• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Cyberpsicologia / Aspettare mezzi pubblici: la tecnologia cambierà la psicologia dell’attesa

Aspettare mezzi pubblici: la tecnologia cambierà la psicologia dell’attesa

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Aspettare mezzi pubblici: la tecnologia cambierà la psicologia dell'attesa
Aspettare mezzi pubblici risulta essere una grande prova di controllo sulla nostra psicologia. Ma la tecnologia potrebbe cambiare per sempre la percezione dell’attesa.

Aspettare mezzi pubblici è diventato un vero e proprio stress. L’attesa per un tram o un bus è peggio che aspettare in fila per acquistare il biglietto per uno spettacolo che non vediamo l’ora di goderci (almeno dopo l’attesa potremo vederlo).

Aspettare mezzi pubblici è peggio che aspettare per una visita medica, almeno in ambulatorio qualcuno ha pensato di fornire l’utenza di riviste o musica rilassante. L’attesa per un bus è addirittura peggio che l’attesa per un tavolo in un qualsiasi ristorante o del piatto ordinato, dove perlomeno si ha qualche speranza di scroccare un aperitivo gratis in cambio di tutta la nostra pazienza.

L’autobus, invece, è invisibile finché non è proprio di fronte a noi. Potrebbe essere a un minuto di distanza come a 20 minuti. Allunghiamo il collo dietro l’angolo, pregando che arrivi quel benedetto mezzo ma non sappiamo se è appena passato oppure è in ritardo. Non c’è nessuno a disposizione per darci aggiornamenti rassicuranti o prendere le nostre lamentele. E le possibilità di distrazione dall’attesa sono minime.

Contenuti

  • Aspettare mezzi pubblici ci mette alla prova a livello psicologico
  • Psicologia dell’attesa
  • Percezione dell’attesa
  • Le app devono essere affidabili

Aspettare mezzi pubblici ci mette alla prova a livello psicologico

La posta in gioco con la psicologia dell’attesa è particolarmente importante per chi studia l’efficienza dei trasporti pubblici, proprio perché deve far fronte a un’alternativa. E quale sarebbe l’alternativa? Prendere l’auto, perché nell’immediato non richiede alcuna attesa.

“Esistono molti sentimenti d’insicurezza, quando non si ha la situazione sotto il proprio controllo”, dice Kari Watkins, della Georgia Tech, che ha studiato come la gente aspetta l’autobus. “Con la tua automobile, parcheggiata proprio lì, sai dove si trova in ogni momento, se hai bisogno di usarla subito e andare da qualche parte, la prendi e vai.Ma quando scegli di essere un passeggero dei mezzi pubblici, dai la maggior parte del controllo ad altri”.

Psicologia dell’attesa

La psicologia di come viviamo il tempo dell’attesa in queste situazioni è affascinante. La ricerca psicologica effettuata in vari contesti, dall’ambulatorio del dottore al negozio di alimentari o alle poste, suggerisce che le persone abitualmente pensano di aver aspettato il doppio del tempo rispetto all’attesa reale.

Aspettare mezzi pubblici o essere in coda alle poste quando non stiamo facendo molto nel frattempo, quando siamo già in ansia, e quando l’orizzonte temporale è incerto, ci fa sembrare il tempo molto più dilatato (Psicologia della fila purtroppo non tradotto in italiano). Se l’assistente ci dice, per esempio, che: “il medico la vedrà fra 15 minuti”, quei 15 minuti ci passeranno più facilmente rispetto a quando non abbiamo idea di quanto tempo ci tocca attendere.

Ma c’è qualcuno che ha cercato di risolvere il problema dell’attesa (o della percezione dell’attesa) in molti contesti. Questo è il motivo per cui i dentisti posizionano acquari nei loro studi, e perché gli ascensori hanno gli specchi (ci piace pavoneggiarci), e perché i ristoratori intenzionalmente sovrastimano la vostra attesa per un tavolo (sei contento quando scopri che hai dovuto aspettare meno). Ma i giochi si fanno particolarmente duri con i trasporti pubblici, quando devono sopportare la concorrenza delle auto private… disponibili immediatamente!

Percezione dell’attesa

Watkins stava lavorando sulla sua tesi di laurea presso l’Università di Washington, lei e molti altri ricercatori hanno osservato le persone aspettare mezzi pubblici. Hanno cronometrato quanto tempo trascorrevano i passeggeri in diverse fermate di autobus, quindi venivano avvicinati per chiedere loro le proprie stime. Molti utenti sostenevano di avere aspettato circa il 50 per cento in più di quello che realmente avevano atteso.

In questo particolare studio, però, c’era un gruppo di passeggeri che non ha questo problema.

Mentre erano all’Università di Washington nel 2008, Watkins e Brian Ferris svilupparono la app OneBusAway, che fornisce informazioni di arrivo in tempo reale per autobus e treni a Seattle, New York, Atlanta e Tampa. I suoi primi utenti furono nella zona di Seattle, e Watkins e Ferris appurarono che le persone che si affidavano alla App erano molto più precise nel valutare quanto tempo dovevano aspettare mezzi pubblici. Per loro, il tempo percepito e il tempo effettivo erano diventati identici. Su questa ricerca e grazie allo sviluppo degli smartphone anche in Italia si sono create diverse app simili come quella dei trasporti torinesi GTT Mobile.

gtt-mobile-4-3-s-307x512

L’impatto di tali strumenti mobili,  hanno permesso agli utilizzatori-passeggeri non solo di percepire le loro attese più brevi, in realtà aspettavano meno tempo, ma anche di pianificare meglio il loro viaggio. D’altronde perché sporgersi ogni secondo per vedere se arriva l’autobus, se l’app ci dice che non arriverà per altri 7 minuti?

Cosa c’è di più: nei sondaggi dei primi utenti di OneBusAway, il 92 per cento di loro erano più soddisfatti del trasporto pubblico a seguito dell’utilizzo dell’applicazione. E l’agenzia di trasporti, non ha dovuto ridurre le tariffe o investire in nuovi autobus o addirittura aumentare la frequenza del servizio.

Grafico-Mezzi

Watkins sostiene che in un’epoca in cui le agenzie di trasporto pubblico sono a corto di soldi, questo significa che esse potrebbero fornire il migliore servizio senza letteralmente fornire un servizio migliore. Ciò significa anche che potrebbero migliorare significativamente il loro prodotto senza concentrarsi sull’esperienza di trasporto di treni o autobus e tram, ma pensando di più a ciò che accade prima ancora di salirci sopra.

“Il periodo di tempo in cui non si è ancora sul veicolo è totalmente fuori controllo”, dice Watkins. “E c’è un grande effetto psicologico che rende più difficoltosa la scelta dei mezzi pubblici da parte delle persone”.

Le app devono essere affidabili

L’idea di rinunciare al controllo è parte del fascino del trasporto pubblico. Si può leggere un libro durante il tragitto mentre qualcun altro – l’autista o il macchinista – naviga nel traffico per noi. Ma la mancanza di controllo si fa sentire molto quando siamo in piedi su quell’angolo di strada sotto la pioggia, già in ritardo, chiedendoci dove diavolo è l’autobus. Il potere di queste applicazioni è ripristinare il controllo quando ne abbiamo più bisogno, quasi come se avessimo a disposizione l’auto.

La questione è capire se, aumentando la soddisfazione dell’attesa, le applicazioni come OneBusAway o GTTMobile possano aumentare di molto l’utenza. Watkins sospetta fortemente di sì. Ascoltando molta gente alle fermate degli autobus a Seattle, ha scoperto che molti di loro avevano lasciato le loro auto a casa quando la app OneBusAway è diventata più stabile e affidabile. La prossima sfida sarà dimostrare tutto questo su scala molto più grande, anche se ormai già sta accadendo. Le differenze nazionali e organizzative tra noi e gli Stati Uniti sono molte e spesso i nostri trasporti sono scadenti ,senza cadere in luoghi comuni e utilizzando dati di fatto, ma quando si parla di psicologia dell’attesa le differenze tra nazioni virtuose e meno quasi spariscono, proprio perché alcuni schemi psicologici funzionano sempre a prescindere dalla provenienza geografica.

Credit image: Randychiu

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • Personalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • Paura di parlare in pubblico: 5 regole per superare l’ansia di parlare in pubblico
  • Successo! Perché le aspettative battono le fantasie
  • App anti ansia e suoni rilassanti: 18 migliori per iPhone e Android
  • Pubblicità cibo per bambini: effetti indesiderati

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • la psicologia che sta dietro a questa ossessione‘Pokémon Go’: la psicologia che sta dietro a questa ossessione
  • App anti ansia: le 18 migliori per iPhone e AndroidApp anti ansia e suoni rilassanti: musica relax per iPhone e Android
  • Effetti dei videogiochi sul cervelloEffetti videogiochi sul cervello
  • Usare FacebookUsare Facebook provoca invidia e depressione
  • emailEmail: come rispondi? Fai il Test

Archiviato in:Cyberpsicologia

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA