• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Denaro e Lavoro / Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?

Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?

Di Alessandro Cuminetti 7 commenti

Scrivania disordinata o ordinata: cosa è meglio per la mente?
Se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota? – Albert Einstein

Scrivania ordinata o disordinata? Questo è il dilemma! E’ noto che Albert Einstein lavorasse su una scrivania molto disordinata, non sembra però che questo disordine gli abbia mai fatto male!

Quante volte il vedere una scrivania disordinata, ci strappa un sorriso o addirittura fa storcere il naso ai colleghi perfettini, in ufficio.

Come si può risolvere il dibattito su cosa sia meglio? Ovvero se si lavora meglio su una scrivania in ordine, dove tutto è al suo posto o districarsi su una scrivania disordinata? Chi ha ragione?

Le conseguenze di una scrivania disordinata

Una nuova ricerca ha scoperto che l’ordine e il disordine in un ambiente hanno diverse conseguenze psicologiche.

A dei partecipanti di un esperimento è stato chiesto di compilare alcuni questionari in un ufficio ( Vohs et al., 2013 ). Alcuni hanno compilato i test in un ufficio pulito e ordinato e altri in un ufficio disordinato, con forniture per ufficio, scartoffie e documenti sparsi ovunque.

Subito dopo hanno avuto la possibilità di donare del denaro in beneficenza e scegliere uno spuntino sano o non sano. I risultati hanno mostrato che:

“Essere in una stanza pulita sembra incoraggiare le persone a fare ciò che ci si aspettava da loro. Infatti rispetto ai partecipanti della stanza disordinata, hanno donato più soldi in beneficenza e sono stati più propensi a scegliere la mela rispetto a snack non troppo sani.”

Quindi avere una scrivania ordinata premia il conformismo, ovvero il rispetto e il buon comportamento sul posto di lavoro.

E se invece si desiderasse conseguire un certo livello di creatività?

In un altro esperimento ai partecipanti è stato chiesto di trovare tutti gli usi che si potevano ottenere da una pallina da ping pong. Questa è una prova tipica per misurare la capacità creativa e l’elaborazione di nuove idee avendo praticamente quasi nulla da utilizzare.

La scrivania disordinata ha fatto meglio di un tavolo da lavoro pulito:

“Trovarsi in una stanza disordinata ha portato a dei risultati che le imprese, le industrie e le società vorrebbero sempre: la creatività.”

Anche se poi, nella realtà dei fatti la gente ha paura di idee creative, comprese le aziende.

In generale, però:

“Ambienti ordinati promuovono scelte sane, che potrebbero migliorare la vita aiutando le persone a seguire le norme sociali e aumentare il benessere. Ambienti disordinati stimolano la creatività, che si può considerare importante per la cultura, le imprese, e le arti.”

Quindi, avere una scrivania disordinata e sudicia o una postazione di lavoro pulita e ordinata, celano entrambi vantaggi e svantaggi.

All’inizio del processo creativo, per esempio, ottenere molte idee è indispensabile, quindi il disordine è utile.

Ma, mentre il progetto progredisce, è necessario cercare di creare ordine dal caos, rendendo l’ambiente via via più “salubre”!

Questi risultati si possono applicare bene anche on-line. I ricercatori psicologici hanno eseguito i test anche su internet. I loro risultati preliminari suggeriscono che i siti web in ordine incoraggiano a interagire con più sicurezza, quelli più disordinati incoraggiano la creatività.

Questo studio aiuta a spiegare perché:

“Molti individui creativi e premi Nobel preferiscono studiare e coltivare i loro interessi nel disordine, come un aiuto per il loro lavoro.”

Credit image: Declan TM

Altri articoli interessanti:

  • Le 12 leggi delle emozioni spiegate semplici
  • Giocattoli creativi che migliorano la creatività dei bambini
  • Musica per depressione: la terapia creativa che aiuta
  • Colorare antistress che stimola il nostro cervello

Archiviato in:Denaro e Lavoro

Commenti

  1. Giuseppe dice

    28 Aprile 2015 alle 00:43

    Sono amministratore delegato di una azienda che si occupa di tecnologia.
    Il mio ufficio? DISORDINATISSIMO
    Non voglio nemmeno che venga pulito (lo devo fare rigorosamente io), la mia paura è che se mi si sposti una carta o un prototipo non lo trovo più!
    Io creo e progetto e sviluppo quindi per me la creatività è fondamentale.
    Ho notato che in azienda chi è disordinato, riesce meglio a risolvermi i problemi, ma ha difficoltà ad organizzarsi all’inizio, mentre chi è ordinato e spiego come fare una cosa ci impiega più tempo perché vuole prima di tutto il suo “ambiente” (attrezzi disposti in determinati modi, pulire inutilmente più volte..)

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      28 Aprile 2015 alle 14:55

      Grazie Giuseppe del tuo contributo, il tuo modo d’essere sembra coincidere con le ricerche effettuate allora? 😀

      Rispondi
  2. lulù dice

    23 Marzo 2015 alle 16:09

    Che mare di banalità in questo articolo! il solito cliché “ordine vs disordine = mente conformista vs mente creativa”. Nulla di più stupido e errato. Io lavoro nel mondo dell’arte scenica, sempre a contatto con registi e performer di grandissimo talento e genialità, e la quasi totalità sono persone estremamente ordinate, hanno bisogno di ordine esteriore, addirittura ai limiti del rigore, per poter creare.

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      24 Marzo 2015 alle 15:25

      Ciao Lulù, fa piacere che pur essendoti risultato un articolo banale e stupido, tu abbia comunque navigato in questo mare quanto basta per lasciare un tuo commento. Sostieni che la quasi totalità delle persone geniali con cui hai a che fare siano molto ordinate; probabilmente ciò che dici è vero secondo la tua esperienza personale…ma sei sicura che gli studi e le ricerche che cito nell’articolo abbiano dimostrato ciò che sostieni? Ciò che diventa argomento di ricerca e poi sperimentato e documentato, evidentemente sembra interessare talmente gli studiosi da non considerarlo cliché…o quantomeno si ritiene utile studiare alcuni luoghi comuni per dimostrare proprio che non lo siano. Grazie per il tuo contributo e ti prometto che proverò in futuro a documentare meno banalità 😉

      Rispondi
  3. brulla dice

    21 Marzo 2015 alle 22:37

    io sono una disordinata patologica e son borderline ahaha quindi direi che la creatività è al massimo però posso affermare che l’ambiente circostante rappresenta quello che ci frulla nella testa e se si è persone assolutamente incostanti o terribilmente iperattive tutto ciò si ripercuoterà non solo in ufficio ma in tutti i campi della vita privata

    Rispondi
  4. sissi dice

    27 Febbraio 2014 alle 20:02

    Questo articolo e’ veramente interessante.

    Rispondi
    • admin dice

      10 Marzo 2014 alle 15:11

      Grazie sissi :). Ma tu sei ordinata o disordinata?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy