• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Sindromi, disturbi e malattie / Sindrome di Asperger nei bambini: un lieve autismo che ritarda lo sviluppo

Sindrome di Asperger nei bambini: un lieve autismo che ritarda lo sviluppo

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Sindrome Asperger
La sindrome di Asperger è ancora poco conosciuta in Italia, un disturbo che esiste e che è giusto conoscere.

La sindrome di Asperger, è denominata anche disturbo di Asperger o Sindrome Asperger . È uno dei disturbi pervasivi dello sviluppo (PDD) che oggi rientrano nel disturbo dello spettro autistico .

Quando si parla di disturbo pervasivo dello sviluppo si fa riferimento all’insieme di condizioni che comportano ritardi nello sviluppo di diverse competenze di base.

Le competenze in cui è più evidente il ritardo sono la capacità di socializzare con gli altri, di usare l’immaginazione e la comunicazione.

Sebbene questo disturbo dello sviluppo sia in qualche modo simile all’autismo – un tipo più grave di PDD, – esistono alcune differenze importanti.

La sindrome di Asperger nei bambini, solitamente ha effetti meno marcati nelle funzioni cerebrali generali,  rispetto ai bambini con autismo. Nei bambini con questo disturbo lo sviluppo del linguaggio è quasi normale e hanno un’intelligenza normale se non addirittura superiore. È durante la crescita che si potrebbero sviluppare problemi di comunicazione.

La sindrome di Asperger prende il nome dal medico austriaco Hans Asperger, il pediatra austriaco fu il primo a descrivere la malattia nel 1944. Tuttavia, la sindrome fu riconosciuta come un disturbo mentale solo molto più tardi.

Contenuti

  • Quali sono i sintomi della sindrome di Asperger?
  • Le cause della sindrome
  • Quanto è comune la sindrome di Asperger?
  • Come viene diagnosticata la sindrome di Asperger?
  • Come viene trattata la sindrome Asperger?
  • Quali sono le prospettive per le persone con questa sindrome?
  • La Sindrome di Asperger può essere prevenuta?
  • Una bella iniziativa per il sociale

Quali sono i sintomi della sindrome di Asperger?

sindrome di asperger sintomi

I sintomi della sindrome di Asperger sono diversi e purtroppo possono variare da lievi a gravi.

I sintomi socio-comportamentali possono iniziare già dall’infanzia. Differenze caratteristiche si vedono nello sviluppo sociale, ma questi cambiamenti sono difficili da identificare nei bambini piccoli. Spesso possono essere attribuiti a un’altra condizione o non percepiti come anormali.

La maggior parte dei casi di Asperger vengono identificati quando il bambino è in età scolare o più grande; studi hanno dimostrato un’età media alla diagnosi di 11 anni.

Sindrome di asperger nei bambini sintomi

I sintomi più comuni nei bambini che soffrono di questo disturbo includono:

  • Problemi con abilità sociali: i bambini con Asperger Syndrome generalmente hanno difficoltà a interagire con gli altri e spesso non si ambientano in situazioni sociali. In genere non fanno facilmente amicizia. Hanno difficoltà ad iniziare e mantenere la conversazione.
  • Comportamenti eccentrici o ripetitivi: i bambini con questa condizione possono sviluppare movimenti bizzarri, movimenti ripetitivi, come ad esempio strizzare la mano o torcersi le dita.
  • Preoccupazioni insolite o rituali: Un bambino con la sindrome di Asperger può sviluppare rituali che rifiuta di modificare, come vestirsi in un ordine specifico.
  • Le difficoltà di comunicazione: le persone con sindrome Asperger non riescono a stabilire un contatto visivo quando parlano con qualcuno. Possono avere difficoltà con le espressioni facciali e i gesti, e nel capire il linguaggio del corpo. Essi tendono inoltre ad avere problemi di comprensione del linguaggio nel contesto e sono molto letterali nell’uso del linguaggio con difficoltà nel comprendere le metafore.
  • Gamma limitata di interessi: il bambino con la sindrome di Asperger può sviluppare un intenso, quasi ossessivo, interesse per alcune aree, come ad esempio i programmi di sport, meteo, o mappe.
  • Problemi di coordinamento: i movimenti dei bambini con sindrome Asperger possono sembrare goffi o impacciati.
  • Esperti e di talento: molti bambini con sindrome Asperger sono eccezionalmente talentuosi. Si rivelano spesso esperti in una particolare area, come la musica o la matematica.

Le cause della sindrome

La causa esatta di questa forma lieve di autismo non è nota. Tuttavia, il fatto che tenda a ripetersi in famiglia suggerisce che la tendenza a sviluppare il disturbo può essere ereditato (trasmessa dai genitori ai figli).

Quanto è comune la sindrome di Asperger?

Il disturbo di Asperger è stato solo di recente riconosciuta come un unico disturbo. Per questo motivo, il numero esatto delle persone con la malattia è sconosciuta. Mentre è più comune dell’autismo, le stime per gli Stati Uniti e in Canada vanno da 1 ogni 250 bambini a 1 ogni 10.000. Ha quattro volte più probabilità di verificarsi nei maschi che nelle femmine e di solito viene diagnosticata in bambini di età compresa tra i 2 e 6 anni.

L’unico studio epidemiologico (se qualcuno conoscesse altri studi europei, sarei lieto di essere smentito) è stato fatto in Svezia e parla di 36 su 10.000.

Come viene diagnosticata la sindrome di Asperger?

Se i sintomi sono presenti, il medico inizierà una valutazione eseguendo una storia medica completa e un esame fisico e neurologico. Molti individui con Asperger hanno un basso tono muscolare e disprassia, o problemi di coordinamento.

Anche se non ci sono test per la sindrome di Asperger, il medico può utilizzare vari test – come radiografie e analisi del sangue – per determinare se vi è un disturbo fisico che causa i sintomi.

Se non viene trovato alcun disturbo fisico, il bambino può essere indirizzato ad uno specialista dei disturbi dello sviluppo infantile. Gli specialisti a cui affidarsi possono essere: psichiatra o psicologo, neurologo pediatrico o un pediatra specializzato nello sviluppo-comportamentale. Dovrà essere un professionista sanitario che è stato appositamente addestrato per diagnosticare e trattare la sindrome di Asperger.

Il medico basa la sua diagnosi sui livelli di sviluppo psicologico del bambino e sull’osservazione delle proprietà del linguaggio  e di comportamento del bimbo, tra cui il gioco e la capacità di socializzare con gli altri. Il medico cerca spesso le impressioni da parte dei genitori del bimbo, insegnanti o altri adulti che hanno familiarità con i sintomi del piccolo. Spesso si può far fronte alle varie problematiche che coinvolgono la famiglia, utilizzando la terapia familiare sistemica rivolgendosi a degli specialisti psicoterapeuti come il terapeuta familiare.

Come viene trattata la sindrome Asperger?

In questo momento, non esiste una cura per il disturbo, ma il trattamento può migliorare il funzionamento e ridurre i comportamenti indesiderati. Il trattamento può includere una combinazione dei seguenti elementi:

  • Educazione speciale: istruzione strutturata per soddisfare le esigenze educative particolari del bambino.
  • Modificazione del comportamento: questo include strategie per incentivare comportamenti positivi e diminuire i comportamenti problematici.
  • Discorso, fisico o terapia occupazionale: Queste terapie hanno lo scopo di aumentare le capacità funzionali del bambino.
  • Terapie competenze sociali: gestite da uno psicologo, logopedista o assistente sociale. Queste terapie hanno un valore inestimabile affinché si possano costruire abilità sociali, capacità di leggere, segnali verbali e non verbali che spesso mancano nelle persone colpite da sindrome di Asperger.
  • Farmaci: non ci sono farmaci per trattare il disturbo in sé. Alcuni farmaci possono essere usati per trattare i sintomi dell’ansia , la depressione, l’iperattività e il comportamento ossessivo-compulsivo.

Quali sono le prospettive per le persone con questa sindrome?

I bambini con sindrome di Asperger rischiano di sviluppare altre condizioni, come la depressione, iperattività e ADHD , la schizofrenia e il disturbo ossessivo-compulsivo . Ma, esistono diverse opzioni di trattamento disponibili per queste condizioni.

Il livello di intelligenza delle persone affette dal disturbo spesso è nella media o superiore alla media.  Coloro che ne sono colpiti sono in grado di reagire molto bene. Essi possono, tuttavia, continuare ad avere problemi di socializzazione con gli altri anche in età adulta.

La Sindrome di Asperger può essere prevenuta?

Questo tipo di sindrome purtroppo non può essere prevenuta. Tuttavia, la diagnosi precoce e il trattamento possono migliorare le funzioni e la qualità della vita dei bimbi colpiti.

Una bella iniziativa per il sociale

Se foste interessati  e voleste partecipare a una bella iniziativa, il 15 e il 16 novembre a Roma c’è il primo festival del cortometraggio curato dai ragazzi con sindrome di Asperger: ASFF AS Film Festival. Ecco uno dei bei corti che parteciperanno al Festival, godetevelo:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • ADHD: enorme aumento per l’inquinamento ambientale
  • Autismo svelato da questi segni comuni
  • Sintomi Psicosomatici e Disturbi Psicosomatici da Ansia

Credit image: Robert Neff

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Sintomi dell'ansiaSintomi dell’ansia: stati ansiosi, disturbi, cause
  • Melatonina effetti collateraliMelatonina Effetti Collaterali: Peggiora La Depressione?
  • Sintomi Psicosomatici & AnsiaSintomi Psicosomatici e Disturbi Psicosomatici da Ansia
  • Autismo segni comuniAutismo svelato da questi segni comuni
  • ADHD InquinamentoADHD: enorme aumento per l’inquinamento ambientale

Archiviato in:Sindromi, disturbi e malattie

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA