• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Comunicazione / I mass media comunicazione e condizionamento

I mass media comunicazione e condizionamento

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

I mass media ci ingannano?
I mass media hanno la capacità di determinare quali problemi sono importanti per il pubblico.

I mass media ovvero i mezzi di comunicazione di massa sono stati progettati per raggiungere il maggior pubblico possibile. Essi comprendono la televisione, i giornali, i film, la radio, le riviste, i libri, i dischi, i videogiochi, il cinema, la pubblicità e internet con i suoi social network. Mai come nel momento in cui viviamo, l’informazione ci raggiunge attraverso una miriade di canali.

Spesso ci capita di ascoltare e automaticamente farci coinvolgere dagli avvenimenti che ci vengono raccontati. Ma come i mass media possono influenzarci? Possiamo davvero essere ingannati nel nostro modo di valutare la realtà ascoltando i telegiornali o informandosi sui social?

A queste domande, vollero rispondere coloro che per primi fecero approfondite ricerche su quanto i mass media e quindi le mass news incidono sulle coscienze e le idee delle persone: gli studiosi e ricercatori Maxwell McCombs e Donald Shaw.

Nel 1968 essi teorizzarono il processo di agenda setting o teoria delle comunicazioni .  La teoria agenda setting prevedeva  infatti, che i mass media potessero definire l’agenda pubblica in maniera tale da potervi dire a che cosa pensare.

Definirono la comunicazione di massa come il processo attraverso il quale i professionisti della comunicazione utilizzano i dispositivi tecnologici per condividere messaggi su grandi distanze e per influenzare un vasto pubblico.

Il processo dell’agenda setting e i mass media

Il concetto dell’agenda è un insieme di argomenti che vengono comunicati seguendo una certa gerarchia d’importanza in un tempo determinato. E’ a tutti gli effetti un ordine del giorno. I mezzi d’informazione si concentrano di più su alcuni eventi tralasciandone altri e in questo modo trasferiscono al pubblico l’ordine del giorno contenuto nella loro agenda.

Riassumendo questa teoria sociologica si può dire che:

  • Il pubblico viene coinvolto in un dibattito rappresentato come una serie di questioni salienti in agenda.
  • L’agenda è il risultato di una mediazione tra le proposte avanzate da vertici politici o elitari e dall’opinione pubblica.
  • Tutti coloro che hanno interessi diversi tentano di imporre la propria visione della realtà e l’importanza del proprio argomento.
  • I mass media decidono gli argomenti a cui dare più attenzione, a cui dedicare più spazio in base ad una serie di pressioni cui sono sottoposti.
  • Più i mass media danno importanza alla notizia e maggiore sarà il riconoscimento pubblico che l’argomento presentato riceve.

Come i mezzi di informazione si relazionano  al nostro vivere quotidiano lo spiega molto bene il sociologo E.Shaw:

In conseguenza all’uso dei mass media e dei mezzi di informazione, il pubblico è consapevole o ignora; dà attenzione o trascura; enfatizza o neglige elementi degli scenari pubblici. La gente tende ad includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio contenuto. Il pubblico inoltre tende ad assegnare a ciò che esso include, una importanza che riflette da vicino l’enfasi attribuita dai mass media agli eventi, ai problemi e alle persone.

L’effetto priming ovvero la suggestione

Tramite l’agenda setting applicata dai mass media, possono variare i criteri di valutazione dei cittadini sull’operato dei governi, dei politici, di scelte dello Stato e ormai anche a livello globale. Tutti abbiamo ben presente i recenti eventi internazionali come quelli dell’ 11 settembre 2001, la guerra in Iraq, l’epidemia di SARS in Cina,  le elezioni Americane, le nostre elezioni recenti, gli attentati dell’integralismo islamico o l’attuale pandemia da Covid-19 .

Il priming è un effetto psicologico per cui, a causa dell’esposizione ad uno stimolo,vengono influenzate le risposte successive. Questo può avvenire  anche se non vi è una correlazione diretta tra i due stimoli. È quindi un processo che coinvolge più aspetti cognitivi quali la memoria, la modalità percettiva e il grado di attenzione necessario.

Piccole considerazioni personali

I criteri di notiziabilità cercano molto spesso il fatto spettacolare, quello che tende a tenerti inchiodato alla sedia davanti alla televisione. Spesso dietro testate giornalistiche e telegiornali si raccolgono anche obiettivi economici e ideologici da perseguire, per cui è facile o forse no? capire quali argomenti siano degni di diventare notizie.

Penso si debba mantenere il più possibile un certo senso critico in ciò che ci circonda, essere curiosi , perlomeno non essere pigri. Non stancarsi d’informarsi, nel porsi delle domande, nel verificare una notizia, nel fare esperienze diverse. Essere attivi cerebralmente. Respingo con fermezza complottismi ridicoli e negazionismi grotteschi. Gli strumenti per valutare le fake news dalle notizie utili e serie sono a disposizione di tutti, Basta usarli.

Pensate sia facile tutto questo? Io penso di no, ma in fondo amo le sfide; alcune le perdo e altre le vinco! E tu? Sarei curioso di sapere cosa ne pensi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

  • Facilitazione sociale cos’è
  • Migliorare la salute mentale in 5 modi smettendo con Facebook
  • Effetto Flynn: come cambia il QI medio mondiale
  • Benefici Della Meditazione dalla A alla Z
  • Dissonanza Cognitiva: Festinger Prova Un Meccanismo Psicologico
  • Argomenti di psicologia

Credit image: Lisa Padilla

Archiviato in:Comunicazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy