• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Gestire le emozioni / Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?

Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Spesso le persone fanno confusione su cosa sia un’emozione. Possono prendere troppo sul serio i sentimenti, credendo che siano immutabili o fatti ineludibili. In molti provano a controllare le emozioni , aggrappandosi ad esse o cercando di allontanarle. Tutte queste energie rivolte al controllo, rendono difficili i sentimenti.

Se conosci veramente quali sono le emozioni, non possono mai ferirti o preoccuparti in modo eccessivo. Smetti di dare ai tuoi sentimenti più potere di quello che realmente hanno, comprendendo che cos’è un’emozione e che cosa non è.

cos'è un'emozione?
Un’emozione non è mai la verità del momento.

Contenuti

  • Un’emozione è …
  • Un libro leggero per conoscere la complessità delle emozioni

Un’emozione è …

Non reale

Un’emozione non è mai la “verità” del momento. Una sensazione non è la realtà. Tutta l’emozione è la tua percezione di una situazione. Ciò non significa che non sia importante o che tu debba ignorare come ti senti, significa semplicemente che dovresti, a volte, fare un passo indietro rispetto ai tuoi sentimenti. Se intuisci che sono la tua risposta, comprendi che non sono la realtà. Se ti senti in un determinato modo, quale diversa percezione potresti avere per sentirti diversamente? Quali sono gli altri aspetti della storia?

Non necessariamente un’istruzione per agire

E’ incredibile quanto spesso ci si senta schiavi delle proprie emozioni, come se una sensazione avesse il potere di renderci i suoi burattini. Le emozioni possono essere potenti, ma non possono muovere le nostre gambe e le nostre braccia per noi, né aprire le nostre bocche. Dovremmo fare in modo che le nostre emozioni ci informino, piuttosto che costringerci a reagire con una certa azione. La vera saggezza sta nel guardare le tue emozioni con attenzione piuttosto che reagire immediatamente assecondandole immediatamente.
Sebbene tutto ciò non sia certo facile, dovremmo tenere a mente un insegnamento di Lao Tse che rappresenta bene ciò che intendo; (ovviamente riuscire ad applicarlo sempre, è tutta);

Comprendere gli esseri umani è intelligenza, comprendere se stessi è saggezza.

Informazione

Le emozioni hanno tutti uno scopo ed è quello di trasmetterci delle informazioni. Possono avvisarci, avvertirci, insegnarci e dirci a cosa prestare attenzione. La paura, per esempio, è un suggerimento che può servire a proteggere te stesso. La rabbia è il segnale che qualcuno ha oltrepassato la tua pazienza. Se ascolti le informazioni, capisci perché si presentano. Riconoscerle profondamente ti permettere di prendere o evitare azioni sensate o meno.

Non sono tutte per te

È utile sapere che le emozioni sono condivise da tutti: non sono mai soltanto tue. I sentimenti fanno parte della condizione umana. Sono certo che in questo momento, qualcun altro al mondo probabilmente si sente esattamente come te. In qualsiasi momento, possiamo condividere i sentimenti che appartengono agli esseri umani e sentirci connessi anche solo con una persona in particolare. Eppure un’emozione non l’abbiamo inventata, non la possediamo, e non possiamo trattenerla o mantenerla per molto. Un’emozione non sei tu, è solo qualcosa che stai vivendo in un particolare momento nel tempo.

Effimera

Come già accennavo, le emozioni vanno e vengono e non durano mai così a lungo. Se sei bloccato nel dolore, nella rabbia o nella tristezza, ricorda che in realtà è difficile sostenere un’emozione per un certo periodo di tempo. Potresti sentirti triste o addolorato per giorni e giorni, ma se ci pensi bene in realtà, probabilmente è un’emozione che si ripropone in maniera alternata: mentre fai una passeggiata; quando parli con un amico; mentre lavi i piatti. E probabilmente oggi non ti senti così come ti sentivi ieri o due settimane fa. Le emozioni vanno e vengono e proprio per questo, bisogna lasciarle passare. Alcune volte, assecondarle troppo, può bloccarci.

Un libro leggero per conoscere la complessità delle emozioni

Ho deciso di consigliarti questo libro e ti dico di seguito il perché: “Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai ” .

Atlante delle Emozioni Umane

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l’arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante;

E’ un libro che spiega una moltitudine di emozioni rappresentate da più prospettive. Il modo di presentare ogni emozione sa essere chiaro, accattivante e conciso. In effetti non è il classico libro tutta teoria, è un libro diverso che potrei definire piuttosto “creativo”. Rappresenta il grandissimo mondo emozionale non in maniera accademica eppure sa essere un libro consultabile ogni volta che si presenta una curiosità su un’emozione che si sta vivendo.

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Ansia da esameAnsia da Esame: Cos’è, come gestirla e combatterla
  • Cinque fasi del luttoElaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto
  • Come gestire la rabbia10 consigli per mantenere la calma: come gestire la rabbia
  • Resilienza: Superare e Affrontare Le DifficoltàSuperare e affrontare le difficoltà: significato e psicologia della resilienza
  • rabbia repressaRabbia repressa: come gestirla e affrontarla

Archiviato in:Gestire le emozioni

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.