• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Sviluppo Del Bambino / Gioco Lavoro Del Bambino / “Il Gioco È Il Lavoro Del Bambino” Maria Montessori

“Il Gioco È Il Lavoro Del Bambino” Maria Montessori

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Gioco-Lavoro-BambinoLe attività di gioco sono essenziali per un sano sviluppo dei bambini e degli adolescenti. La ricerca mostra che il 75% dello sviluppo del cervello si attua dopo la nascita.

Le attività che i bambini svolgono stimolano e influenzano la costruzione dello schema di connessione tra i neuroni e le cellule nervose.

È un processo che influenza lo sviluppo delle abilità motorie, della lingua, della creatività, della consapevolezza personale, il benessere emotivo, della socializzazione,  il problem solving e la capacità di apprendimento.

Il gioco ha un ruolo importante nell’aiutare i bambini a essere attivi, per imparare a fare delle scelte e aumentare la padronanza della pratica nelle azioni da svolgere.

I bambini man mano che crescono devono avere esperienza con una gamma di contenuti molto ampia (arte, musica, lingua, scienza, matematica, relazioni sociali), perché ognuna di queste materie è importante per lo sviluppo di un cervello complesso e integrato.

Il gioco lega le attività sensoriali a quelle motorie, cognitive e alle esperienze socio-emotive offrendo il substrato ideale perché il cervello si sviluppi al meglio.

A cosa serve il gioco per i bimbi?

Il gioco è il lavoro del bambino maria montessoriSecondo la Montessori, il gioco è indispensabile per sviluppare varie competenze e capacità:

  • Volontario, piacevole, propositivo e spontaneo
  • La creatività espansa utilizzando capacità di problem solving, abilità sociali, competenze linguistiche e abilità fisiche
  • Aiuta ad espandere nuove idee
  • Aiuta il bambino ad adattarsi socialmente
  • Aiuta a contrastare i problemi emotivi

Se è vero che il gioco è il lavoro del bambino, i giocattoli sono i suoi strumenti.
Attraverso i giocattoli, i bambini imparano a conoscere se stessi, gli altri e il mondo che li circonda. I giocattoli insegnano ai bambini a:

  • Capire come funzionano le cose
  • Avere nuove idee
  • Costruire il controllo muscolare e la forza
  • Usare la loro immaginazione
  • Risolvere i problemi
  • Imparare a collaborare con gli altri

Le caratteristiche del gioco dovrebbero aiutare l’immaginazione e allargare le esperienze del bambino.

Ma si sa che al giorno d’oggi l’esperienza di gioco per i bambini sono molto diverse da quelle dei loro genitori.

Con la continua espansione dell’era digitale e l’utilizzo aumentato di TV, video, cellulari, videogiochi e internet, i bambini spendono sempre più tempo in un intrattenimento passivo. L’unico movimento sembra essere quello minimo degli arti superiori che al massimo interagiscono con una tastiera, un touch screen o un joypad.

I giocattoli oggi sono sempre più spesso dipendenti da computer o sistemi elettronici che ne dettano l’esperienza di gioco. Tutto questo priva i bambini di un gioco fatto con altri bambini, sbilanciato tutto verso la ricreazione individuale anziché l’interazione sociale. I genitori  si devono sforzare di capire le esigenze di gioco del loro bambino e di fornire un ambiente migliore per soddisfare queste esigenze.

Riferimenti:

The Basics of Brain Development Joan Stiles and Terry L. Jernigan

Qui puoi trovare tutti i Libri sui metodi educativi proposti da Maria Montessori

Seguimi: @PsicoSocialit su Twitter | PsicoSocial.it su Facebook

Archiviato in:Gioco Lavoro Del Bambino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy