• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Fobie / Ansia Sociale: Fobia, Disturbo, Come Superarla

Ansia Sociale: Fobia, Disturbo, Come Superarla

Di Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta - 2 Dicembre 2019
  • Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla - 26 Novembre 2019
  • Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione - 14 Ottobre 2019
Ansia sociale
Fobia della gente o paura delle persone.

La fobia sociale o ansia sociale è una forma di attacco di panico che si verifica prevalentemente in situazioni sociali. Potrebbe essere definita anche una sorta di timidezza patologica.

Conosciamo tutti la sensazione di essere nervosi o a disagio in una situazione sociale. Forse non si è riusciti a spiccicare parola incontrando qualcuno oppure si avevano le mani sudate prima di fare una presentazione di fronte ai colleghi. Alcune volte, trovandosi in mezzo a molte persone viene anche da esclamare “odio la gente!“.

Parlare in pubblico o camminare in una stanza piena di sconosciuti non è esattamente emozionante per tutti, ma la maggior parte della gente riesce a superare queste situazioni.

Se si soffre di disturbo da ansia sociale , però, lo stress di queste situazioni è troppo grande da gestire. Si cerca di evitare ogni contatto sociale, anche le cose che gli altri considerano “normali” , come chiacchierare con qualcun altro, fanno sentire a disagio. È una paura delle persone . Tutti gli aspetti della tua vita, non solo sociale, potrebbero iniziare a cadere a pezzi.

Disturbo d’ansia sociale (noto anche come fobia sociale), è uno dei più comuni disturbi mentali, quindi se ne soffri, non c’è speranza. La parte più difficile è essere in grado di chiedere aiuto. Ecco come sapere se il tuo silenzio sociale va oltre la timidezza e sapere se è necessario consultare uno specialista.

Contenuti

  • Ansia sociale: quando succede?
  • Fobia sociale e serotonina
  • Ansia sociale sintomi e come ci si sente?
  • Quali sono le cause?
  • Come influisce sulla vita
  • Come superare l’ansia sociale rimedi

Ansia sociale: quando succede?

Chiunque soffra di disturbo d’ansia sociale può sperimentare modi diversi quando si presenta. Ecco alcune situazioni comuni in cui le persone possono trovarsi e scatenare l’ansia sociale:

  • Parlare con gli sconosciuti
  • Parlare in pubblico
  • Incontri
  • Avere un contatto visivo
  • Entrare in stanze in cui ci sono già altre persone
  • Utilizzare i bagni pubblici
  • Andare alle feste
  • Mangiare davanti ad altre persone
  • Andare a scuola o al lavoro
  • Avviare una conversazione
Alcune di queste situazioni potrebbero non causare lo stesso problema a tutti. Ad esempio, per qualcuno può essere facile intraprendere un discorso, per altri andare a una festa può essere un incubo.
Altri magari se la cavano alla grande con colloquio faccia a faccia ma hanno il terrore di entrare in una classe affollata.Tutte le persone socialmente ansiose hanno diversi motivi per temere certe situazioni.
Ci sono però alcune paure o timori che caratterizzano la persona che soffre di disturbo d’ansia sociale:

  • Essere giudicato da altri in situazioni sociali
  • Sentirsi imbarazzato o umiliato mostrandolo con il rossore del viso, estrema sudorazione  o agitazione
  • Essere al centro dell’attenzione

Fobia sociale e serotonina

Si è scoperto che più serotonina producono alcuni individui, più sono ansiosi nelle situazioni sociali . Molte persone si sentono ansiose se devono parlare davanti a un pubblico o socializzare con gli altri. Se l’ ansia diventa una disabilità, può significare che la persona soffre di fobia sociale che è un disturbo psichiatrico a tutti gli effetti.

Ansia sociale sintomi e come ci si sente?

Anche in questo caso, l’esperienza può essere diverso per tutti, ma se hai l’ansia sociale e sei in una situazione stressante, potresti avere sintomi fisici come:

  • Battito cardiaco accelerato
  • Tensione muscolare
  • Vertigini
  • Disturbi allo stomaco e diarrea
  • Incapacità di fare respiri profondi
  • Sensazione di estraneità dal proprio corpo

Potresti iniziare ad avere sintomi d’ansia immediatamente prima di un evento, o potresti passare settimane a preoccuparti per l’evento futuro. A situazione avvenuta, potresti spendere molto tempo ed energie mentali a preoccuparti di come ti sei comportato in quegli istanti e momenti.

Quali sono le cause?

Non c’è un fattore preciso che provochi disturbo d’ansia sociale. La genetica probabilmente potrebbe essere la principale colpevole: se ti viene in mente qualche membro della tua famiglia con fobia sociale, è possibile che tu “abbia preso” da lui.

Un’altra causa potrebbe essere collegata ad avere un amigdala iperattiva ovvero la parte del cervello che controlla la risposta della paura.

Il disturbo d’ansia sociale di solito si attiva a circa 13 anni di età. Può essere collegato a una storia di abuso, bullismo o a una presa in giro. I bambini timidi sono quelli con maggiori probabilità di diventare adulti socialmente ansiosi, come lo sono spesso i bambini con genitori prepotenti o ipercontrollori. Anche alcune condizioni di salute che possono far attirare l’attenzione sul tuo aspetto o sulla tua voce, possono innescare stati d’ansia sociale.

Come influisce sulla vita

Il disturbo d’ansia sociale può impedire di vivere la tua vita in modo sereno. Vorrai evitare situazioni che la maggior parte delle persone considerano “normali”. Probabilmente avrai anche difficoltà a capire come gli altri riescano a gestirle così facilmente.

Evitare tutte o la maggior parte delle situazioni sociali, colpisce inevitabilmente i tuoi rapporti personali. Ciò porta a:

  • Bassa autostima
  • Pensieri negativi
  • Depressione
  • Sensibilità alle critiche
  • Abilità sociali che diminuiscono anziché migliorare

Come superare l’ansia sociale rimedi

L’ansia sociale può influenzare le tue interazioni a scuola o al lavoro, ma non deve dominare la tua vita. Il trattamento può aiutarti a vincere la lotta e diventare più a tuo agio nelle situazioni sociali e insegnarti a come superare la fobia sociale. Di seguito dei rimedi contro l’ansia sociale che possono aiutarti, sempre tenendo conto del parere del tuo medico o dello specialista.

Psicoterapia

La psicologia cognitivo comportamentale t’insegna le tecniche per cambiare i pensieri negativi su di te. La terapia verbale può aiutarti a raggiungere la radice della tua ansia.

Farmaci anti-ansia

I farmaci anti-ansia sono anche prescritti per l’ansia sociale. Alcuni di questi farmaci includono:

  • diazepam (Valium)
  • lorazepam (Ativan)
  • clonazepam (Klonopin)
  • alprazolam (Xanax)

Questi farmaci tendono a funzionare rapidamente, ma possono dare assuefazione o avere un effetto sedativo. Per questo motivo, il medico non può prescrivere un farmaco anti-ansia a lungo termine.

Uso di terapie alternative

Le terapie alternative in combinazione con un trattamento convenzionale potrebbero anche ridurre la fobia sociale e aiutarti a far fronte all’ansia che genera. Alcune terapie alternative da considerare includono:

  • esercizi di meditazione
  • fare yoga
  • esercizi di respirazione profonda
  • agopuntura

Cambiare stile di vita

I cambiamenti dello stile di vita possono anche avere un impatto positivo sull’ansia in generale. Se sei in grado di ridurre il tuo livello di ansia generale, potrebbe essere più facile far fronte alle impostazioni sociali.

Limita la caffeina o eliminala

Le bevande con caffeina, come caffè, tè e cola, possono fornire un eccellente stimolo. Ma se soffri di ansia, la caffeina può farti sentire peggio e potrebbe anche scatenare attacchi di panico.

Fai pratica sociale

La pratica è la tua arma migliore contro l’ansia sociale. Piuttosto che temere le impostazioni sociali, rilassati in queste situazioni con piccoli passi. Evitare le interazioni sociali può solo peggiorare l’ansia.

Puoi esercitarti a parlare con le persone. Ad esempio, un semplice “buongiorno” o un piccolo complimento a un collega come: “mi piace il tuo taglio di capelli” possono richiedere uno sforzo ma è il primo passo per scrollarsi di dosso la tensione.

Inoltre, cerca di stabilire un contatto visivo quando parli con le persone. Se ti trovi in un grande magazzino prova a chiedere un consiglio a un commesso per allenarti. Non sono pratiche banali anzi creano piccoli passi per normalizzare situazioni che alcune volte diventano insostenibili.

4.5 / 5 ( 2 votes )
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Paura degli aghi fobiaPaura degli Aghi: Cos’è la Belonefobia o Tripanofobia
  • Paura di Guidare AmaxofobiaPaura di guidare o Amaxofobia: rimedi per curare l’ansia di guidare
  • Aracnofobia: paura dei ragniAracnofobia: paura dei ragni ,5 intuizioni psicologiche

Filed Under: Fobie

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento - Parole di conforto...
  • Frasi Motivazionali: 100 Aforismi Per Ricaric...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Riflessioni sull'E...
  • Combattere l'ansia: rimedi per controllarla e...
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Import...
  • 10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiuta...
  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate
  • Paura di guidare o Amaxofobia: rimedi per cur...

Ultimi Articoli

Narcisismo patologico come affrontarlo

Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta

rabbia repressa

Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla

Massaggio Bowen

Massaggio Bowen: una tecnica olistica per tutti.

Dejavu o deja vu cos'è

Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione

tecniche di rilassamento per l'ansia

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Condizionamento classico Pavlov

Condizionamento Classico: Esperimento di Pavlov

Fase REM e fasi del sonno

Fase rem del sonno: cos’è il ciclo del sonno?

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Copyright © 2019 2016 PsicoSocial.it