• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Denaro e Lavoro / Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?

Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?

Di Alessandro Cuminetti 7 commenti

Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?
Se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota? – Albert Einstein

Scrivania ordinata o disordinata? Questo è il dilemma! E’ noto che Albert Einstein lavorasse su una scrivania molto disordinata, non sembra però che questo disordine gli abbia mai fatto male!

Quante volte il vedere una scrivania disordinata, ci strappa un sorriso o addirittura fa storcere il naso ai colleghi perfettini, in ufficio.

Come si può risolvere il dibattito su cosa sia meglio? Ovvero se si lavora meglio su una scrivania in ordine, dove tutto è al suo posto o districarsi su una scrivania disordinata? Chi ha ragione?

Le conseguenze di una scrivania disordinata

Una nuova ricerca ha scoperto che l’ordine e il disordine in un ambiente hanno diverse conseguenze psicologiche.

A dei partecipanti di un esperimento è stato chiesto di compilare alcuni questionari in un ufficio ( Vohs et al., 2013 ). Alcuni hanno compilato i test in un ufficio pulito e ordinato e altri in un ufficio disordinato, con forniture per ufficio, scartoffie e documenti sparsi ovunque.

Subito dopo hanno avuto la possibilità di donare del denaro in beneficenza e scegliere uno spuntino sano o non sano. I risultati hanno mostrato che:

“Essere in una stanza pulita sembra incoraggiare le persone a fare ciò che ci si aspettava da loro. Infatti rispetto ai partecipanti della stanza disordinata, hanno donato più soldi in beneficenza e sono stati più propensi a scegliere la mela rispetto a snack non troppo sani.”

Quindi avere una scrivania ordinata premia il conformismo, ovvero il rispetto e il buon comportamento sul posto di lavoro.

E se invece si desiderasse conseguire un certo livello di creatività?

In un altro esperimento ai partecipanti è stato chiesto di trovare tutti gli usi che si potevano ottenere da una pallina da ping pong. Questa è una prova tipica per misurare la capacità creativa e l’elaborazione di nuove idee avendo praticamente quasi nulla da utilizzare.

La scrivania disordinata ha fatto meglio di un tavolo da lavoro pulito:

“Trovarsi in una stanza disordinata ha portato a dei risultati che le imprese, le industrie e le società vorrebbero sempre: la creatività.”

Anche se poi, nella realtà dei fatti la gente ha paura di idee creative, comprese le aziende.

In generale, però:

“Ambienti ordinati promuovono scelte sane, che potrebbero migliorare la vita aiutando le persone a seguire le norme sociali e aumentare il benessere. Ambienti disordinati stimolano la creatività, che si può considerare importante per la cultura, le imprese, e le arti.”

Quindi, avere una scrivania disordinata e sudicia o una postazione di lavoro pulita e ordinata, celano entrambi vantaggi e svantaggi.

All’inizio del processo creativo, per esempio, ottenere molte idee è indispensabile, quindi il disordine è utile.

Ma, mentre il progetto progredisce, è necessario cercare di creare ordine dal caos, rendendo l’ambiente via via più “salubre”!

Questi risultati si possono applicare bene anche on-line. I ricercatori psicologici hanno eseguito i test anche su internet. I loro risultati preliminari suggeriscono che i siti web in ordine incoraggiano a interagire con più sicurezza, quelli più disordinati incoraggiano la creatività.

Questo studio aiuta a spiegare perché:

“Molti individui creativi e premi Nobel preferiscono studiare e coltivare i loro interessi nel disordine, come un aiuto per il loro lavoro.”

Credit image: Declan TM

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla psicologia su Denaro e Lavoro:

  •  GRATIS! Ma a quale prezzo?
  • Curriculum invitante: 7 consigli dalla psicologia
  • Quali sono le professioni con più psicopatici?
  • Diventare un grande leader (con meno di 300 parole)
  • Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?
  • Gruppo di lavoro di successo: 10 consigli scientifici
  • Gli imprenditori di successo erano teppisti
  • Le 4 orribili qualità di un manager incompetente
  • Grandi leader: l’attributo più sorprendente

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Grandi Leader: l’attributo più sorprendenteGrandi Leader: l’attributo più sorprendente
  • GRATISLa parola Gratis! Ma a quale prezzo?
  • manager orribileManager incompetente: 4 orribili qualità
  • psicopatici-professioniQuali sono le professioni con più psicopatici?
  • diventare-un-grande-leaderDiventare un grande leader (con meno di 300 parole)

Archiviato in:Denaro e Lavoro

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Commenti

  1. Avatar for Alessandro CuminettiGiuseppe dice

    28 Aprile 2015 alle 00:43

    Sono amministratore delegato di una azienda che si occupa di tecnologia.
    Il mio ufficio? DISORDINATISSIMO
    Non voglio nemmeno che venga pulito (lo devo fare rigorosamente io), la mia paura è che se mi si sposti una carta o un prototipo non lo trovo più!
    Io creo e progetto e sviluppo quindi per me la creatività è fondamentale.
    Ho notato che in azienda chi è disordinato, riesce meglio a risolvermi i problemi, ma ha difficoltà ad organizzarsi all’inizio, mentre chi è ordinato e spiego come fare una cosa ci impiega più tempo perché vuole prima di tutto il suo “ambiente” (attrezzi disposti in determinati modi, pulire inutilmente più volte..)

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro CuminettiAlessandro Cuminetti dice

      28 Aprile 2015 alle 14:55

      Grazie Giuseppe del tuo contributo, il tuo modo d’essere sembra coincidere con le ricerche effettuate allora? 😀

      Rispondi
  2. Avatar for Alessandro Cuminettilulù dice

    23 Marzo 2015 alle 16:09

    Che mare di banalità in questo articolo! il solito cliché “ordine vs disordine = mente conformista vs mente creativa”. Nulla di più stupido e errato. Io lavoro nel mondo dell’arte scenica, sempre a contatto con registi e performer di grandissimo talento e genialità, e la quasi totalità sono persone estremamente ordinate, hanno bisogno di ordine esteriore, addirittura ai limiti del rigore, per poter creare.

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro CuminettiAlessandro Cuminetti dice

      24 Marzo 2015 alle 15:25

      Ciao Lulù, fa piacere che pur essendoti risultato un articolo banale e stupido, tu abbia comunque navigato in questo mare quanto basta per lasciare un tuo commento. Sostieni che la quasi totalità delle persone geniali con cui hai a che fare siano molto ordinate; probabilmente ciò che dici è vero secondo la tua esperienza personale…ma sei sicura che gli studi e le ricerche che cito nell’articolo abbiano dimostrato ciò che sostieni? Ciò che diventa argomento di ricerca e poi sperimentato e documentato, evidentemente sembra interessare talmente gli studiosi da non considerarlo cliché…o quantomeno si ritiene utile studiare alcuni luoghi comuni per dimostrare proprio che non lo siano. Grazie per il tuo contributo e ti prometto che proverò in futuro a documentare meno banalità 😉

      Rispondi
  3. Avatar for Alessandro Cuminettibrulla dice

    21 Marzo 2015 alle 22:37

    io sono una disordinata patologica e son borderline ahaha quindi direi che la creatività è al massimo però posso affermare che l’ambiente circostante rappresenta quello che ci frulla nella testa e se si è persone assolutamente incostanti o terribilmente iperattive tutto ciò si ripercuoterà non solo in ufficio ma in tutti i campi della vita privata

    Rispondi
  4. Avatar for Alessandro Cuminettisissi dice

    27 Febbraio 2014 alle 20:02

    Questo articolo e’ veramente interessante.

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro Cuminettiadmin dice

      10 Marzo 2014 alle 15:11

      Grazie sissi :). Ma tu sei ordinata o disordinata?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA