• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Cyberpsicologia / Effetti videogiochi sul cervello

Effetti videogiochi sul cervello

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Effetti videogiochi sul cervello

Una ricerca ha scoperto e studiato gli effetti dei videogiochi sul cervello e su un suo eventuale ingrandimento.
Gli scienziati hanno scoperto che giocare a Super Mario può renderti più intelligente, provocando un aumento delle regioni del cervello che sono responsabili all’orientamento spaziale, alla pianificazione strategica e alla formazione mnemonica.
L’incremento delle capacità cogninitive dato dai videogames è stato l’argomento del nuovo studio condotto presso il Max Planck Institute for Human Development and Charité University Medicine St. Hedwig-Krankenhaus da Kuhn, S. et al. (2013). I benefici che derivano dal fatto di giocare a un videogioco sono stati rilevati in maniera massiccia anche in situazioni più delicate.
Gli effetti positivi dei video game si sono notati nella cura di disturbi psichiatrici o disfunzioni cognitive. Ma come effettivamente i videogiochi possono influenzare la tua mente e renderti più intelligente?

Contenuti

  • Come fanno i videogiochi a migliorare un cervello?
  • Videogiochi per curare?

Come fanno i videogiochi a migliorare un cervello?

Al fine di indagare come un videogioco influenza il cervello, gli scienziati a Berlino hanno chiesto a degli adulti di giocare al videogioco di “Super Mario 64” . Li hanno fatti giocare per un periodo di due mesi e per 30 minuti al giorno. Un gruppo di controllo invece non ha giocato ai videogiochi.

Il volume del cervello e la sua grandezza sono stati misurati utilizzando la risonanza magnetica (MRI). In confronto al gruppo di controllo, chi ha giocato a Supermario, ha mostrato aumenti di materia grigia cerebrale. Questi aumenti si sono localizzati nei punti in cui i corpi cellulari delle cellule nervose del cervello sono situati. Gli effetti sono stati osservati valutando la plasticità dell’ippocampo destro, nella corteccia prefrontale destra e nel cervelletto.

Queste regioni del cervello sono coinvolte in funzioni come la pianificazione strategica, la navigazione spaziale, le capacità motorie delle mani e la formazione della memoria. È stato analizzato poi un dato piuttosto curioso su questi cambiamenti cerebrali: l’aumento di materia grigia è stato proporzionale all’aumento del desiderio di giocare nuovamente al videogioco.

Gli studi eseguiti precedentemente a questo, avevano mostrato già differenze nella struttura cerebrale ma in questo studio si dimostra una vera e propria causalità tra il giocare ai videogiochi e l’incremento in volume del cervello.

Videogiochi per curare?

Secondo questo studio è dimostrato che alcune parti precise del cervello possono essere addestrate e migliorate grazie ai videogiochi. Infatti secondo Simone Kühn, responsabile di Psicologia presso l’Istituto Max Planck per lo sviluppo umano, i videogiochi potrebbero essere terapeuticamente utili per pazienti affetti da disturbi mentali dovuti ad alterazioni o riduzioni di regioni cerebrali.

I videogiochi come molti giochi gestiti da un dispositivo elettronico, pertanto possono essere un valido aiuto per curare schizofrenia, disturbi da stress post-traumatico o malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer.

È possibile che molti pazienti accettino i videogiochi con più facilità rispetto ad altri interventi medici

aggiunge lo psichiatra Jürgen Gallinat, co-autore dello studio.

Esistono e sono in aumento molti studi psicologici per capire ulteriormente come alcune forme di malattie mentali possano essere mitigate o addirittura curate grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e giochi di ultima generazione.

Chi si serve di una o più periferiche di input come un joystick, tastiere, joypad e di console playstation o xbox per citare i più famosi, in un certo senso potrebbe apportare dei benefici a livello cerebrale. Il condizionale è d’obbligo, dal momento che le ricerche sugli effetti positivi di essere dei videogiocatori ancora devono essere approfondite.

Il crescente interesse della società scientifica verso le interazioni dell’uomo con gli strumenti tecnologici però è il motivo per cui vedremo sempre più articoli che trattano di cyberpsicologia.

  • Giochi di tutti i tipi aiutano i bambini a sviluppare competenze sociali
  • “Il Gioco È Il Lavoro Del Bambino” Maria Montessori
  • Allenare la mente per migliorare la vita
  • Donne e Uomini: Differenze da Trovare nel Cervello
  • 10 Giocattoli utili per mantenere l’attenzione del tuo bambino

Credit image: Centella

Archiviato in:Cyberpsicologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy