• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Illusione lunare: le possibili spiegazioni

Illusione lunare: le possibili spiegazioni

Di Alessandro Cuminetti 1 commento

illusione-lunare
L’illusione lunare è un effetto ottico che può avere diverse spiegazioni.

Ti è mai capitato di vedere la luna molto più grande quando è all’orizzonte rispetto a quando si trova alta nel cielo? Questo fenomeno è noto come l’illusione lunare. L’illusione lunare è ben conosciuta alla cultura umana, ma i ricercatori stanno ancora discutendo sulle spiegazioni del perché questo effetto avvenga.

Le possibili spiegazioni dell’illusione lunare

  • Teoria della distanza apparente: secondo questa spiegazione, l’illusione lunare si ha perché la percezione della profondità gioca un ruolo importante nel modo in cui noi vediamo la luna all’orizzonte rispetto a quando si trova in alto nel cielo. Questa teoria è centrata sull’idea che quando si visualizza la luna all’orizzonte, vediamo anche altri indizi di profondità come alberi, le montagne, e altri scenari. Quando la luna si sposta più in alto nel cielo, quei segnali di profondità scompaiono. A causa di questo, la teoria suggerisce che la distanza apparente, tende a farci vedere la luna come più lontana sull’orizzonte rispetto a quando è in cielo.I ricercatori hanno trovato delle prove a sostegno della spiegazione della distanza apparente che crea l’illusione lunare. In un esperimento, i partecipanti percepivano la luna come più lontana e 1,3 volte più grande quando veniva osservata poco sopra un terreno naturale, poi gli sperimentatori mascheravano il terreno facendo guardare ai partecipanti la luna attraverso un buco in un cartone e l’illusione lunare svaniva immediatamente.
  • Teoria della dimensione angolare: questa spiegazione si concentra invece su l’angolo visuale della luna rispetto agli oggetti circostanti. Quando la luna è all’orizzonte, è circondata da oggetti più piccoli, per cui sembra più grande. Al suo apice, la luna appare molto più piccola perché è circondata dall’enorme spazio del cielo.

Altre spiegazioni sull’ illusione lunare

Mentre quelle viste sopra sono solo due delle teorie più importanti, ci sono state molte spiegazioni diverse proposte nel corso degli anni ma un consenso sostanzioso non esiste ancora. Una parte delle motivazioni è che ci sono ulteriori fattori che sembrano influenzare il verificarsi di dell’illusione lunare, tra cui:

  • Colore: quando la luna appare rossa a causa di fumo, polvere o umidità nell’aria, sembra più grande.
  • Prospettiva atmosferica: quando è offuscata o si percepisce opaca, la luna appare più grande all’orizzonte.
  • Fattori visivi: la convergenza degli occhi durante la visione di cose all’orizzonte causa un effetto in cui gli oggetti appaiono più grandi.

Come con altri fenomeni visivi e le illusioni ottiche , è possibile che nessuna singola variabile possa  spiegare adeguatamente l’illusione lunare. E’ possibile però che diversi fattori possano partecipare all’effetto ottico della grande luna.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Immagini che si muovono: perché un’immagine fissa si muove?

Credit image: Riccardo Palazzani

 

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Commenti

  1. Maurizio dice

    14 Gennaio 2015 alle 09:47

    E’ un articolo molto ben scritto. L’unica cosa su cui non concordo è l’implicazione della convergenza: come è noto, gli indizi binoculari sono utili solo a distanze medio-brevi, mentre a grandi distanze (così come quella della luna), vengono utilizzati, ad esempio, indizi pittorici e l’accomodamento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy