• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Comunicazione / Chiedere Un Aiuto: Le 3 Chiavi che Servono Per Farsi Aiutare

Chiedere Un Aiuto: Le 3 Chiavi che Servono Per Farsi Aiutare

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Chiedere un aiuto o un favore a qualcuno non è sempre facile. Ci sono diversi modi di chiederlo e il segreto è proprio come fare questa richiesta di aiuto.

Esistono dei piccoli favori: “Potresti sostituirmi nel turno di domani?”.  E ci sono i favori più grandi: “Per favore, potresti presentarmi a quel tuo amico direttore del personale, per un colloquio?” Chi più chi meno ognuno di noi ha l’abitudine di chiedere aiuto a qualcun altro.

Nel bestseller di Keith Ferrazzi Non mangiare mai da solo si evidenzia come la nostra interconnessione personale, sia a casa che al lavoro, è importante. È la natura umana: contiamo sulla nostra rete di amici, di familiari e colleghi per aiutarci nella vita. Non c’è nessuno che può fare tutto da solo.

Contenuti

  • Chiedere un aiuto per avere più probabilità di ottenerlo
  • Preparare il campo per chiedere aiuto
  • Dare una motivazione
  • Fornire una clausola di salvaguardia

Chiedere un aiuto per avere più probabilità di ottenerlo

Essere attenti su come chiedere un favore o chiedere aiuto per qualcosa di cui si ha bisogno, può fare una grande differenza nel risultato finale. Qui ci sono 3 chiavi da tenere a mente per chiedere un favore:

  1. Impostare la frase: “Ho un favore da chiederti”
  2. Dare una ragione alla richiesta
  3. Fornire una clausola di salvaguardia

Chiedere aiuto

Preparare il campo per chiedere aiuto

La frase “ho un favore da chiederti” è una piccola ma potente formula; suggerisce un contratto informale del tipo: “se mi aiuti ora, la prossima volta io aiuto te”.

E’ un modo per far capire che la tua richiesta è davvero un favore e non solo un dato di fatto. Implica  una certa predisposizione alla gratitudine che permette all’interlocutore di vedere che con te si instaurerà un certo rapporto di dare e avere. E’ una richiesta sincera che non lascia spazio a prese in giro.

Inoltre dà all’altra persona un momento (per quanto breve) di cambiare marcia. Attiva una ricezione per prepararsi a rispondere. Sia che il tuo amico o collega abbia una reazione iniziale del tipo: “mmhh-ah” o “certo, ti do una mano volentieri”, devi essere trasparente. Indicare il motivo prima di chiedere il favore reale è sempre utile.

Considera le frasi seguenti:

  • “Alessandro, potresti per favore andare tu alla cena con il cliente di stasera, che ho del lavoro da finire in ufficio?
  • Alessandro, ho un favore da chiederti …, per caso potresti andare tu alla cena con il cliente di stasera? Devo finire del lavoro in ufficio.

Mentre nel primo scenario Alessandro può essere colto di sorpresa, nel secondo scenario ottiene una breve finestra di tempo per preparare la sua risposta. Inoltre la prima richiesta corre il rischio di sembrare come un comando. Nella seconda frase, è chiaro che apprezzi il tempo e lo sforzo di Alessandro e implica che sarai disposto a restituire il favore appena ce ne sarà l’occasione.

Dare una motivazione

Nel libro ormai famoso di Robert Cialdini Le armi della persuasione , è dimostrato che nel chiedere aiuto a qualcuno , si abbia più fortuna quando viene fornito un motivo; la gente reagisce positivamente alla parola “perché”. Anche se il motivo non ha senso o non è correlato alla richiesta, alla gente piace sapere il motivo per cui è stato chiesto di fare qualcosa. Presumibilmente, anche la ragione non avesse senso, la vostra richiesta avrà successo con l’aggiunta di un perché!

E’ immaginabile di avere ancora meno successo se la richiesta fosse fatta in questi termini: “Alessandro, puoi sostituirmi tu stasera alla cena con il cliente?” Le probabilità che Alessandro accetti, sebbene sia un bravo ragazzo, saranno piuttosto basse.

Essere capaci di utilizzare la persuasione può significare rendere gli altri molto più disponibili. Ovviamente questo non vuol dire necessariamente essere dei manipolatori.

Fornire una clausola di salvaguardia

Le persone sono intrinsecamente buone e a loro piace fare delle cose per aiutare. Si dice che dare sia più appagante del ricevere. Quindi è importante che l’obiettivo sia duplice: ottenere ciò che si chiede e farlo in modo tale che l’altra persona si senta bene nel dare una mano. Il modo migliore per farlo? Quello di dare sempre all’altra persona la possibilità di rifiutare facilmente e gentilmente. Nessuno si sente bene nel dare un aiuto se viene “costretto”. Un favore che in realtà non abbia la possibilità di un rifiuto, più che un favore risulta comando.

Rapidamente dopo aver effettuato la richiesta, assicurati di aggiungere il seguente:

  • Se non riesci ad aiutarmi, capisco perfettamente, ma ho provato a chiedere lo stesso.
  • Capisco perfettamente, se non puoi farlo; Lo so che è una settimana intensa per tutti.
  • Se non puoi perché hai altri impegni, va bene comunque. Non voglio crearti una situazione di disagio.

La gente non sempre risponderà positivamente alla tua richiesta di aiuto e non per questo tu dovresti aspettartelo. Ciò che non si deve mai smettere di fare, tuttavia, è quello di chiedere un favore alle persone dimostrando comunque sempre gratitudine. Massimizzerà la probabilità di ottenere ciò di cui si ha realmente bisogno, se non questa volta, la prossima. Prima o poi le buone maniere, la gratitudine e il saper reagire bene a un rifiuto, ripagano positivamente lungo la strada.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • La nostalgia favorisce la creatività
  • Creatività: perché le persone hanno paura di idee creative
  • Come gestire la rabbia: 10 consigli per mantenere la calma
  • Amore a Distanza: 5 Modi Per Avere Una Relazione Più Forte

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • I 10 Comandamenti di una comunicazione efficaceComunicazione Efficace: 10 Comandamenti Per Sviluppare Assertività
  • i-giornalistiI mass media comunicazione e condizionamento
  • Frasi per tutte le occasioniFrasi per tutte le occasioni: parole per ogni occasione

Archiviato in:Comunicazione

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere 1 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Categorie In Primo Piano

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Coraggio

Coraggio: cos’è, definizione, significato in psicologia

Sentire la parola coraggio, solitamente ci porta a visualizzare situazioni di … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.