• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Denaro e Lavoro / Le 4orribili qualità del manager incompetente

Le 4orribili qualità del manager incompetente

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

manager orribile
Manager incompetente? Il cinquanta per cento dei manager non sono all’altezza del loro ruolo…(Ma come ha fatto quell’idiota a diventare il tuo capo?)

I sondaggi della psicologia del lavoro continuano a dirci che tra il 65% e il 75% delle persone, considerano il loro manager o capo come uno degli aspetti peggiori del loro lavoro.

Ma chi si lamenta del manager incompetente lo fa a torto, senza prove o esistono dei fondamenti?

A dirla tutta, una ricerca  fatta sui manager mostra che circa il 50% di essi sono incompetenti (De Vries, 1993).

Le ragioni per cui i dirigenti non sanno fare il loro lavoro, sono abbastanza semplici. Quando Leslie e Van Velsor (1996) hanno esaminato la ricerca attraverso diverse società, organizzazioni e diversi dipendenti, hanno scoperto i 4 punti essenziali che descrivono i problemi di gestione di un manager incompetente (ricerca descritta nell’articolo Hogan & Kaiser, 2005):

  1. Scarse abilità interpersonali. Il manager incompetente guarda dall’alto in basso i propri collaboratori, come fosse un imperatore irascibile. E’ insensibile, freddo e ha la stessa probabilità di essere gentile con te, quanto le probabilità di dare i suoi benefits in beneficenza!
  2. Non riesce a ottenere un lavoro finito.Imposta ripetutamente degli obiettivi eccessivamente ambiziosi per poi non riuscire a soddisfarli. Non segue con coerenza le promesse fatte ed è suscettibile di tradire la  fiducia dei dipendenti.
  3. Non è in grado di costruire una squadra. Questa è probabilmente un’abilità delle più importanti per essere un manager. Creare un gruppo di lavoro di successo richiede fiducia, l’assegnazione di ruoli e obiettivi, la promozione di una buona comunicazione e fornire una valida leadership. Il manager incompetente è totalmente incapace di fare tutto ciò.
  4. Non è all’altezza del ruolo che ricopre. Chissà come ha fatto a ottenere la promozione, ma è chiaro che il nuovo lavoro è al di là delle sue capacità. Appena le lacune si faranno più visibili, tutto inizierà ad andare in frantumi. Il ruolo immeritato inciderà sul lavoro dell’organizzazione in maniera pessima.

Quindi se il 50% dei manager sono così orribili, come è possibile che diventino dei capi?

La risposta è che il manager orribile ha in un certo senso un iniziale fascino che nasconde spesso delle qualità indesiderabili.

Hogan e Hogan (1994) hanno esaminato decenni di ricerca sulla psicologia del lavoro che si interessa di leadership, e hanno scoperto che il manager incompetente ha un disturbo di personalità. Ma i disturbi di personalità sono difficili da scoprire!

Contenuti

  • I disturbi di personalità di un manager incompetente sono difficili da individuare
  • Un manager incompetente è frutto del fallimento del processo di selezione

I disturbi di personalità di un manager incompetente sono difficili da individuare

Molti orribili manager sono narcisisti e, purtroppo, ci sono dei motivi sottili del perché amiamo i narcisisti. Inizialmente sembrano essere persone divertenti e affascinano.

Col tempo, però, si arriva a notare che i narcisisti non possono imparare dai propri errori e risultano ben presto degli egoisti “incurabili”.

Ciò che sembrava affascinante i primi giorni, si rivela come un comportamento arrogante, nel tempo seguente. Purtroppo tutto questo, diventa evidente, spesso, quando è troppo tardi.

Un manager incompetente è frutto del fallimento del processo di selezione

Il manager è reclutato come gli altri lavoratori, tramite colloqui e interviste di lavoro. Spesso il capo non è esterno e viene scelto tra le risorse disponibili in azienda.

Sia i narcisisti che gli psicopatici sono molto forti nei colloqui: in questo tipo di situazioni eccellono, perciò fanno una buonissima impressione.

Ma gli strumenti di selezione più corretti per scegliere un responsabile, dovrebbero essere le informazioni raccolte sulla capacità della persona di essere un manager, da coloro che lo conoscono meglio: i subordinati e i colleghi (ovviamente valutando eventuali invidie).

In altre parole: si dovrebbe votare per il proprio, futuro capo. Un po’ come si faceva quando votavamo per il nostro rappresentante di classe!

Riesci a immaginare una cosa simile?

Credit image: Victor1558

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla psicologia su Denaro e Lavoro:

  •  GRATIS! Ma a quale prezzo?
  • Curriculum invitante: 7 consigli dalla psicologia
  • Quali sono le professioni con più psicopatici?
  • Diventare un grande leader (con meno di 300 parole)
  • Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?
  • Gruppo di lavoro di successo: 10 consigli scientifici
  • Gli imprenditori di successo erano teppisti
  • Grandi leader: l’attributo più sorprendente

Archiviato in:Denaro e Lavoro

Commenti

  1. George P. dice

    16 Luglio 2015 alle 20:21

    Salve, vorrei farle una domanda.
    Perché mette le virgole tra soggetto e verbo?
    “I disturbi di personalità di un manager incompetente, sono difficili da individuare”.
    “… hanno scoperto che il manager incompetente, ha un disturbo di personalità”.
    In generale, ciò è consentito solo se tra soggetto e predicato c’è una incidentale.
    Di norma il sintagma non si separa:
    https://www.treccani.it/enciclopedia/casi-dubbi-nella-prontuario-punteggiatura_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
    (paragrafo 2. La virgola)

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      21 Luglio 2015 alle 18:48

      Grazie George,
      hai ragione, errori già corretti 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy