Quanto sarebbe bello nascere già sicuri di se stessi ? Ma non si può, perché anche l’autostima è un processo che richiede impegno ed esperienza. Credere in se stessi è un’autopercezione positiva delle proprie forze e capacità.
Il rispetto di sé è una conquista . Non sei il solo ad avere paura del giudizio degli altri ma, allo stesso tempo, ci sono anche tante persone che fingono sicurezza giudicando troppo gli altri. D’altra parte per alcuni, è difficile mettersi in discussione, come per altri è difficile non farlo ad ogni occasione. Ad ogni modo, il tuo atteggiamento nei confronti della vita è dettato da una costante: il rispetto che hai per te stesso.
Abbastanza di frequente ci trattiamo ingiustamente, consideriamo le nostre capacità inadeguate e ci priviamo del rispetto che invece mostriamo agli altri. Possiamo dire che spesso e volentieri boicottiamo l’immagine di sé con con un giudizio sbagliato del nostro valore personale.
In questo articolo cerchiamo di capire e spiegare come una mancanza di autostima può esprimersi nella vita di tutti i giorni , come si manifesta e quali sono i consigli da seguire su come aumentare l’autostima .
Cos’è l’autostima significato e definizione
Qual è il significato di autostima ? Wikipedia scrive:
Per autostima (anche: rispetto di sé, fiducia in se stessi, stima di sé, fiducia in sé, valore intrinseco, colloquialmente anche ego) la psicologia la collega alla valutazione che si ha di se stessi. È il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola autostima deriva appunto dal termine “stima”, ossia la valutazione e l’apprezzamento di se stessi e degli altri.
Non è importante solo se una persona ha autostima o ce l’abbia particolarmente alta o bassa , ma anche in che misura questa è stabile o instabile e se ne è consapevole. La ragione di ciò, è la fiducia nelle proprie capacità che si può stimare in base all’esperienza nel padroneggiare determinate situazioni.
Anche se termini come fiducia in se stessi e stima di sé compaiono in relazione all’autostima, questi termini non devono assolutamente essere confusi con arroganza o egoismo patologico. Ciò significa che non ci si deve spingere al punto di affermare, nella propria autoaccettazione, di essere il più grande o addirittura al di sopra di ogni giudizio o dubbio.
Piuttosto, si tratta di trattare con se stessi in modo amorevole e rispettoso. Se chiedessi a una persona come si comporterebbe nei confronti di qualcuno che rispetta o che apprezza, sia per ciò che riguarda la sua personalità che i suoi risultati, probabilmente ti direbbe che potrebbe esserci amico e lo tiene in alta considerazione.
Sicuramente lo considera una compagnia piacevole e di certo, nella definizione che ne farebbe, spunterebbero anche parole come: ammirazione e riconoscimento . In definitiva, il rispetto di sé altro non è che rivolgere queste considerazioni anche alla nostra persona. Come ci percepiamo e come ci trattiamo. O almeno dovrebbe.
Questo concetto diventa problematico quando l’autostima diventa troppo bassa o è quasi completamente assente . È una chiave importante per un’immagine positiva di sé e una forte autostima . Sfortunatamente, ciò non accade nella stessa misura in tutte le persone come dovrebbe essere.
Alcune persone mettono costantemente in discussione il proprio comportamento, apprezzando l’opinione degli altri in modo molto più elevato senza neppure prestare attenzione ai loro bisogni , ma addirittura sopportando anche situazioni spiacevoli.
Come si manifesta la bassa autostima?
Se c’è autostima bassa , questo è spesso già evidente nei propri pensieri. Sviluppi un’immagine sempre più negativa di te stesso, non ti preoccupi più dei tuoi bisogni e allo stesso tempo permetti agli altri di trattarti peggio di quanto meriti. La mancanza di autostima si riflette anche nel comportamento in diversi modi:
- Non provi nemmeno a creare qualcosa, perché dici a te stesso che non ne hai la possibilità.
- Sostieni qualcosa di completamente diverso da quello che invece pensi veramente.
- Ti rendi piccolo di fronte alle altre persone invece di assumere il tuo punto di vista.
- Non presti attenzione a te stesso o al modo in cui gli altri ti percepiscono.
- Rimani sullo sfondo perché ti consideri irrilevante.
- Non ascolti i segnali di avvertimento del tuo corpo.
- Non fai nulla per uscire da una situazione difficile salvo che autocommiserarti.
Quali sono le cause della mancanza di autostima?
Nelle persone con poca autostima, il livello minimo di auto-accettazione è, per così dire, basso. Sono più forti le considerazioni di disprezzo di sé e la svalutazione di sé, il disprezzo per se stessi . Una volta che l’autostima svanisce completamente, le persone colpite spesso si sentono come se fosse stato sempre così.
Ma non è sempre così. Piuttosto, il rispetto per se stessi viene sempre più dimenticato . Questo può certamente iniziare nella prima infanzia, ma può anche avere origine in un momento successivo della vita.
Il modo in cui si sviluppa l’autostima – accettare te stesso, accettare le tue debolezze e trattarti comunque con rispetto – dipende da due importanti domande che possono chiarire le cause della mancanza di autostima:
- Quali esperienze ho avuto? Soprattutto da bambini e in giovane età, l’autostima può essere fortemente influenzata dall’ambiente. Chiunque si trovi di fronte a critiche eccessive negli anni formativi della propria infanzia e giovinezza, adatta questo comportamento per la vita successiva e mostra altrettanto poco rispetto per se stesso.
- Come giudico il mio valore? La corretta gestione degli errori e sapere superare i momenti difficili è un’abilità importante in tutte le situazioni. O ne esci più forte o ne soffri. Se gli errori non vengono superati, ma piuttosto spiegati come un limite di se stessi, l’autostima diminuisce, poiché ci si definisce solo attraverso i termini negativi e ci si considera cattivi.
Citazioni e frasi sull’autostima
- Non far cosa che sia turpe in faccia ad altri o a te stesso, ma, soprattutto, rispetta te stesso! (Pitagora)
- Affronta le parti oscure di te stesso e lavora per bandirle con l’illuminazione e il perdono. La tua disponibilità a lottare con i tuoi demoni farà cantare i tuoi angeli . (August Wilson)
- Ci sono prove schiaccianti che più alto è il livello di autostima, più è probabile che si tratti di trattare gli altri con rispetto, gentilezza e generosità. (Nathaniel Branden)
- La peggior solitudine è di non stare bene con te stesso. (Mark Twain)
- Sei inferiore nella vita solo quando hai perso definitivamente il rispetto di te stesso. (Marcel Proust)
- Qualunque cosa tu stia facendo, ama te stesso per averla fatta. Qualunque cosa tu stia provando, ama te stesso per averla sentita. (Thaddeus Golas)
Esercizi di autostima: come imparare ad accettare te stesso
Segui i prossimi 11 passi come guida , come mantra quotidiano per il tuo percorso verso il rispetto di te stesso. Anche se non è sempre facile, renditi consapevole: vale la pena amare tutti compreso te stesso. Tutti hanno stranezze. Tutti commettono errori almeno una volta ma c’è sempre il modo di rimediare.
Ovviamente queste sono frasi e agire affinchè diventino abitudini concrete, sta a te. Ma sarebbe un peccato se limitassi te stesso e il tuo potenziale. Parecchie persone hanno adottato i giudizi degli altri in passato o probabilmente ancora adesso si affidano a queste. Le critiche distruttive degli insegnanti, delle persone invidiose o persino dei propri genitori non possono essere semplicemente cancellate, soprattutto per le menti sensibili che spesso soffrono di queste parole per molto tempo.
Ma si può attivamente fare qualcosa al riguardo . In psicologia positiva, lavorando con l’autosuggestione , ad esempio con affermazioni positive che aiutino ad essere positivi e ottimisti:
- Amo me stesso come sono.
- Credo fermamente nei miei obiettivi.
- Sono convinto di poterlo raggiungere.
- Faccio del mio meglio ogni giorno.
- Solo io sono responsabile della mia vita.
- Sono grato per tutto quello che sono e ho.
- Andrà tutto bene.
Tutto ciò che può servire a riiniziare ad amarsi è utile. Per esempio potrebbe esserti utile anche questa raccolta di frasi positive sulla vita .
Suggerimenti per aumentare la tua autostima
Proprio come hai perso la tua autostima nel tempo e a causa di circostanze particolari, ci vuole anche tempo per ricostruirsi . Non sarà un viaggio semplice quello di ristabilire l’amore per se stessi. I modelli di pensiero negativi sono stati impressi per un lungo periodo di tempo e non possono essere facilmente cancellati.
Ma poiché ora hai riconosciuto la necessità di agire e vuoi cambiare qualcosa , hai anche bisogno della motivazione necessaria per perseverare. La ripetizione costante di affermazioni positive per un periodo di tempo più lungo aiuta a consolidare se stessi nel subconscio.
I prossimi suggerimenti aiuteranno anche a ricostruire l’autostima, a riguadagnare il riconoscimento dei propri punti di forza e a trattarsi in modo equo.
-
Riduci il divario
I nostri errori sono sempre più evidenti di quelli degli altri, se non altro perché ci confrontiamo ogni giorno con loro e ci conosciamo meglio. Inoltre, di solito ci aspettiamo di più da noi stessi che dagli altri. Nessuno può rendere giustizia a un tale livello di perfezionismo .
Sii più gentile con te stesso. Cerca di guardare i tuoi punti di forza e di debolezza in modo altrettanto realistico, ma anche benevolo, nello stesso modo in cui lo faresti con un amico. Lo aiuteresti anche se qualcosa fosse andato storto o si trovasse in difficolta, no? Daresti conforto e mostreresti compassione, quindi perché non dedicare queste attenzioni anche verso te stesso? Fidati. Ne vale la pena.
-
Concentrati su te stesso
Molte persone fanno dipendere il rispetto di sé dall’ambiente che li circonda. Famiglia, amici e colleghi: solo quando da questo lato arriva un feedback positivo, si avverte un senso di rispetto di sé. Tuttavia, tale dipendenza comporta molti rischi.
L’autostima dovrebbe sempre venire da dentro. Anche le critiche o i disaccordi non cambiano nulla nel tuo valore personale. Impara a fidarti di te stesso in modo da non dover fare affidamento sull’incoraggiamento esterno. Se riesci in questo passaggio, ti avvicinerai molto a una fiducia in te stesso equilibrata.
-
Imposta i limiti
Senza il necessario rispetto di sé, lasciamo che gli altri ci spingano nel loro modo di pensare perché ci convinciamo che comunque non meritiamo di meglio. Per cambiare qualcosa in questo modo di pensare e, naturalmente, nel comportamento degli altri, è necessaria una chiara distinzione . Non bisogna diventare presuntuosi ma definire il concetto che sai apprezzarti, difendere te stesso e le tue opinioni.
Allo stesso modo, hai bisogno di confini con te stesso; mantenere il rispetto di te stesso che muta di continuo e un esercizio di equilibrio. Inevitabilmente siamo alle prese con vecchie insicurezze che si possono ripresentare o doverci confrontare con le nuove. Fermati quando riappaiono i vecchi schemi di comportamento, analizzali e riattiva quel senso di gratitudine per ciò che sei. Le nuove sfide saranno più facili da affrontare.