• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Psicologia Cognitiva / Esercizi Per La Memoria: attività per una mente allenata

Esercizi Per La Memoria: attività per una mente allenata

Di Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta - 2 Dicembre 2019
  • Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla - 26 Novembre 2019
  • Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione - 14 Ottobre 2019
Esercizi Per La Memoria: 17 attività da svolgere per un pensiero allenato
Queste sono le 17 attività considerate esercizi per la memoria che riducono il rischio di declino cognitivo e problemi di pensiero.

Oggi scoprirai che esistono esercizi per la memoria che si possono svolgere quotidianamente per mantenere la mente allenata.

Vuoi mantenere pensiero e memoria sempre ben allenati? L’uso del computer, la socializzazione e cimentarsi nello svolgimento di arti e mestieri nella mezza età e oltre, può aiutare a preservare la memoria negli anni successivi. Questo è ciò che un nuovo studio suggerisce.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Neurology, ha chiesto a 256 anziani di riferire quanto spesso hanno preso parte a varie attività quotidiane ( Peterson et al., 2015 ).

Nessuna delle persone, la cui età media era di 87 anni, aveva problemi di memoria o di ragionamento all’inizio dello studio.

Esercizi per la memoria svolgendo queste attività

Le attività artistiche incluse nello studio:

  • disegno
  • scultura
  • pittura

I mestieri inclusi:

  • ceramiche
  • quilling
  • lavorazione del legno
  • quilting
  • cucito.

La socializzazione includeva:

  • socializzare con gli amici
  • andare al cinema, a teatro o a concerti
  • andare presso circoli letterari
  • studio della Bibbia
  • viaggiare

L’utilizzo del computer includeva:

  • condurre ricerche sul Web
  • acquisti online
  • l’uso di Internet
  • giochi per computer

A distanza di quattro anni dopo la prova, poco meno della metà aveva sviluppato un declino cognitivo lieve (MCI).

Il declino cognitivo lieve può includere problemi di memoria, di pianificazione, di linguaggio e di attenzione che sono relativamente leggeri rispetto alla demenza.

Tuttavia, coloro che avevano partecipato regolarmente ad attività artistiche, artigianato, a socializzazione o usato il computer, hanno avuto meno probabilità di sviluppare l’MCI.

Le attività che son sembrate avere l’effetto protettivo più forte su memoria e pensiero erano quelle artistiche.

Le persone che si sono impegnate in attività artistiche hanno avuto il ​​73% in meno di probabilità di sviluppare problemi di memoria e di pensiero.

Per i mestieri la riduzione del rischio era del 45%, per la socializzazione del 55% e per l’uso del computer il 53%.

Il Professor Rosebud Roberts, uno degli autori dello studio ed esperto di cause di demenza, ha detto:

“Esistono ormai milioni di persone anziane che raggiungono un’età per cui è possibile si verifichino problemi di Mild Cognitive Impairment (MCI), è importante quindi che la ricerca vada avanti per trovare i cambiamenti di stile di vita più adatti per allontanare la condizione del declino cognitivo.

Il nostro studio sostiene l’idea che coinvolgere la mente può proteggere i neuroni, gli elementi costitutivi del cervello, stimolare la crescita di nuovi neuroni, o può aiutare a reclutare nuovi neuroni a mantenere le attività cognitive sane anche in età avanzata “.

Credit image: Bilal Kamoon

5 / 5 ( 10 votes )
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Personalità-musicaPersonalità segreta? Nel tuo lettore MP3!
  • Come migliorare la memoria a lungo termineCome migliorare la memoria a lungo termine e potenziarla
  • memoria psicologiaMemoria in psicologia: conoscerla e definirla
  • Scelte sbagliate: motivi del perché si fannoI motivi comuni per cui si fanno scelte sbagliate
  • Ascoltando musica ci emozioniamoAscoltando musica ci emozioniamo: 6 motivi psicologici

Filed Under: Psicologia Cognitiva

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento - Parole di conforto...
  • Frasi Motivazionali: 100 Aforismi Per Ricaric...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Riflessioni sull'E...
  • Combattere l'ansia: rimedi per controllarla e...
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Import...
  • 10 Frasi di Motivazione allo Studio per Aiuta...
  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate
  • Paura di guidare o Amaxofobia: rimedi per cur...

Ultimi Articoli

Narcisismo patologico come affrontarlo

Narcisismo patologico: cos’è e come si manifesta

rabbia repressa

Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla

Massaggio Bowen

Massaggio Bowen: una tecnica olistica per tutti.

Dejavu o deja vu cos'è

Il Deja Vu è un mistero con la sua spiegazione

tecniche di rilassamento per l'ansia

Tecniche di rilassamento per ridurre lo stress

Condizionamento classico Pavlov

Condizionamento Classico: Esperimento di Pavlov

Fase REM e fasi del sonno

Fase rem del sonno: cos’è il ciclo del sonno?

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Copyright © 2019 2016 PsicoSocial.it