• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia della felicità / Cos’è la felicità? Questo video ti farà sentire meglio

Cos’è la felicità? Questo video ti farà sentire meglio

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

Cos'è la felicità

Cos’è la felicità per te? La felicità è qualcosa che ognuno di noi vuole avere. La psicologia prova a definire questo stato d’animo e il piacere di vivere.

Cos’è la felicità? La si può definire? Di sicuro è qualcosa su cui ognuno di noi punta. Il modo in cui la interpretiamo ha importanti implicazioni sul modo in cui conduciamo le nostre vite. Se sei alla ricerca di pensieri stimolanti o ispirazione potresti aver bisogno di citazioni e frasi sulla felicità brevi per iniziare a costruirla  e ad accoglierla .

Nelle prossime righe scoprirai come questo insieme di emozioni e sensazioni, che procurano benessere e gioia, sia frutto di un’insieme di diverse cause.

Definizione di felicità

La felicità è quella sensazione che ti viene incontro quando sai che la vita è bella e non puoi fare a meno di sorridere. È l’opposto della tristezza. La felicità è un senso di benessere, gioia o appagamento. Quando le persone hanno successo, o sono sicure o fortunate, si sentono felici .

Per capire il perché e il significato, confronta le due prossime definizioni concorrenti su questo sentimento positivo.

1. La felicità è ciò che riduce al minimo il dolore e massimizza il piacere.

L’idea di fondo è che esista una sorta di formula matematica per il concetto di felicità. Immagina di essere sul letto di morte (ovviamente so già che ti stai toccando) e dovessi essere in grado di sommare tutti i momenti di piacere nella tua vita e i momenti di dolore. Se il totale dei piaceri superasse quello dei dolori già capiresti quanto sei stato felice durante la tua vita.

2. La felicità è la soddisfazione che ti ha dato la vita nel suo complesso.

Letta superficialmente questa affermazione può sembrare la stessa idea di quella sopra, ma in realtà è un concetto completamente diverso. Consideriamo il caso di Clea Koff, un’antropologa forense che ha trascorso nove anni lavorando in Rwanda per conto del tribunale internazionale dell’ONU, scavando per trovare i resti delle persone uccise nel purtroppo famoso genocidio del 1994.

Tutto questo è stato chiaramente un compito raccapricciante che alla maggior parte delle persone avrebbe dato incubi, ma Clea spiega che il lavoro che ha svolto è stato significativo, che ne è valsa la pena eseguirlo e portarlo avanti. Per Clea Koff, quindi, la felicità è la soddisfazione di aver fatto la cosa giusta nella sua vita.

Nel suo libro La memoria delle ossa viene descritto come grazie al suo lavoro è stato possibile raccogliere le prove occultate dalla propaganda governativa per incriminare i responsabili dell’atroce genocidio.

Piacere e dolore nell’essere felici

La prima definizione di felicità è forse quella più associata all’edonismo, di solito implicitamente accettato da molte persone. Ma credo che la seconda definizione sia molto meglio poiché sottintende l’idea del dare un senso alle cose che si fanno.

La gioa di essere felici non è solo una carica a testa bassa verso tutto ciò che ci fa sentire il piacere, si tratta di trovare la soddisfazione in noi stessi e in ciò che abbiamo fatto e facciamo. Anche quando ciò che abbiamo fatto è stato doloroso e difficile come nel caso del lavoro di Clea Koff.

Cos’è la felicità per filosofi e psicologi?

Essere felici

È qualcosa di incredibilmente complicato definire la felicità. La psicologia moderna la descrive come benessere soggettivo, o ” valutazioni delle persone della loro vita e comprende sia i giudizi cognitivi di soddisfazione che le valutazioni affettive di stati d’animo ed emozioni ” (Kesebir & Diener, 2008, p. 118).

Le componenti chiave del benessere soggettivo sono:

  • Soddisfazione della vita
  • Soddisfazione per aspetti importanti della propria vita (ad esempio lavoro, relazioni interpersonali, salute)
  • La presenza di affetti positivi
  • Bassi livelli di affetti negativi

Queste quattro componenti sono presenti in tutto il materiale filosofico sulla felicità sin dai tempi antichi.

La soddisfazione soggettiva della vita è un aspetto cruciale della felicità, che è coerente con il lavoro del filosofo contemporaneo Wayne Sumner, che l’ha descritta come:

una risposta di un soggetto alle sue condizioni di vita così come le vede.

Quindi, se la felicità è “una cosa”, come viene misurata?

Alcuni filosofi e psicologi contemporanei mettono in dubbio l’autovalutazione come misura appropriata della felicità. Tuttavia, molti studi hanno scoperto che le misure di “felicità” (benessere soggettivo) di autovalutazione sono valide e affidabili (Kesebir & Diener, 2008).

Le persone dovrebbero essere felici?

La felicità è qualcosa di giustificabile? Questa emozione non è solo il risultato di risultati positivi, come una migliore salute, migliori prestazioni lavorative, un comportamento più etico e migliori relazioni sociali (Kesebir & Diener, 2008). In realtà precede e causa questi risultati!

Felicità

È indubbiamente uno stato d’animo che porta a una salute migliore. C’è per esempio una ricerca condotta da Danner, Snowdon & Friesen nel 2001 che ha esaminato il contenuto delle autobiografie scritte a mano di alcune suore cattoliche. Hanno scoperto che l’espressione nella scrittura, caratterizzata da un affetto positivo, prediceva la longevità 60 anni dopo!

Realizzazione

Essere felici non deriva dal perseguire il piacere, ma dal lavorare per obiettivi che si riflettono nei propri valori (Kesebir & Diener, 2008).

La felicità può essere predetta non solo dal piacere, ma dall’avere un senso in cosa si fa, lo scopo e l’appagamento nel raggiungerlo. Essere felici è uno stato d’animo associato a migliori prestazioni nella vita professionale / lavorativa.

Relazioni sociali e comportamento prosociale

La felicità tira fuori il meglio dalle persone. Le persone più felici sono più socievoli, cooperative ed etiche (Kesebir & Diener, 2008).

Si è dimostrato che le persone felici valutano gli altri in modo più positivo. Sono persone che mostrano un maggiore interesse nell’interazione sociale con gli altri e un forte comportamento prosociale . Sono individui anche più propensi a impegnarsi nella rivelazione di sé (Kesebir & Diener, 2008).

È anche più probabile che le persone felici si comportino in modo etico (ad esempio, scegliendo di non comprare qualcosa che scoprono essere stato rubato) (Kesebir & Diener, 2008).

La ricerca per essere felici secondo Benigni

Ascolta cosa ha dirti uno splendido Benigni sulla ricerca di ciò che ti fa sentire bene e su che cos’è la felicità. Buon ascolto e sii felice 🙂

“La felicità. Sì la felicità. A proposito di felicità, cercatela tutti i giorni continuamente. Anzi chiunque mi ascolti ora si metta in cerca della felicità, ora in questo momento stesso perchè è lì.

Ce l’avete, ce l’abbiamo, perché l’hanno data a tutti noi. Ce l’hanno data in dono quando eravamo piccoli. Ce l’hanno data in regalo, in dote. Ed era un regalo così bello che l’abbiamo nascosto come fanno i cani con l’osso, quando lo nascondono. E molti di noi l’hanno nascosto così bene che non si ricordano dove l’hanno messo, ma ce l’abbiamo.

Ce l’avete. Guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scomparti della vostra anima, buttate tutto all’aria, i cassetti i comodini che c’avete dentro, vedrete che esce fuori.

C’è la felicità, provate a voltarvi di scatto, magari la pigliate di sorpresa, ma è lì. Dobbiamo pensarci sempre alla felicità e anche se lei qualche volta si dimentica di noi, noi non ci dobbiamo mai dimenticare di lei, fino all’ultimo giorno della nostra vita.

E anche se lei si dimentica di noi, noi non ci dobbiamo mai dimenticare di lei, fino all’ultimo giorno della nostra vita, fino all’ultimo giorno della nostra vita.”

– Roberto Benigni

Questo post fa parte della serie di argomenti di psicologia su Psicologia della Felicità:

  • Libri Sulla Felicità e sul Pensiero Positivo
  •  Raggiungere la Felicità: i 9 passi per il successo
  • Gratitudine: un esercizio di tre minuti da fare subito!
  • Aumentare la felicità del 25% è possibile, con la gratitudine!
  • Migliorare umore, energia vitale e ridurre la tensione
  • Gentilezza: i 5 effetti collaterali
  • Vorrei essere felice anche ora, che non è tutto perfetto.
  • Come essere felici nella vita: i trucchi per trovare la felicità

Archiviato in:Psicologia della felicità

Commenti

  1. Giacomo dice

    2 Gennaio 2015 alle 15:41

    Ciao Alessandro, io credo che la felicità debba anche intendersi come un atteggiamento nei confronti della vita. Se la prima ipotesi confonde piacere e felicità, la seconda la confonde con la soddisfazione.
    Se la nostra felicità è sempre legata a qualcosa che facciamo o non facciamo, è logico che tutti pensino che si possa essere felici solo a sprazzi e per poco.
    In realtà io credo che se cominciamo a capire che la felicità è lo stato d’animo ricco di entusiasmo, amore, apertura, gioia con cui potremmo vivere, tanto le esperienze positive che quelle difficili, allora è chiaro che possiamo essere sempre felici, perché possiamo sempre scegliere di avere questo atteggiamento nei confronti della nostra vita.
    Non volendo scrivere un poema non sto a spiegare che le emozioni, ovviamente, dipendono da noi.
    Io credo però che la felicità sia uno stato di benessere mentale e che ognuno di noi possa essere sempre felice, indipendentemente da quello che gli capita nella vita.

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      10 Gennaio 2015 alle 22:21

      Grazie Giacomo per il tuo contributo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy