• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Apprendimento / Musica Per Studiare: consigli per migliore musica da studio

Musica Per Studiare: consigli per migliore musica da studio

Di Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta - 2 Dicembre 2019
  • Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla - 26 Novembre 2019
  • Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione - 14 Ottobre 2019

Consigli per studiare con la musica più adatta, musiche per concentrarsi e scopri se è migliore la musica classica, pop o rock. Non c’è nulla di male ad ascoltare musica mentre si studia ma è importante che questa non faccia perdere la concentrazione.

Come scegliere la musica per studiare: 10 consigliMusica per studiare

Hai mai ascoltato musica per studiare? Si dice che per studiare sia necessario avere un ambiente tranquillo, senza distrazioni. Ma sembra che per alcuni studiare in un ambiente tranquillo sia controproducente. Questo “ambiente tranquillo” può fare soccombere alla noia, cedendo così al fascino di addormentarsi sulla propria scrivania! Questo è il motivo per cui l’importanza di scegliere la musica giusta per lo studio non può essere sottovalutata .

Anche se alcuni studi dicono che l’ascolto della musica mentre si studia non è consigliabile, per molte persone è fondamentale. E’ quel qualcosa in più, che può portare a studiare in modo produttivo. La musica contribuisce a migliorare l’umore e quindi motiva a studiare più a lungo.

La vera sfida è quella di selezionare la musica giusta per studiare. Una musica per lo studio sbagliata può finire per distrarre dal tuo apprendimento. Così oggi ti offro dei suggerimenti e idee su come scegliere la migliore musica per studiare!

10 consigli: Come scegliere la tua musica per studiare

Consiglio # 1

La musica classica è pacifica e armoniosa ed è uno delle migliori opzioni da ascoltare quando si sta studiando.

Consiglio # 2

Qualcuno sostiene che ascoltare Mozart migliori le prestazioni mentali. E’ una teoria scientifica piuttosto controversa. Lo chiamano  “ Effetto Mozart ”.

Consiglio # 3

Ascoltare musica ambient strumentale. Questo tipo di musica è più moderna della classica e ha effetto simile. Per esempio io personalmente trovo che le colonne sonore dei film abbiano sempre il loro effetto positivo.

Consiglio # 4

Ascoltare i suoni della natura, come la pioggia, le onde, la giungla mentre si studia. Anche se questa non è propriamente musica è rilassante comunque e ti sentirai leggero o come se ti trovassi da un’altra parte.

Consiglio # 5

Musica per studiare Effetto MozartSe stai studiando, non spararti a tutto volume la musica di un rave party! La musica per studiare ha effetto se il volume è moderato. Tenerla in sottofondo è la cosa migliore. Più il volume è alto più avrà effetto distraente. Lo scopo principale è quello di studiare in modo rilassato. Quando finisci di studiare è ora di pompare quella musica “che ti prende”!

Consiglio # 6

Crea una playlist in anticipo con tutti i tuoi brani preferiti. Così eviterai di dover cercare nuove canzoni ogni 5 minuti. Ci sono tantissime musiche rilassanti su Youtube che durano 3 ore di seguito. Questo ti farà risparmiare tempo, permetterà di pianificare il periodo da dedicare allo studio e aiuterai il tuo livello di concentrazione mentre stai studiando

Consiglio # 7

Non ascoltare musica della radio quando studi. Il dialogo dei deejay e gli spot ti distraggono. La musica per studiare dev’essere sotto il tuo totale controllo. Ricordi? Niente distrazioni.

Consiglio # 8

Creare playlist che durino dai 40 ai 50 minuti. Quando la playlist termina, sarà il momento di prendere una breve pausa dallo studio e sgranchirsi alzandosi dalla sedia.

Consiglio # 9

Ascoltare la musica prima di andare a letto o prima di un esame non è una brutta idea. Questo ti farà sentire rilassato e il tuo stato d’animo migliorerà.

Consiglio # 10

Sebbene la scelta della musica migliore per studiare è importante, evita di passare ore selezionando tutte le canzoni prodotte negli ultimi vent’anni. L’obiettivo che conta non è la scelta del miglior brano in assoluto, ma che il tuo studio sia il più produttivo possibile.

La migliore musica per lo studioMi auguro che questi piccoli suggerimenti per lo studio ti siano utili. Saprai se hai fatto le scelte musicali giuste se la musica passa in secondo piano rispetto a ciò che studi. Non appena la musica inizia a offuscare la tua concentrazione sullo studio significa che devi cambiare musica o hai bisogno di una pausa.

Seguire questi suggerimenti e la scelta della musica per studiare sarà più facile.

4.9 / 5 ( 23 votes )
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • esercizio per migliorare memoriaEsercizio aerobico per migliorare memoria, ragionamento e flessibilità mentale
  • Condizionamento classico PavlovCondizionamento Classico: Esperimento di Pavlov
  • 10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiutarti a Studiare ORA10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiutarti a Studiare ORA!
  • Imparare meglioCome imparare meglio: una tecnica ben conosciuta ma utilizzata poco
  • Imparare nuove paroleImparare nuove parole in modo efficace e rapido

Filed Under: Apprendimento

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento - Parole di conforto...
  • Frasi Motivazionali: 100 Aforismi Per Ricaric...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Riflessioni sull'E...
  • Combattere l'ansia: rimedi per controllarla e...
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Import...
  • 10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiuta...
  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate
  • Paura di guidare o Amaxofobia: rimedi per cur...

Ultimi Articoli

Narcisismo patologico come affrontarlo

Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta

rabbia repressa

Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla

Massaggio Bowen

Massaggio Bowen: una tecnica olistica per tutti.

Dejavu o deja vu cos'è

Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione

tecniche di rilassamento per l'ansia

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Condizionamento classico Pavlov

Condizionamento Classico: Esperimento di Pavlov

Fase REM e fasi del sonno

Fase rem del sonno: cos’è il ciclo del sonno?

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Copyright © 2019 2016 PsicoSocial.it