L’autofobia o monofobia , è la paura della solitudine ovvero un disturbo d’ansia provocato dal timore di rimanere soli . Essere soli, anche in un luogo solitamente confortante come la casa, può provocare una grave ansia per le persone con questa condizione.
L’autofobia si riferisce all’ansia innescata dall’idea e dall’esperienza di trascorrere del tempo da soli.
L’autofobia non è una diagnosi ufficiale. Non appare nel manuale che i medici usano per diagnosticare le condizioni di salute mentale, chiamato Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione.
Invece, rientra nella categoria delle fobie specifiche , che sono paure o ansia per un oggetto o una situazione specifici.
Qualsiasi fobia è angosciante e può avere un impatto negativo sulla vita di una persona se non riceve il trattamento giusto. E come altri disturbi d’ansia, l’autofobia può avere sintomi fisici e psicologici rilevanti.
Comprendere l’autofobia e i suoi trattamenti può aiutare le persone a gestire la condizione disturbante. Questo articolo esplora la definizione di autofobia, i suoi sintomi chiave e i possibili trattamenti della paura di stare soli.
Cos’è l’autofobia e come nasce la paura di rimanere soli
L’autofobia è l’ansia di essere isolati dalle altre persone. Una persona che ha questa fobia non è detto che debba essere fisicamente sola per sperimentare i sintomi. Sia ben chiaro che solitudine non significa stare da soli .
Altri nomi per l’autofobia oltre alla monofobia includono eremofobia e isolofobia o fobia di rimanere soli.
L’autofobia è una fobia specifica. È un tipo di disturbo d’ansia caratterizzato da paura persistente, irrazionale ed esagerata che ha ache fare con una situazione o un oggetto particolare.
La persona che soffre di una fobia specifica evita la cosa di cui ha paura e, se si trova a doverla affrontare, sperimenta un’ansia intensa.
Circa il 5% degli adulti Italiani sperimenta una fobia specifica ad un certo punto. Una fobia specifica, ad esempio, è l’ aracnofobia , la paura dei ragni.
Per qualcuno con autofobia, l’idea e l’esperienza di trascorrere del tempo in solitudine possono causare grave ansia.
Tuttavia, non ci sono definizioni ufficiali di autofobia. L’autofobia è complessa e può essere difficile distinguerla dai sintomi dell’ansia da separazione , dalla paura dell’abbandono, dall’attaccamento disordinato e dal disturbo da stress post-traumatico (PTSD) .
Autofobia e sentimento di solitudine
L’autofobia non è la stessa cosa di sentirsi soli. La solitudine si riferisce alle emozioni negative che sorgono quando una persona sente di avere troppe poche interazioni sociali o connessioni significative. Le persone possono sentirsi sole anche quando sono con gli altri.
Soffrire di autofobia comporta una grave ansia innescata dall’idea di trascorrere del tempo da soli.
Le persone possono anche sentirsi ansiose quando sono sole, sebbene questa ansia sia meno intensa di quella dell’autofobia.
L’autofobia ha lo stesso insieme generale di sintomi di altre fobie specifiche. Si tratta di provare una forte ansia alla prospettiva di trascorrere del tempo da soli. La paura di restare soli si evidenzia con diverse reazioni.
Dipendenza emotiva: paura dell’abbandono
La paura della solitudine è strettamente correlata agli stili di attaccamento e all’apprendimento vitale di ogni persona.
Le tendenze o tratti della personalità dell’individuo , insieme alle convinzioni errate o distorte acquisite nel corso della vita, fanno sentire la persona sola, impotente o abbandonata, cercando in compagnia l’immediata fuga da quelle emozioni.
Per evitare queste sensazioni, la persona tende a creare legami emotivi impulsivi con poca richiesta o con criteri molto fragili. Il partner viene scelto per sentirsi più sicuro o per mettere a tacere quella paura della solitudine o paura dell’abbandono; e si mantiene in tempi di crisi per gli stessi motivi.
Queste situazioni non riescono a migliorare le difficoltà emotive che stanno alla base della relazione, difficoltà come la bassa autostima , che fa sì che le relazioni siano mantenute basate sulla dipendenza emotiva piuttosto che sullo sviluppo e sulla crescita personale.
Paura della solitudine sintomi
I sintomi specifici dell’autofobia possono includere:
- provare paura o ansia immediata quando si è soli o quando si pensa di essere soli
- evitamento di un isolamento sociale o situazioni che lo richiedano
- avere attacchi di panico
- essere consapevoli che la paura è sproporzionata rispetto alla situazione
- avere ansia o depressione generale .
Affinché un medico possa diagnosticare una fobia specifica, una persona deve aver manifestato sintomi per almeno 6 mesi e i sintomi devono aver causato un disagio significativo o aver compromesso importanti aree della vita, come la vita sociale o lavorativa della persona.
Nei bambini, fobie specifiche possono causare pianto, scoppi d’ira, congelamento sul posto e aggrapparsi a un a uno dei genitori,
L’esperienza dell’autofobia può portare ai seguenti comportamenti:
- fare di tutto per evitare di essere soli
- cercare di trovare compagnia il prima possibile
- non volere che le persone se ne vadano, anche quando ciò è impraticabile
- avere una mancanza di indipendenza nelle relazioni
In effetti, i sintomi e i comportamenti legati all’autofobia possono mettere sotto pressione le relazioni personali.
Le persone con autofobia possono temere che i loro cari le abbandonino e che si isolino. Se questo è l’unico sintomo che una persona sperimenta, è possibile che invece soffra di disturbo d’ansia da separazione.
Paura della solitudine, cause
Come con altre fobie specifiche, la causa dell’autofobia non è sempre chiara. Può riguardare traumi precedenti o esperienze negative quando si è costretti a rimanere soli.
Le fobie si sviluppano spesso durante l’infanzia e molte persone non ricordano la fonte specifica della paura. La fobia della solituudine può riguardare un’esperienza infantile che ha portato a una paura dell’abbandono, come il divorzio dei genitori o una morte in famiglia.
In alcune persone, una fobia è collegata a un’altra condizione.
Come superare la paura della solitudine
La paura della solitudine, come altre paure, condiziona, limita e interferisce con il modo in cui prendiamo decisioni vitali. Non si tratta di decidere in un modo o nell’altro, di seguire una certa ideologia. Si tratta di essere fedeli a noi stessi , facendo scelte con il massimo grado di libertà e responsabilità che possiamo permetterci.
L’origine della maggior parte delle fobie tende ad avere a che fare con vecchi conflitti che sono stati rafforzati nel tempo, secondo lo psicoterapeuta David Marks (1987).
Tecniche per affrontare la fobia della solitudine
Come in tutti i tipi di fobia, e quindi anche nella paura di essere soli, di solito è consigliabile chiedere aiuto a uno specialista.
- Impara a rendere le tue idee e pensieri più flessibili e non accettare le convinzioni acquisite dal tuo ambiente come verità immutabili. Impara a sfidare le convinzioni e generare idee alternative.
- Identifica le tue paure, questo è il primo passo per superarle. Se conosciamo bene il nostro funzionamento e comprendiamo il motivo di queste paure, sarà più facile stabilire un piano d’azione: quando avverto quella paura, in quali situazioni? Cosa penso in quel momento? Quali emozioni genera in me? Cosa faccio di fronte a quella sensazione, come agisco di fronte alla paura?
- Rifletti sulle tue paure. Cosa temi di più quando sei solo o da solo? Che cosa è successo in circostanze simili altre volte in passato? E se iniziassi ad affrontare queste paure invece di evitarle? Ci sono altre paure che hai già superato? Quali vantaggi hai ottenuto? Cosa si perde o si sacrifica avendo paura, quali costi genera?
- Affronta le tue paure progressivamente . Stabilisci piccole sfide o obiettivi che ti aiuteranno ad avere una percezione del progresso e dei risultati. Acquisisci autonomia in determinate situazioni o contesti, prendi piccole decisioni o fai cose, nonostante la paura o anche la vergogna che farle da solo o da solo ti provoca.
- Dai la priorità a te stesso , dedica del tempo ad attività gratificanti per te stesso. Ricorda che la cura di te stesso ti migliora e migliora anche la qualità delle tue relazioni con gli altri.
- Chiedi aiuto . Se rilevi che la paura inizia a limitarti nella tua giornata. Gli psicologi possono insegnarti ad acquisire gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare efficacemente queste difficoltà.
Prendere decisioni non è un compito facile , assicuriamoci che questo processo, espressione della libertà delle persone, non sia almeno limitato dalle nostre paure.
Trattamento dell’autofobia
I trattamenti per l’autofobia sono gli stessi di quelli per altre fobie specifiche. Possono includere:
- Terapia cognitivo comportamentale : solitamente chiamata CBT, fornisce tecniche pratiche per aiutare una persona a far fronte all’ansia ed è un trattamento comune per fobie specifiche.
- Terapia dell’esposizione : questo è un altro tipo di terapia comportamentale. Implica un’esposizione graduale alla situazione temuta, in modo sicuro e controllato, per aiutare a ridurre l’ansia generale.
- Farmaci : in combinazione con la psicoterapia, questo può aiutare ad alleviare l’ansia per situazioni specifiche.
Tra le opzioni per i farmaci ci sono i beta-bloccanti , che riducono gli effetti dell’adrenalina che il corpo rilascia durante l’ansia. Inoltre, le benzodiazepine possono avere un effetto sedativo, ma i medici cercano di prescriverle solo nei casi più gravi, poiché possono portare alla dipendenza.
Conclusioni
Possiamo affermare che praticamente dall’inizio dell’umanità, la paura di ritrovarci soli ha fatto parte di noi in modo naturale e istintivo; probabilmente ha lo scopo di proteggerci e aiutarci a sopravvivere in tempi di pericolo .
Il problema può sorgere quando, per determinati motivi, una paura incontrollabile e sproporzionata prende il sopravvento sulla vita della persona.
È bene ricordare che, noi siamo la migliore compagnia per noi stessi. Senza di noi non sarebbe possibile essere chi si è. Ci si dimentica del fatto che spesso siamo il miglior confidente che si ha, gli unici in grado di capire alla perfezione. L’unica persona indispensabile nella vita siamo proprio noi.
Josè Saramago diceva:
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Fobia delle persone o ansia sociale: sintomi e cura
- Paura degli Aghi: Cos’è la Belonefobia o Tripanofobia
- Paura della solitudine: autofobia o monofobia
- Paura di guidare o Amaxofobia: come superare la paura di guidare
- Aracnofobia: paura dei ragni con 5 intuizioni psicologiche
Lascia un commento