• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Dormire / 10 importanti effetti psicologici del dormire poco

10 importanti effetti psicologici del dormire poco

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

Dormire poco: 10 importanti effetti psicologici
Dormire poco può essere orribile, ma che cosa fa davvero alla tua mente e al cervello la mancanza di sonno?

Conosci tutti gli effetti negativi a cui vai incontro se non ti riposi bene? Le dieci conseguenze del dormire poco sul fisico e la mente che devi conoscere.

L’americano Randy Gardner detiene il record per il più lungo periodo di mancanza di sonno intenzionale, scientificamente documentato.

Senza aiuto di stimolanti, è riuscito a rimanere sveglio per 264,4 ore, vale a dire 11 giorni e 24 minuti!

Parte della sua motivazione per questa impresa, era quella di dimostrare che dormire poco non è un male.

Invece si era sbagliato: dormire poco fa molto male!

Egli subì vari problemi come paranoia, allucinazioni, sbalzi d’umore e tutta una serie di problemi psicologici descritti qui di seguito.

In realtà non notò molti dei problemi da cui fu afflitto: un altro effetto della mancanza di sonno.

Vuoi sapere cosa succede se non si dorme?

Ecco i 10 più importanti effetti psicologici del dormire poco e i rischi per la propria salute.

1. Dormire poco fa lavorare di più il cervello

I cervelli che sono privati ​​del sonno non sono efficienti, devono lavorare di più.

Questo è stato dimostrato in studi di brain imaging che mostrano che il cervello di chi dorme poco deve ​​disperatamente pompare più energia nella corteccia prefrontale, cercando di superare gli effetti della privazione di sonno.

Se il tuo problema è dovuto al fatto che non riesci a prendere sonno con facilità, potrebbe esserti utile capire se devi cambiare abitudini prima di andare a letto e in questo caso  ti consiglio anche di leggere l’articolo sui consigli per dormire subito.

2. La memoria a breve termine è ridotta

Dormire poco provoca taglienti decrementi nella memoria di lavoro.

Senza memoria a breve termine una persona non può nemmeno tenere poche cifre di un numero di telefono in mente, figuriamoci eseguire eventuali operazioni complesse.

Ecco perché, quando si è privati ​​del sonno, si tende a girare a vuoto.

Il giorno 11 del suo record senza sonno, a Randy Gardner fu chiesto ripetutamente di sottrarre 7 da 100. Si fermò al 65 dicendo che non aveva idea di quello che stava facendo.

3. Dormire poco fa perdere la memoria a lungo termine

Il sonno gioca un ruolo importante nel consolidare la memoria.

Mentre dormiamo, il nostro cervello si riordina, integra e rende un senso alle cose che ci sono successe.

Non solo, ma si consolida il nostro apprendimento mentre dormiamo.

Dormire poco interrompe questi processi, si indebolisce la memoria a lungo termine ed è più difficile imparare nuove abilità.

4. Perdita di attenzione

Una persona ben riposata ha incredibili poteri di attenzione: può distinguere una voce da molte, vedere piccoli oggetti, cose in movimento in un mare di informazioni visive che potrebbero distrarre e molte altre abilità.

Dormire poco, però, fa sì che molti di questi poteri si esauriscano velocemente. Senza abbastanza sonno, non possiamo prestare attenzione ai nostri sensi, così come vorremmo.

Tutto ciò si traduce in parte in quella strana sensazione di distrazione che si ha quando si è stanchi.

5. Senza dormire non si riesce a pianificare

Dopo 36 ore senza sonno, la capacità di pianificare e coordinare le nostre azioni comincia ad essere carente.

I test dimostrano che la capacità fondamentale per decidere quando e come iniziare o interrompere qualsiasi attività va rapidamente scemando in mancanza di sonno.

Dormire poco significa aumentare di molto la propria incapacità decisionale.

6. Dormire poco accentua le abitudini

Dal momento che chi dorme poco ha difficoltà a fare piani o a controllare il modo in cui iniziare o interrompere le azioni, deve ripiegare sui sistemi automatizzati del cervello.

Con questo intendo: abitudini.

Con meno ore di sonno ci affidiamo alla ripetizione di azioni nelle stesse situazioni.

Questa notizia può essere positiva quando si tratta di buone abitudini, ma quando invece si ripetono delle cattive abitudini?

Un esempio di cattiva abitudine è quando dormire male fa mangiare male.

7. Dormire poco fa rischiare di più

Chiunque abbia giocato una sessione di poker fino a tarda notte conosce gli effetti strani della stanchezza sul proprio senso del rischio.

Gli studi che utilizzano i giochi di carte, hanno scoperto che con poco sonno, i giocatori rimangono bloccati in un solco strategico.

Sembrano incapaci di cambiare il loro piano di gioco sulla base dell’esperienza.

La perdita di sonno fa continuare a prendere rischi, e delle volte sarebbe meglio avere la lucidità per capire quando è ora di smettere!

8. La morte delle cellule cerebrali

Tanti tipi diversi di studi hanno evidenziato come proseguire a dormire poco danneggi molto le cellule cerebrali.

Uno studio recente ha scoperto che nei topi, ben il 25% delle cellule cerebrali muoiono a causa di una prolungata mancanza di sonno.

Altri studi sul rimanere alzati fino a tardi hanno trovato  che vi è una perdita d’integrità di sostanza bianca nel cervello, probabilmente a causa della carenza di sonno.

Dormire poco non fa bene psicologicamente e non fa bene fisiologicamente.

9. Mania

Se una persona soffre di privazione del sonno in maniera regolare, inizia a sperimentare delle vere e proprie manie.

I sintomi includono psicosi, paranoia, livelli di energia vitale estremamente elevati, allucinazioni, aggressività e molto altro ancora.

Collegamenti importanti sono stati trovati tra l’insonnia e la malattia mentale. Purtroppo la stessa malattia mentale può a sua volta provocare insonnia.

Chi trova difficoltà a dormire, rischia di innescare un circolo vizioso! Esiste diversa letteratura a riguardo su come Curare l’insonnia senza farmaci. Metodi di valutazione e intervento cognitivo-comportamentale.

10. Dormire poco fa aumentare gli incidenti stradali

Una delle cose spaventose sulla mancanza di sonno è che le ore di veglia si accumulano nel tempo incominciando ad appesantirvi.

Può accadere che ogni notte si perdano un’ora o due di sonno, ma non ci si accorge che tutto questo ha un effetto dannoso nel tempo.

Gli studi dicono che le persone alla guida che dormono poco, non si rendono conto di quanto grave sia il problema.

Dormire poco o addirittura non aver dormito e poi mettersi alla guida, può effettivamente essere peggio che guidare da ubriachi – ha molti degli stessi effetti, sebbene per il conducente siano meno evidenti.

La cura

La buona notizia è che la cura per la maggior parte di questi deficit è semplice: dormire tante ore una o due notti…questo è il trucco!

Dopo essere stato sveglio per 11 giorni, Randy Gardner ha riferito di aver dormito per oltre 14 ore la prima notte, quindi 10 ore la notte successiva, dopo di che aveva completamente recuperato.

E per chi ha problemi di sonno posso consigliare anche queste letture segnalate da voi lettori:

Dormire è facile. Con CD Audio

Come vincere l’insonnia. Il metodo naturale per dormire bene tutta la notte

Il trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia. Linee guida per la pratica clinica (Psicoterapie) .

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Mancanza di sonno conseguenze, cause ed effetti
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con 6 regole d’oro
  • Come Dormire Meglio: Consigli Per Dormire Bene
  • Dormire male fa mangiare male
  • Memoria a lungo termine: come migliorarla e potenziarla

Credit image: bark

Archiviato in:Dormire

Commenti

  1. Massimo dice

    13 Maggio 2016 alle 01:35

    Dormire troppo è una perdita di tempo

    Rispondi
  2. Kat dice

    27 Giugno 2015 alle 07:29

    Vorrei tanto che non fosse vero ma lo e’. A great post. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy