• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Dormire / Dormire male fa mangiare male

Dormire male fa mangiare male

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

dormire male fa mangiare male
Studi recenti di psicologia, rivelano esattamente che dormire male può portare a voglie di cibo spazzatura.

Una recente ricerca fatta all’Università di Berkeley ha scansionato il cervello di 24 volontari per capire se dormire male o dormire bene influisce in maniera importante sulle attività cerebrali ( Greer et al., 2013 ).

Dopo un sonno disturbato, vi è stato un aumento dell’attività nelle profondità del cervello, che generalmente è associato a premi e comportamenti automatici.

I lobi frontali, appena dietro e sopra gli occhi, che servono a fornire l’autocontrollo, sono stati meno attivi.

La scoperta potrebbe contribuire a spiegare perché chi dorme male è più propenso a cedere alle tentazioni delle calorie da ingestione.

Se dormi male mangi male

Uno degli autori dello studio, Matthew Walker, ha spiegato:

Quello che abbiamo scoperto è che le regioni complesse del cervello di alto livello, necessarie per le sentenze e le decisioni si smussano a causa di mancanza di sonno, mentre le strutture cerebrali più primordiali che controllano la motivazione e il desiderio sono amplificate.

In altre parole: gli effetti della mancanza di sonno e il dormire male, privano le persone del loro auto-controllo e così le loro buone intenzioni vengono rapidamente dimenticate.

Ma prima di tutto, i ricercatori hanno scoperto che dopo essere stati privati del sonno, i partecipanti visualizzavano un maggiore desiderio di cibo spazzatura ad alto contenuto calorico. Più si dorme male e più aumentano le voglie.

Al contrario, quando i partecipanti erano ben riposati, le stesse persone erano maggiormente in grado di resistere alle tentazioni di sbranarsi un hamburger!

Questo studio è l’ultimo di una serie di ricerche recenti che esaminano il legame tra il dormire male e cattive scelte alimentari.

Uno studio fatto su 13.284 adolescenti ha rilevato che coloro che dormivano poco avevano anche scarso potere decisionale sulla scelta del cibo.
Allo stesso modo, uno studio svedese ha trovato che a un buffet, le persone stanche erano più propense a caricare i loro piatti ( Hogenkamp et al., 2013 ).
E’ stato cercato anche il legame che c’è tra il dormire male e lo shopping alimentare.

Uno studio svedese ha trovato che gli uomini privati ​​del sonno, hanno acquistato in media il 9% in più di calorie rispetto a coloro che avevano fatto una bella dormita( Chapman et al., 2013 ). Questi risultati sono stati probabilmente il frutto della scarsa capacità decisionale identificato dallo studio dell’Università di Berkeley.

Si era pensato inizialmente che la tendenza a mangiare male e di più dopo poco sonno fosse legato alla cosiddetta grelina ‘ormone della fame’. Ma gli ultimi studi suggeriscono che è il semplice calo di auto-controllo ad essere il principale protagonista dello “sgarro alimentare” a cui va incontro chi dorme poco.

Dr Lauren Hale, autore dello studio sugli adolescenti, ha detto:

Se stabiliamo che ci sia un nesso di causalità tra il dormire male cronico e scelte alimentari sbagliate, allora dobbiamo cominciare a pensare a come incorporare più attivamente nelle persone l’educazione all’igiene del sonno, come interventi di prevenzione dell’obesità e la promozione della salute.

Per saperne di più sull’igiene del sonno, leggi anche: Come dormire subito.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Dormire poco: i 10 importanti effetti psicologici

Ansia: cosa mangiare, i migliori 7 alimenti

Depressione: dieta come effetto protettivo

Come Dormire Meglio: Consigli Per Dormire Bene

Credit image: Juliana Dacoregio

Archiviato in:Dormire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy