblico può essere un forte promemoria del fatto che hai preziose intuizioni e opinioni da condividere con il mondo.

Pensiero critico

Parlare in pubblico è un modo eccellente per sviluppare capacità di pensiero critico. Scrivere un discorso per una platea, che gli inglesi chiamano public speech , richiede molta attenzione. Dall’analisi del pubblico alla frase conclusiva. Non è sufficiente avere un messaggio, devi anche capire come adattare il messaggio alle esigenze del tuo pubblico.

Sviluppo personale

Le capacità di comunicazione sono fondamentali per il successo personale e professionale e il miglioramento di quest’area è uno dei maggiori vantaggi del parlare in pubblico. La preparazione di un discorso costringe gli oratori a fare un passo indietro e pensare in modo critico ai modi efficaci per comunicare . Nella vita di tutti i giorni, è facile ripiegare sulle abitudini di comunicazione che abbiamo formato molti anni fa.

Migliora le capacità di comunicazione

Quando scrivi un discorso, devi pensare attentamente alla migliore struttura, strategia persuasiva e dizione per comunicare il tuo messaggio al pubblico. Questo tipo di pensiero può aiutarti a migliorare le tue capacità di comunicazione in altre aree della tua vita.

Crea nuove connessioni sociali

I luoghi in cui devi parlare in pubblico sono buoni posti per incontrare altre persone che condividono i tuoi interessi. Scoprirai che le persone si avvicinano a te dopo la presentazione per impegnarsi in una conversazione. Rende molto più facile creare nuove connessioni sociali . Prova a socializzare con il pubblico il più a lungo possibile dopo il tuo discorso, rispondendo alle domande e cercando nuove prospettive sul tuo argomento.

Soddisfazione personale

La paura di parlare in pubblico è una fobia molto comune , proprio come quella per i ragni e le altezze. Molte persone preferirebbero fare quasi qualsiasi cosa invece di alzarsi e parlare di fronte a una folla di persone. Tenere un discorso può sembrare intimidatorio e rischioso. Se sei deciso ad affrontare i tuoi timori attivamente, puoi superare la paura di parlare in pubblico migliorando la tua autostima.

Il public speaking espande la tua rete professionale

Un altro vantaggio del public speaking è che quando parli a un evento, scoprirai improvvisamente che tutti vogliono parlare con te. Questa è una preziosa opportunità per fare amicizia, costruire contatti d’affari e generare affari.

Impara a persuadere parlando al pubblico

Il public speaking ha una lunga storia come catalizzatore per l’attivismo non violento e il cambiamento politico . È un modo potente per unire le persone sotto una causa comune e motivarle ad agire. Non è un segreto che le persone nel corso della storia abbiano usato il potere del parlare in pubblico per fare la differenza.

Ed è in queste occasioni che dimentichiamo una parte molto importante della nostra comunicazione: gli altri.

Il public speaking è parlare agli altri con generosità

Public speakerIn molte occasioni, trasformiamo i nostri ascoltatori in giudici, in critici spietati, in nostri genitori esigenti, in animali selvaggi disposti a divorarci sul palco. Ma possiamo ribaltare questo modo di vedere il public speaking .

L’atto di comunicazione è un atto generoso, è un atto di donazione agli altri. Consiste nel dare il meglio di noi stessi; eppure spesso lo dimentichiamo.Quando ci incontriamo con amici o familiari (parlando in pubblico) questo è quello che facciamo: cerchiamo di essere genuini.

Lì, le convinzioni sulle persone scompaiono e ci lasciamo andare, per convincerle che le nostre idee o comportamenti sono i migliori. Non c’è paura in quelle occasioni, poiché siamo noi stessi a dare la nostra opinione ed essenza della nostra visione.

E perché non cambiare e fare lo stesso in altre occasioni?

Gli altri esistono e aspettano il nostro intervento, ciò che abbiamo da dire in modo appassionato.

Quello che suggerisco è di pensare quanto diamo di noi stessi quando comunichiamo in pubblico. Il public speaking è un atto molto umano di avvicinarci agli altri con il meglio della nostra essenza. È molto meglio che mascherarsi con giudizi e paure, la soluzione potrebbe essere quella di mettere un po’ di amore nei nostri interventi.

C’è questa frase in cui credo:

Ciò che non è amore è paura.

Parliamo allora in pubblico con l’amore più bello e umano che possediamo. Crediamo davvero a ciò che diciamo. Gli altri ci ringrazieranno.

Public speaking tecniche utili

Tecniche di public speakingGli obiettivi del public speaking sono intrattenere, informare, ispirare e indurre il pubblico ad agire.

La verità è che, affinché la tua presentazione o discorso abbia il suo massimo effetto, devi essere in grado di intrattenere e stupire il tuo pubblico. Ecco delle tecniche di public speaking concrete per affrontare la tua platea al meglio.

1. La chiave sta nella preparazione

Ovviamente, parte della fiducia che un pubblico riporrà in te risiede nel riconoscimento della tua competenza. Devi avere una solida conoscenza della tua materia e preparare adeguatamente i tuoi contenuti, che si tratti di un corso o di una conferenza. Aggiungi storie ed esempi. Tieni presente, tuttavia, che le battute e l’intrattenimento non riescono mai a lungo a coprire contenuti scadenti. Pensa anche al tuo pubblico. Cosa pensi che voglia sentire? Un discorso universitario o una presentazione più generale? Dagli quello che gli si addice.

2. Esercitati prima di parlare in pubblico

Prenditi il ​​tempo per esercitarti ad alta voce finché non ti senti a tuo agio con il flusso. Ogni volta che devi presentare un nuovo argomento, siediti in un’aula o in una stanza vuota, con la tua presentazione in Power Point e i tuoi appunti. Fingi di fare davvero il tuo discorso, ad alta voce, come se avessi un pubblico davanti a te.

È una tecnica che ti permette di metterti le parole in bocca (è molto diverso leggere un testo nella testa e pronunciarlo ad alta voce). Serve a controllare la logica della tua presentazione, per misurare se il contenuto si adatta al tempo assegnato e per apportare le modifiche necessarie. Poi fallo una seconda e talvolta una terza volta dall’inizio alla fine. In questo modo, quando la presenterai davanti a un vero pubblico, sarà come se l’avessi già consegnata. Per molti fa un’enorme differenza.

3. Ti senti arrugginito e spaesato?

Se non hai l’opportunità di parlare spesso in pubblico o se è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che l’hai fatto e ti senti arrugginito, è una buona idea guardare le lezioni video che offrono sequenze in cui vedi il pubblico (dal punto di vista dell’oratore). Visita TED dove troverai centinaia di conferenze gratuite su vari argomenti.

4. Individua i luoghi

Quando arrivi nel luogo in cui devi parlare di fronte a un pubblico, per una conferenza, un corso o una formazione, se possibile, fai un giro di ricognizione della stanza per ambientarti e fare confidenza. Vai lì davanti, sali sul palco se ce n’è uno, per avere un assaggio di quello che avrai davanti a te.

Allo stesso tempo, ti permette di vedere subito il tipo di organizzazione e di prevedere i problemi per risolverli con gli organizzatori se possibile prima di iniziare. Non pensare che gli organizzatori pianificheranno tutto (a meno che non sia un grande evento organizzato da professionisti … e ancora). E non prenderlo come un capriccio da celebrità chiedere un cambiamento che ti farebbe sentire più a tuo agio o non essere distratto o disturbato.

5. Studia come fanno gli altri

Partecipa a diverse lezioni (o guardale sul tuo computer o cellulare) e guarda cosa fa l’oratore. Come presenta il suo argomento, come porta i suoi esempi, come conclude, è statico o in movimento, come è costruita la sua presentazione? Usa Power Point o KeyNote? Come gestisce le slide?

E se l’oratore è particolarmente noioso, allontanati da tutto cercando di capire come riescono a essere così noiosi (cosa dicono; cosa non fanno).

6. Riprenditi e poi guardati

Se la tua conferenza è videoregistrata, richiedine una copia e guardati. Altrimenti, organizza la conferenza nel tuo soggiorno e filmati. Ci sono così tanti strumenti tecnici a disposizione oggi! Probabilmente basterà solamente il tuo telefono cellulare.

So che ci sono pochissime persone a cui piace vedersi e ascoltarsi e spesso è un’esperienza che rasenta un profondo fastidio. Posso testimoniarlo. Non ti piacerà ciò che vedi o senti, scoprirai di avere contrazioni linguistiche, che esiti, che gesticoli troppo, che esiti, che il tuo naso è troppo lungo e tante altre ipercriticità sul tuo aspetto. Ma per quanto doloroso possa essere, è un esercizio molto prezioso.

E se hai una registrazione di una comunicazione effettiva che hai fatto di fronte a un pubblico, anche se non ti piace ciò che vedi, dì a te stesso che a differenza della maggior parte delle persone che sono paralizzate al pensiero di parlare in pubblico, tu, l’ hai fatto .

Allora:

  • Invece di criticarti a tutto spiano, guardalo mentre si svolge e vedi prima cosa è andato bene. Cosa ti piace, in modo da creare un buono stato d’animo in te.
  • Quindi trova ciò che è andato meno bene e annotalo.
  • A questo punto scrivi come potresti migliorare quei passaggi la prossima volta.

Questo è quello che i public speaker migliori fanno. Dopo ogni riunione, conferenza, corso o formazione impartiti, dedicano alcuni minuti a valutare cosa è funzionato bene. Annotano un paio di cose che non sono di loro gradimento. Prima del prossimo incontro, si chiedono come possano migliorarne almeno una. Questo è sempre il modo per migliorare le cose, un passo alla volta. In bocca al lupo!

Per ora ti lascio uno dei migliori libri sul public speaking in italiano . Public speaking libro attualmente con più recensioni positive:

  • L’arte di attirare l’attenzione

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Comunicazione Efficace: 10 Comandamenti Per Sviluppare Assertività
  • Pubblicità cibo per bambini: effetti indesiderati
  • Parlare in pubblico con la realtà virtuale: ora è possibile con questa App!
  • Aspettare mezzi pubblici: la tecnologia cambierà la psicologia dell’attesa

Archiviato in:Parlare In Pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy