• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Comunicazione / Relazioni / Come migliorare il rapporto di coppia e la relazione con il tuo partner

Come migliorare il rapporto di coppia e la relazione con il tuo partner

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Migliorare il rapporto di coppiaChe tu stia uscendo con qualcuno che ti piace, stia convivendo con un partner o che tu faccia parte di una coppia sposata da molto tempo, potresti essere alla ricerca di modi per migliorare il rapporto di coppia.

A differenza delle storie d’amore e delle commedie romantiche in cui un sorriso dopo qualche screzio risolve tutto, mantenere relazioni di coppia fiorenti richiede un certo sforzo.

Con tutti gli impegni quotidiani, le molte responsabilità e i nervi a fior di pelle, è comprensibile che quando si tratta di affrontare i problemi tra partner , tutto cada nel dimenticatoio. Tenere il passo con tutte le responsabilità della vita: lavoro, figli, vicini, famiglia e amici, è faticoso. Per stanchezza e soprattutto nei momenti difficili, è più facile evitare di affrontare una relazione in stallo o che presenta dei problemi d’intimità profondi.

Esistono però alcuni metodi collaudati che funzionano per migliorare le relazioni: essere un buon ascoltatore, ritagliarsi del tempo insieme, godersi una vita sessuale di qualità e dividere i fastidiosi compiti che si presentano quotidianamente.

Sebbene questi suggerimenti si siano dimostrati efficaci dagli esperti di relazioni, ecco una semplice tecnica da cui sia i mariti che le mogli possono trovare un vantaggio.

Se agisci con compassione verso il tuo partner migliorerà il rapporto, anche se il tuo partner sembra non notarlo.

È stato fatto recentemente un nuovo studio che ha esaminato 175 sposini che stavano insieme da circa 7 mesi.

Come migliorare il rapporto di coppia

L’ autore dello studio, il professor Harry Reis sostiene che:

È uno studio nato dalla necessità  di verificare un’ipotesi avanzata da Tenzin Gyatso, l’attuale Dalai Lama.

Egli infatti sostiene che preoccuparsi in modo compassionevole per il bene degli altri aumenta il proprio stato affettivo.

Il Dalai Lama precisa che la compassione genuina non è pietismo:

La compassione come io la intendo e per come la interpreta il Buddismo, non è un sentimento astratto ma una vera e propria dimensione della mente

Nello studio, le coppie tenevano un diario per riportare in due settimane quando agivano in modo compassionevole nei confronti dei loro partner.

L’autore dello studio descrive gli “atti compassionevoli” come:

… l’accudimento prestato con normalità, è la comprensione e la genuina accettazione dei bisogni e dei desideri dell’altro. Si esprime attraverso l’apertura, il calore e la volontà di mettere gli obiettivi del partner primi rispetto ai propri.

Le persone agivano con atti come:

  • esprimere tenerezza,
  • apprezzamento del proprio partner,
  • cambiamenti dei propri programmi per andare incontro a quelli del loro partner.

I risultati hanno mostrato che i partner che hanno tratto beneficio dal ricevere gentilezze e atti compassionevoli, sono solo coloro che se ne sono accorti.

Nonostante ciò l’atto compassionevole è stato molto benefico per il partner che lo ha fatto. Indipendentemente dal fatto che la dolce metà se ne accorgesse o meno.

Il professor Reis ha detto:

È chiaro che il destinatario deve notare un atto compassionevole affinché benefici emotivamente di questo.

Ma il riconoscimento vale molto meno come fattore di benessere per il donatore.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Emotion  ( Reis et al., 2017 ).

Comunicazione di coppia efficace

Una comunicazione efficace è una parte fondamentale di una relazione sana. Quando provi una connessione emotiva positiva con il tuo partner, ti senti sicuro e felice. Quando le persone smettono di comunicare bene, smettono di relazionarsi bene e bastano momenti di cambiamento o stress per far emergere la disconnessione. Può sembrare semplicistico, ma fintanto che stai comunicando, di solito puoi risolvere i problemi che stai affrontando.

Queste tecniche che hanno a che fare con la compassione hanno un grande impatto sul miglioramento della tua relazione di coppia. È interessante notare che la ricerca mostra che non è la personalità o la compatibilità a tenere insieme le coppie. È il modo in cui una coppia interagisce – come due persone si parlano, come vanno d’accordo – e se si concentrano sulla costruzione di una relazione insieme che crei relazioni di successo.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Costruire un rapporto con chiunque: 3 semplici modi
  • Amore a Distanza: 5 Modi Per Avere Una Relazione Più Forte
  • La Gentilezza: 5 effetti collaterali dell’essere gentile
  • Successo! Perché le aspettative per il futuro battono le fantasie
  • La fiducia aumenta con l’abitudine

Archiviato in:Relazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy