• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Comunicazione
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Sociale / Effetto alone: cos’è e come può essere sfruttato

Effetto alone: cos’è e come può essere sfruttato

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

Effetto Alone
Effetto alone: quando una specifica caratteristica può influenzare la nostra valutazione globale.

L’effetto alone fa parte del repertorio classico della psicologia sociale, è un bias cognitivo, un pregiudizio che porta ad un errore di valutazione. E’ la difficoltà di valutare la realtà.

Quante volte ci capita di giudicare una persona intelligente soltanto perché è di bell’aspetto? Le star di Hollywood o i Nostrani Vip, dimostrano perfettamente di possedere l’effetto alone. Perché?  Spesso sono attraenti e simpatici e supponiamo naturalmente che siano anche intelligenti, amichevoli; insomma ricamiamo su di loro un buon giudizio.

Ma le nostre valutazioni, sono poi così accurate? Percepiamo in maniera corretta la realtà dei fatti?

La maggior parte delle volte no!

I politici per esempio, chi più chi meno, conoscono molto bene i vantaggi di creare l’effetto alone. Cercano di apparire cordiali, amichevoli, sorridenti, mentre parlano di argomenti che spesso sono privi di sostanza o facendo giri di parole senza rispondere alle domande.

Eppure le persone tendono a credere che la loro politica sia buona, perché la persona appare buona. In fondo, se ci pensate, il ragionamento non fa una piega!

Ma non è proprio così, perché l’effetto alone abbaglia la nostra capacità di valutare con accuratezza e più a fondo le persone e le situazioni. Nel 1970, il noto psicologo sociale Richard Nisbett, dimostrò quanto incida sulle nostre valutazioni personali l’effetto alone.

Contenuti

  • La simpatia dei prof come effetto alone
  • Quando l’inconscio viene “fregato” dall’effetto alone, nel dare giudizi
  • Effetto alone ed effetto Pigmalione nella psicologia dell’attrazione
  • Gli usi comuni dell’effetto alone

La simpatia dei prof come effetto alone

Nisbett e Wilson esaminarono l’effetto alone a scuola e il modo in cui alcuni studenti giudicavano dei docenti che leggevano( Nisbett & Wilson, 1977 ). Gli studenti furono divisi in due gruppi, fu detto loro che la ricerca si basava sulla valutazione dei professori da parte degli alunni.

Ogni gruppo guardava un video assegnatogli, diverso ma dello stesso docente; ogni gruppo ignorava che anche l’altro gruppo vedeva a video la stessa persona, sebbene avesse atteggiamenti differenti.

Il docente nel primo video, ostentava un forte accento belga (questo particolare era importante!). In questo video il gruppo osservava il docente rispondere a una serie di domande in modo estremamente accogliente e cordiale.

Nel secondo video, l’altro gruppo vedeva lo stesso prof, rispondere esattamente alle domande in modo freddo e distaccato.

Gli sperimentatori avevano fatto in modo che l’alter-ego del docente fosse più simpatico.

Guardato il video, i due gruppi furono invitati a votare il docente secondo l’aspetto fisico, gli atteggiamenti e anche sul suo accento (gli atteggiamenti furono mantenuti gli stessi in entrambi i video).

Coerentemente con l’effetto alone, gli studenti che videro l’incarnazione del finto prof belga, valutarono questi, più attraente fisicamente, dai modi simpatici e con un accento di gran lunga  più attraente.

Sorprendente! L’effetto alone aveva colpito ancora!

Quando l’inconscio viene “fregato” dall’effetto alone, nel dare giudizi

La sorpresa a questo punto fu, che gli studenti che videro il primo video, non avevano nessuna idea particolare del perché diedero al docente punteggi più elevati. Gli sperimentatori, valutate le risposte, incalzarono  gli studenti, chiedendo loro se le valutazioni date, fossero state influenzate da quanto il prof piaceva. Nonostante questo, la maggior parte degli studenti sostenne che la valutazione della simpatia del finto prof  belga, non erano state influenzate da caratteristiche specifiche.

Al contrario, chi vide il docente del secondo video, cioè quello incazzoso, diede una valutazione decisamente negativa. Alcuni infatti ammisero che le valutazioni delle caratteristiche individuali avevano inciso sulla valutazione globale della sua simpatia.

Concludendo, i primi erano convinti che  il loro giudizio sull’aspetto del docente, sull’atteggiamento e sull’accento non fosse stato influenzato dalla simpatia!

Come negare l’evidenza senza accorgersene!

Effetto alone ed effetto Pigmalione nella psicologia dell’attrazione

Quindi abbiamo capito che nell’effetto alone, una caratteristica, sia negativa che positiva può influenzare la percezione delle altre caratteristiche di una persona. Ad esempio una persona dal bell’aspetto, può apparire anche inteligente mentre una persona dall’aspetto meno gradevole può risultare anche stupida.

Per quanto in entrambi i casi intervenga la psicologia dell’attrazione, nell’ effetto Pigmalione accade la profezia autoavverante ! In questo bias, l’individuo, basandosi sulla considerazione che gli altri hanno di lui si comporta di conseguenza, secondo le aspettative di chi lo circonda. Se si aspettano che io sia il più bravo della classe, diventerò il più btravo nello studio.

Gli usi comuni dell’effetto alone

L’effetto alone è affascinante e ormai ben noto nel mondo degli affari. Per esempio esiste nel commercio un effetto alone particolare chiamato “reputazione di marketing”. In cosa consiste? In pratica un libro che ha stampato il logo “Harvard Classics” sulla copertina, può avere il doppio del prezzo di uno stesso, identico libro che non abbia l’avallo di Harvard. Questo può valere anche nel settore della moda: l’aggiunta del nome di un noto stilista su un semplice paio di jeans può gonfiare il suo prezzo enormemente.

Questo esperimento dimostra che, anche se siamo in grado di comprendere l’effetto alone intellettualmente, spesso non ci rendiamo conto quando realmente si sta verificando. Questo modo di “mimetizzarsi” rende l’effetto utile per il marketing quanto per i politici.

Gli studi e le prove sperimentali dimostrano che l’effetto alone esiste e opera nelle nostre menti, ma dimostra anche che molti di noi, nel giustificare una valutazione, sarebbero pronti a negare di essere stati presi nella sua trappola!

Comunque, la prossima volta che votate per un politico, o considerate l’acquisto di un paio di jeans firmati o decidete se farvi piacere qualcuno, chiedetevi se l’effetto alone è in funzione.

State davvero valutando globalmente una persona o un prodotto? Il vostro giudizio si fonda su una valutazione accurata o è offuscato da altro?

Delle volte, un semplice controllo e qualche domanda in più, potrebbe risparmiarci dal votare per la persona sbagliata, buttare via soldi o evitare di rifiutare qualcuno che magari potrebbe essere un amico leale.

O forse, con tutte le migliori intenzioni per non commettere un errore di valutazione, si finisce per sbagliare comunque..sigh!

Credit image: Alan Light

Archiviato in:Psicologia Sociale

Commenti

  1. Avatar for Alessandro Cuminettidaniele dice

    26 Giugno 2013 alle 10:31

    interessantissimo questo blog,pieno di contenuti utili,scrivo degli articoli che potrebbero interessarvi,vi lascio il link
    http://www.toludaniele.blogspot.it

    grazie

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro Cuminettiadmin dice

      29 Luglio 2013 alle 11:52

      Grazie Daniele, ho letto i tuoi articoli, non tutti però…sono sicuro che mi scuserai,comunque davvero molto interessanti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Meditazione per principianti guida

Tecniche di meditazione per principianti: guida ed esercizi

Frasi sulla considerazione di una pertsona

Frasi sulla considerazione di una persona e degli altri

Perché le persone hanno paura di idee creative

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Categorie In Primo Piano

senno di poi

Col senno di poi: “cosa ti avevo detto io?”

Del Senno Di Poi son piene le fosse! recita un vecchio proverbio. Abbiamo la … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: citazioni sul sorriso famose e aforismi

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Frasi sull'amicizia

Frasi sull’amicizia, aforismi, citazioni celebri belle sempre

Una raccolta di frasi sull'amicizia più belle da dedicare. La vera amicizia … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2022 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy