Ascoltare musica per studiare può essere una buona idea? Qui trovi alcuni consigli per studiare con musica che stimola la concentrazione. Scopri se è migliore la musica classica, pop o rock. Non c’è nulla di male ad ascoltare musica mentre si studia ma è importante che questa non faccia perdere la concentrazione.
Cosa hanno in comune Spotify, Pandora, iTunes e YouTube? Se hai detto che sono alcuni dei tuoi luoghi virtuali scelti per ascoltare la tua musica preferita, allora potresti voler sintonizzarti più spesso. Sapevi che studiare con il giusto tipo di musica può farti sentire meno stressato, più concentrato e osiamo dirlo, più intelligente? È vero.
Ammettiamolo, a nessuno piace studiare o quantomeno passare i pomeriggi a elaborare nozioni e concetti. Ma quanto è bello che la musica possa essere proprio ciò di cui hai bisogno per leggere più facilmente i libri e rendere i tuoi studi più produttivi?
Vuoi saperne di più sulla giusta scelta musicale? Allora mettiti comodo, prendi le cuffie e impara come per concentrarti nello studio ci sia bisogno della melodia giusta per le tue orecchie e la tua mente.
Come scegliere la musica per studiare: 10 consigli
Hai mai ascoltato musica per studiare? Si dice che per studiare sia necessario avere un ambiente tranquillo, senza distrazioni. Ma sembra che per alcuni studiare in un ambiente tranquillo sia controproducente. Questo “ambiente tranquillo” può fare soccombere alla noia, cedendo così al fascino di addormentarsi sulla propria scrivania! Questo è il motivo per cui l’importanza di scegliere la musica giusta per lo studio non può essere sottovalutata .
Anche se alcuni studi dicono che l’ascolto della musica mentre si studia non è consigliabile, per molte persone è fondamentale. È quel qualcosa in più, che può portare a studiare in modo produttivo. La musica contribuisce a migliorare l’umore e quindi motiva a studiare più a lungo.
La vera sfida è quella di selezionare la musica giusta per studiare. Una musica per lo studio sbagliata può finire per distrarti dal tuo apprendimento .
Così oggi ti offro dei suggerimenti e idee su come scegliere la migliore musica per studiare!
La scelta musicale migliore
Consiglio # 1 Musica classica mentre si studia
Ascoltare musica classica mentre si studia aiuta la concentarzione. La musica classica è pacifica e armoniosa ed è uno delle migliori opzioni da ascoltare quando si sta studiando.
Consiglio # 2
Qualcuno sostiene che ascoltare Mozart migliori le prestazioni mentali. È una teoria scientifica piuttosto controversa. La chiamano ” Effetto Mozart “.
Consiglio # 3 Ambient strumentale
La musica ambient è usata come musica rilassante per molte occasioni. Questo tipo di musica è più moderna della classica e ha effetto simile. Per esempio io personalmente trovo che le colonne sonore dei film abbiano sempre il loro effetto positivo.
Consiglio # 4
Ascoltare i suoni della natura, come la pioggia, le onde, la giungla mentre si studia. Anche se questa non è propriamente musica, è rilassante comunque e ti sentirai leggero o come se ti trovassi da un’altra parte.
Consiglio # 5
Se stai studiando, non spararti a tutto volume la musica di un rave party! La musica per studiare ha effetto se il volume è moderato.
Un sottofondo musicale rilassante è la cosa migliore. Più il volume è alto più avrà effetto distraente. Lo scopo principale è quello di studiare in modo rilassato.
Quando avrai finito di studiare, allora sì che sarà ora di pompare quella musica “che ti prende”! Ti dice qualcosa l’effetto liberatorio?
Consiglio # 6
Crea una playlist in anticipo con tutti i tuoi brani preferiti oppure che siano almeno di una durata di 15 minuti. Così eviterai di dover cercare nuove canzoni ogni 3 minuti.
C’è una vasta scelta di musica rilassante per studiare su Youtube , che durano anche 3 ore di seguito. Questo ti farà risparmiare tempo, permetterà di pianificare il periodo da dedicare allo studio e aiuterai il tuo livello di concentrazione mentre stai studiando.
Consiglio # 7 Musica per concentrarsi
Non ascoltare musica della radio quando studi. Il dialogo dei deejay e gli spot ti distraggono. Quando ascolti musica che ti aiuti nello studio, dev’essere sotto il tuo totale controllo. Ricordi? Niente distrazioni.
Consiglio # 8
Creare playlist che durino dai 40 ai 50 minuti. Quando la playlist termina, sarà il momento di prendere una breve pausa dallo studio e sgranchirsi alzandosi dalla sedia.
Consiglio # 9
Ascoltare la musica prima di andare a letto o prima di un esame non è una brutta idea. Questo ti farà sentire rilassato e il tuo stato d’animo migliorerà.
Consiglio # 10
Sebbene studiare ascoltando musica dia benefici, evita di passare ore selezionando tutte le canzoni prodotte negli ultimi vent’anni. L’obiettivo che conta non è la scelta del miglior brano in assoluto, ma che il tuo studio sia il più produttivo possibile.
Conclusioni
Mi auguro che questi piccoli suggerimenti per lo studio ti siano utili. Saprai se hai fatto le scelte musicali giuste se ciò che ascolti passa in secondo piano rispetto a ciò che studi.
Non appena la musica inizia a offuscare la tua concentrazione sullo studio significa che devi cambiare musica o hai bisogno di una pausa.
Seguire questi suggerimenti e la scelta della musica per studiare sarà più facile.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Ascoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici
- 4 studi psicologici che mostrano come la musica riduce lo stress
- Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
- lluminazione: l’impatto della luce negli ambienti sulle emozioni