• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Facilitazione sociale cos’è

Facilitazione sociale cos’è

Di Andrea Beatrice Galeazzi Lascia un commento

Facilitazione socialeFacilitazione sociale o effetto pubblico , comunque la si chiami, è una circostanza curiosa che si presenta quando siamo guardati da altri.

Ti è mai capitato di andare a fare jogging con i tuoi amici e notare che il tuo fiato e la tua resistenza erano migliori del solito? O invece che riesci a stare al passo meno di quanto ti saresti aspettato?

Ecco, questi sono gli effetti della facilitazione sociale. Nell’articolo ti spiego nel dettaglio cosa capita al nostro comportamento.

Contenuti

  • Che cos’è la facilitazione sociale?
  • Definizione
  • Cosa determina l’effetto positivo o negativo?
  • Perché il pubblico mi “attiva”?

Che cos’è la facilitazione sociale?

La presenza di un pubblico durante lo svolgimento di un’azione ha effetto su chiunque. Ad alcune persone questo crea ansia e insicurezza e peggiora le loro prestazioni. Altre persone invece, traggono dagli spettatori una forza maggiore, sentono maggiormente “lo spirito competitivo”, si usa dire.

Queste due reazioni diametralmente opposte sono in realtà la faccia della stessa medaglia, ossia la facilitazione sociale, studiata da Robert Zajonc , psicologo sociale di origine polacca.

Definizione

Lo psicologo Zajonc definì la facilitazione sociale come l’effetto sociale per cui la sola presenza di altre persone è in grado di attivare fisiologicamente i soggetti. Li porta ad avere una variazione nelle loro prestazioni, che sia un miglioramento o un peggioramento.

Cosa determina l’effetto positivo o negativo?

Il punto cardine dell ‘effetto della facilitazione secondo Zajonc si riscontra nella conoscenza e nella padronanza che la persona ha o reputa di avere, di un determinato compito.

Se io, per esempio, reputo semplice giocare a tennis, la presenza di un pubblico non farà altro che darmi una spinta ad eccellere. Questo perché si tratta di qualcosa che conosco e mi permette di applicarlo al meglio.

Al contrario, se io ho praticato nuoto per anni e mi ritrovo a dover giocare in un doppio senza essere molto esperta, l’avere persone presenti, mi inibirà e sentirò molta pressione. Vien da sé che i risultati potrebbero essere peggiori.

Perché il pubblico mi “attiva”?

Secondo Zajonc, sia uomini che altri animali hanno la tendenza innata ad essere attivati dai rappresentanti della stessa specie. Ciò capita persino quando l’interdipendenza è minima. Si riscontrano così due motivazioni principali per tale fenomeno:

  • il timore del giudizio
  • l’effetto distrazione

È comune voler apparire al meglio di fronte alla società. Ciò spiega per quale motivo la semplice presenza di altre persone possa influenzare le nostre prestazioni. Il perché sta nel fatto che ci sentiamo valutati.

Nel desiderio di “fare bella figura”, chi è competente è spronato dal pubblico poiché gli viene data un’occasione di sfoggiare le sue doti. Chi vacilla ed è insicuro si sentirà inadeguato e avrà paura di deludere le aspettative comuni.

L’avere altre persone intorno influisce poi sulle nostre prestazioni. Infatti noi ci concentriamo sulla loro presenza, pensiamo a cosa pensano e a come agire dinnanzi a loro e non a svolgere il nostro compito.

C’è una domanda che sorge spontanea parlando di questo argomento: come mai la distrazione influisce negativamente solo su quelli in difficoltà e non sugli altri? D’altronde sia gli uni che gli altri non rivolgono la stessa attenzione al pubblico?

Geen nel 1991 trovò la risposta; sembra che, nel momento in cui ci ritroviamo ad affrontare due stimoli in contrapposizione, tale conflitto determini agitazione e attivazione fisiologica.

Svolgere un compito e pensare al pubblico e a ciò che esso comporta, sprona gli esperti a fare bene e crea ulteriore agitazione e insicurezza nei meno ferrati.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

  • Paura di parlare in pubblico: 5 regole per superare l’ansia di parlare in pubblico
  • Mass media: ci ingannano davvero?
  • Kitty Genovese: l’effetto spettatore in psicologia sociale
  • Pubblicità cibo per bambini: effetti indesiderati
  • Esercizi per la memoria e per una mente allenata
  • Gratitudine: la felicità in un esercizio di tre minuti!

Bibliografia

Hogg, M.A. e Vaughan, G.M. “Psicologia sociale”, Pearson,  2016.

Fraccaroli, F. e Balducci, C.“Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni”, Il Mulino, 2015.

Palmonari, A. e Cavazza, N. “Ricerche e protagonisti della psicologia sociale”, Il Mulino, 2003.

Brown, R. “Psicologia sociale dei gruppi”, Il Mulino, 2000.

Wikipedia, “Robert Zajonc”, per approfondire qui .

Enciclopedia online Sapere.it, “facilitazióne”, per approfondire qui .

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Mi proteggo Con Il Corpo e Con La MenteGiornata Mondiale Contro La Violenza Di Genere
  • Terapia familiare e psicologia sistemicaTerapia Familiare o terapia sistemica familiare e supporto per la famiglia
  • gatto in auto osserva la strada6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla
  • dissenso contro pensiero di gruppoDissenso contro pensiero di gruppo
  • Dissonanza cognitiva comportamentoCoerenza di comportamento e dissonanza cognitiva: contraddizioni e incoerenze

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Andrea Beatrice Galeazzi

Info Andrea Beatrice Galeazzi

Andrea Beatrice Galeazzi, ventun anni, studentessa triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Appassionata lettrice e velista, con poliedrici interessi nel campo della psicologia, con focus soprattutto in campo sociale, comunicativo e lavorativo, con la speranza di diventare ricercatrice ed insegnante universitaria.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA