• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Comunicazione
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Gestire le emozioni / Fasi del lutto ed elaborazione del dolore: le 5 fasi da superare

Fasi del lutto ed elaborazione del dolore: le 5 fasi da superare

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Cinque fasi del lutto

Cerchiamo di spiegare la separazione e le 5 fasi del lutto in questo articolo e capire il processo dell’elaborazione degli stadi del dolore. Nell’essere umano la forza per superare il lutto esiste. Quando per molto tempo persiste la difficoltà di accettare la sua inevitabilità, può assumere una forma patologica.

Perdere una persona cara è una delle fasi più difficili della propria vita. Il lutto può essere un calvario doloroso ma non insormontabile. Per superare questo calvario che purtroppo fa parte della vita, devi prima di tutto darti tempo e superare le fasi di elaborazione del lutto.

Devi accettare il dolore per andare avanti. È un periodo scandito da tristezza , incomprensioni e domande. Molte emozioni si scatenano, lasciando spazio a un’immensa confusione. Anche il dolore sta attraversando diverse fasi.

Per Elisabeth Kübler Ross la psichiatra svizzera specializzata nei death studies (studi sulla morte), ogni persona attraversa diverse fasi del lutto , senza necessariamente viverle nello stesso ordine. Anche la durata di ogni fase varia a seconda di ciascuna.

La teoria di Elizabeth Kubler-Ross ci insegna che possiamo classificare in 5 fasi principali gli stadi del dolore ( fasi Kubler Ross ). È il percorso attraverso il quale una persona affronta il lutto per una persona amata.

È doveroso precisare però, che ciò che andrai a leggere sono solo concetti su come superare questi passaggi dolorosi. Sia questa teoria che le altre formulate da altri specialisti della psicologia che hanno affrontato la questione, sono semplificazioni di un processo complesso che può subire variazioni.

Kubler Ross ha chiarito che ogni persona in lutto ha attraversato almeno due fasi (e quindi non necessariamente tutte le cinque fasi ) in un ordine soggettivo. La disposizione proposta è quindi solo quella che è statisticamente la più comune.

Contenuti

  • Fasi del lutto durata
  • Le cinque fasi del lutto
  • I meccanismi di difesa nell’elaborazione del lutto
  • Fasi del lutto Freud

Fasi del lutto durata

Quanto tempo può durare il processo di elaborazione del lutto? Non c’è un durata precisa. La sofferenza si evolve nel tempo e anche la comparsa di elementi specifici della tua esperienza. Possono quindi esserci ritorni di tristezza, ricordi, fasi articolari (come essere arrabbiati e depressi allo stesso tempo).

La teoria degli stadi non specifica alcuna nozione di tempo. Questo punto è particolarmente importante. Quindi non pensare che sia una corsa contro il tempo. Alcune persone avranno bisogno di più tempo di altre per riprendersi dal dolore.

Il superamento di questo triste momento dipende dai fattori intrinsechi della persona, dalle circostanze del lutto, dalla vicinanza della relazione. Quindi non confrontare il tuo dolore con quello di un altro e concediti il ​​tempo di fare i passi necessari.

Elaborare un lutto non fa dimenticare la persona amata. Non la scorderai mai. Ma a un certo punto, senza che tu te ne accorga, la situazione inizierà a farti un po’ meno male. Giorno dopo giorno i bei ricordi avranno la precedenza sulla perdita.

Inoltre non si può specificare che ogni lutto è unico. Come la natura dei legami che ti univano alla persona che non c’è più.

Questi passaggi possono quindi servire da guida per accompagnarti in questa prova ma in nessun caso dovrebbero servire a farti sentire in colpa.

Gli studi hanno dimostrato che per la maggior parte delle persone, i peggiori sintomi di dolore come depressione, insonnia, perdita di appetito, raggiungono il picco a sei mesi dalla perdita e si protraggono diminuendo, fino ai 18 mesi.

In ogni caso, se ti senti perso e pensi di non riuscire a raccoglierti, non esitare a chiedere aiuto. Non aver paura a chiedere sostegno ai tuoi cari, a uno specialista o ad un’associazione. Essere circondati dall’amore e dalla comprensione è ciò che aiuta di più nello scalare il ripido sentiero del lutto.

Le cinque fasi del lutto

Le cinque fasi del lutto o 5 fasi del dolore teorizzate sono:

  1. rifiuto
  2. rabbia
  3. contrattazione
  4. depressione
  5. accettazione.

Come già detto sopra, data la complessità di un momento così delicato come il cordoglio, i percorsi e gli approcci di ogni individuo sono differenti. Si cerca di classificare concettualmente delle fasi del lutto che, non hanno un numero preciso e non possono essere delimitate con precisione.

Negli anni ’70, lo psichiatra britannico Colin Murray Parkes e lo psicologo John Bowlby hanno proposto un concetto che coinvolge quattro fasi o le fasi del dolore molto simili a quelle proposte in questo articolo.

Alcuni parlano di sette fasi del lutto, perché considerano anche shock e negazione come fasi del dolore separati e non in un unico momento. Inoltre includono all’accettazione anche la speranza.

Shock e rifiuto

Lo shock è ciò che si presenta da subito nel lutto. La persona subisce uno shock per la perdita.
Lo shock è un meccanismo di difesa inconscio contro una situazione che si pensa di non poter gestire.

In questa fase la persona nega le informazioni ricevute, pensa di sognare e non sopporta di essere riportata alla realtà, essendo il dolore insopportabile.

La persona sotto shock non è più in grado di svolgere i compiti più semplici e le decisioni di base. Apprendere della morte ci rende anestetizzati, sbalorditi e increduli. La realtà sembra talmente dolorosa al punto di rifiutarla.

Dolore e senso di colpa

In questa fase, il lutto ci fa rendere conto che la perdita è reale.

È una fase caotica e spaventosa perché la persona avverte un intenso dolore psichico. Alcune persone hanno bisogno dell’aiuto di farmaci o compensano con l’alcol.

Il dolore a volte fa sì che le persone in lutto si sentano in colpa, si considerino  responsabili della perdita.

Rabbia

La rabbia riflette il legittimo sentimento di ingiustizia che la persona prova per quello che le è successo.

A volte sceglie inconsciamente di deviare quella rabbia su qualcuno identificato come responsabile della perdita.

L’acuta consapevolezza della perdita fa soffrire la persona ad alta voce. La rabbia può manifestarsi attraverso parole, gesti o immergendosi in un profondo silenzio.

L’impossibilità di tornare indietro è insopportabile e incomprensibile. Questa forma di espressione del dolore è importante e aiuta ad alleviarlo.

Contrattazione

Durante questa fase, la persona cerca di ridurre al minimo la perdita. Vorrebbe immaginare un altro scenario, un modo per capovolgere la situazione o per compensarla. La persona in lutto si sente frustrata e ancora potrebbe incolpare gli altri per la perdita.

Anche se nella maggior parte dei casi questa colpa non è giustificata, la persona che sta soffrendo non è ancora in grado di comprendere e accettare la realtà.
È un momento di grande vulnerabilità.

Depressione e dolore

In questa fase del lutto la persona accetta la perdita e le sue conseguenze si manifestano concretamente.

Depressione , perdita di morale, la persona in lutto è disperata e si comporta passivamente. Purtroppo alcune persone si fermano a questo punto faticando ad affrontare il percorso.

In realtà, questa depressione è un segno di miglioramento psicologico di fronte al dolore. È un momento di strutturazione nel processo di lutto.

Ricostruzione

È la fase durante la quale la persona depressa si apre nuovamente agli altri e accetta di svolgere attività, per sfuggire al dolore. Qui inizia il processo di ricostruzione. La persona in lutto sta cercando una via d’uscita dal proprio dolore.
Questo passaggio avvia il passaggio successivo dell’accettazione.

Accettazione

La persona accetta il fatto che la realtà non può essere cambiata. È un periodo di pace, in cui si permette di vivere senza l’altro e di fare progetti per il futuro. Si è quindi in grado di concentrarsi sui bei ricordi e vedere il futuro in modo più ottimista.

È alla fine delle cinque fasi del dolore che si verificherà la resilienza (ogni situazione è diversa, le persone non necessariamente attraversano tutte le fasi e le durate differiscono da una persona all’altra).

In psicologia, la resilienza è la capacità di un individuo di affrontare una situazione difficile o stressante, di trovare un equilibrio dopo una perdita.

I meccanismi di difesa nell’elaborazione del lutto

In psicologia un meccanismo di difesa è il sistema che si aziona al di fuori della sfera della coscienza . Si possono raggruppare una serie di meccanismi inconsci che un essere umano aziona per sopportare una situazione difficile e / o combattere l’ansia . Sono usati in ogni momento dalle persone in lutto.

  • combattività o sublimazione  : trasformazione dell’evento difficile in azione positiva. L’energia riduce lo scoraggiamento e lascia spazio alla speranza e alla fiducia
  • negazione : è il rifiuto di credere alla realtà
  • negare o conoscere la realtà ma rifiutarla perché è inaccettabile
  • dislocamento : si trasferice la propria ansia ad un’altra persona
  • isolamento  : è la descrizione di una situazione grave e conosciuta con distacco e precisione
  • proiezione aggressiva : la persona è aggressiva e rende l’interlocutore responsabile della situazione: “il cattivo sei tu!”
  • razionalizzazione : la persona cerca di capire l’origine e il motivo della situazione per controllarla meglio, per dominarla
  • regressione  : ripresa di vecchi atteggiamenti o comportamenti rispetto allo stato attuale.

Fasi del lutto Freud

Il lavoro del lutto è un’espressione creata da Sigmund Freud nell’articolo “Lutto e melanconia” del 1917. Si tratta del processo psichico che segue la perdita di un oggetto di attaccamento, di una persona cara. Da questo punto di vista, qualsiasi perdita può richiedere un lavoro doloroso, inclusa la perdita di capacità fisiche o la perdita del lavoro.

Anche lo psicoanalista Freud divide il lutto in tre fasi:

  • la fase di diniego: in cui si rifiuta di credere alla perdita
  • accettazione: in cui si ammette la perdita
  • il distacco: il ritorno delle capacità per poter dedicarsi alle altre persone, ad altre attività o seguire nuovi interessi.

Freud considera il lutto come una reazione alla perdita, non necessariamente di una persona cara, ma anche qualcosa che assume le stesse proporzioni, quindi un fenomeno mentale naturale e costante durante lo sviluppo umano.

Il lutto è un processo lento e doloroso, che ha come caratteristiche una profonda tristezza, l’allontanamento da qualsiasi attività che non sia legata al pensiero sull’oggetto perduto, la perdita di interesse per il mondo esterno e l’incapacità di sostituire con l’adozione di un nuovo oggetto d’amore (FREUD, 1915).

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • 10 consigli per mantenere la calma: come gestire la rabbia
  • Rabbia repressa: come gestirla e affrontarla
  • Come riconoscere i sintomi fisici e mentali della depressione

Archiviato in:Gestire le emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Meditazione per principianti guida

Tecniche di meditazione per principianti: guida ed esercizi

Frasi sulla considerazione di una pertsona

Frasi sulla considerazione di una persona e degli altri

Perché le persone hanno paura di idee creative

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Categorie In Primo Piano

senno di poi

Col senno di poi: “cosa ti avevo detto io?”

Del Senno Di Poi son piene le fosse! recita un vecchio proverbio. Abbiamo la … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: citazioni sul sorriso famose e aforismi

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Frasi sull'amicizia

Frasi sull’amicizia, aforismi, citazioni celebri belle sempre

Una raccolta di frasi sull'amicizia più belle da dedicare. La vera amicizia … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2022 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy