• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Comunicazione / Motivazione / Motivazione definizione di cos’è il bisogno di agire

Motivazione definizione di cos’è il bisogno di agire

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Che cos'è la motivazione?

Che cos’è la motivazione? È uno stato interiore o una condizione? Probabilmente è il motore psicologico che ci rende attivi. Si dice che la motivazione abbia tante facce quanti sono i desideri umani.

La definizione più semplice di motivazione si riduce al volere (Baumeister, 2016). Vogliamo un cambiamento nel comportamento, nei pensieri, nei sentimenti, nel concetto di sé, nell’ambiente e nelle relazioni.

Motivazione definizione e significato

Definizione di motivazione : è definita come un processo che avvia, guida e mantiene comportamenti mirati. Ciò che ti induce ad agire è motivazione: bere un bicchiere d’acqua per ridurre la sete; leggere un libro per acquisire conoscenza.

Essere motivato significa coinvolgere le forze biologiche, emotive, sociali e cognitive ad attivare il comportamento. Nella quotidianità, la motivazione come termine è spesso usato per descrivere il motivo per cui una persona fa qualcosa. Può capitare anche di sentirsi demotivati, svogliati.

In questo caso la consapevolezza del sentirsi statici porta alla ricerca di soluzioni per sentirsi motivati. Se ti dovessi sentire così, rispolvera la voglia di fare le cose con queste 100 famose frasi motivazionali .

Motivazione psicologia

Gli psicologi ritengono che la motivazione in psicologia sia radicata in un impulso fondamentale per ottimizzare il benessere, ridurre al minimo il dolore fisico e massimizzare il piacere.

I professionisti psicologi hanno proposto una serie di diverse teorie della motivazione e sulle spinte motivazionali di un individuo; sono la teoria delle pulsioni , la teoria degli istinti e la teoria umanistica.

Componenti motivazionali

Chiunque abbia mai voluto raggiungere un obiettivo (come voler perdere dieci chili o voler correre una maratona), probabilmente si rende conto subito che il fatto di avere il desiderio di realizzare qualcosa non è sufficiente. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede la capacità di persistere attraverso gli ostacoli e avere la resistenza di andare avanti nonostante le difficoltà.

Ci sono tre componenti principali per la motivazione: l’attivazione, la persistenza e l’intensità di attivazione che implicano la decisione di avviare un comportamento, come ad esempio imparare una lingua.

La persistenza è lo sforzo continuo verso un obiettivo. Sebbene esistano ostacoli: come ad esempio seguire più corsi di psicologia o ripetere gli esami, al fine di conseguire una laurea; continuare e concludere una gara di ciclismo nonostante una pioggia battente e salite ripide. La persistenza è l’investimento significativo di tempo, energia e risorse al fine di riuscire a raggiungere l’obiettivo prefissato.

La motivazione e le sue teorie

Quindi quali sono le cose che in realtà ci motivano ad agire? Gli psicologi propongono una serie di diverse teorie per spiegarle:

  • Istinti: la teoria dell’istinto di motivazione suggerisce che i comportamenti sono motivati da istinti, che sono fissi e modelli innati di comportamento. Gli psicologi, tra cui William James, Sigmund Freud, e William McDougal hanno proposto un numero di modelli umani fondamentali che motivano il comportamento.
  • Unità e Bisogni: molti dei nostri comportamenti, come mangiare, bere e dormire, sono motivati dalla biologia. Abbiamo un bisogno biologico di cibo, acqua e sonno, quindi si mangia, si beve e si va a dormire. La Teoria dell’unità suggerisce che le persone hanno unità biologiche di base. Quindi i nostri comportamenti sono spinti dalla necessità di adempiere a tali unità.
  • Livelli di eccitazione: la teoria della eccitazione di motivazione suggerisce che le persone sono motivate a impegnarsi in comportamenti che aiutano a mantenere il loro livello ottimale di eccitazione. Una persona con esigenze di eccitazione basse potrebbe svolgere attività di relax. Chi ha esigenze elevate di eccitazione potrebbe essere motivato a impegnarsi in emozionanti sforzi; ciò perché ha comportamenti tendenti alla ricerca di emozioni forti.
  • La motivazione individuale: una teoria sui bisogni fondamentali dell’individuo è la piramide dei Bisogni di Abraham Maslow.

Motivazione intrinseca e motivazione estrinseca

Le pulsioni motivazionali sono spesso descritte come estrinseca o intrinseca. Le estrinseche sono quelle che nascono al di fuori dell’individuo. Queste spesso comportano premi come trofei, denaro, riconoscimento sociale o elogi. La motivazione intrinseca è quella che nasce da dentro l’individuo. Per esempio fare un complicato puzzle esclusivamente per la gratificazione personale di risolvere un problema; oppure percorrere 250 km in bicicletta in una giornata, solo per il gusto di pedalare e mettersi alla prova.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

  • Frasi sullo studio per aiutare la motivazione allo studio
  • Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni
  • Frasi sulla forza: citazioni celebri e aforismi sulla forza
  • Frasi ad effetto: le frasi d’impatto brillanti

Credit image: GORE-TEX® Products.

Archiviato in:Motivazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy