• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Sindromi, disturbi e malattie / Ansia e depressione sintomi fisici e mentali: come riconoscerli

Ansia e depressione sintomi fisici e mentali: come riconoscerli

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Come riconoscere i sintomi fisici e mentali della depressione ? La maggior parte di noi conosce i sintomi della depressione di origine emotiva.

Ma molte persone che soffrono di depressione vivono con dolori cronici e altri sintomi fisici. I sintomi fisici della depressione non sono fantasie.

Depressione sintomi fisici e mentali

Questi sintomi non sono “tutti nella tua testa”.

La depressione può causare cambiamenti reali nel corpo. Per esempio, può rallentare la digestione con conseguenti fastidi allo stomaco.

Sembra inoltre che la causa della depressione possa essere dovuta alla presenza o meno di batteri intestinali. Sembra inoltre che esista una correlazione tra ansia e intestino .

Poiché questi sintomi si verificano in diverse condizioni, le persone con depressione difficilmente trovano un aiuto specifico che riguardi un disturbo.

Non si rendono conto che i loro problemi fisici potrebbero essere causati dalla loro forma di malattia mentale.

Ansia e depressione sintomi fisici e mentali

L’ansia e la depressione sono entrambe condizioni gravi che influenzano il modo in cui pensi, senti e ti comporti.

Possono farti sentire come se non ci fosse soluzione ai tuoi problemi.

Puoi sentirti ansioso tutto il tempo o solo quando affronti certe situazioni.

Potresti sentirti depresso, senza speranza, triste o irritabile. Per alcune persone, questi sentimenti sono abbastanza gravi da interferire con la vita quotidiana.

I sintomi dell’ansia e della depressione variano da persona a persona, ma condividono alcuni sintomi fisici comuni:

  • Sudorazione o sensazione di vampate di calore
  • Sensazione di freddo o mani fredde
  • Palpitazioni nel petto
  • Aumento o perdita di appetito
  • Nausea allo stomaco
  • Mal di testa
  • Tremore
  • Fatica
  • Difficoltà a dormire
  • Difficoltà di concentrazione
  • Cambiamenti nei modelli di sonno (aumento o diminuzione)
  • Mancanza di energia
  • Cambiamenti nel desiderio sessuale (aumento o diminuzione)
  • Dolori muscolari, mal di schiena
  • Dolori al petto
  • Mancanza di respiro

Depressione sintomi fisici e mentali

La depressione sembra essere correlata ad un cattivo funzionamento delle reti delle cellule nervose o da interruzioni dei percorsi che collegano il cervello alle aree che elaborano le informazioni emotive. Alcune di queste reti elaborano anche le informazioni per la rilevare il dolore fisico. Così molti esperti sostengono che la depressione può far sentire il dolore in modo diverso rispetto alle altre persone.

Qualsiasi tipo di dolore cronico può peggiorare.

  • I mal di testa sono abbastanza comuni. L’emicranie possono essere percepite molto più forti.
  • Mal di schiena.
  • Dolori muscolari e dolori articolari.
  • Dolore toracico. Può essere un segno di disturbi al cuore, ai polmoni, allo stomaco o un dolore intercostale. Ma la depressione può aggiungere disagio ulteriore.
  • Crescente e possibile claustrofobia accompagnata da respiro affannato e costrizione a gola e torace.

Trattamento della depressione

Bisogna informare il medico su eventuali sintomi fisici: non bisogna dare per scontato che andranno via da soli.

A volte il trattamento della depressione combina la terapia psicologica con cure farmacologiche per far fronte anche ai sintomi fisici. I farmaci per la depressione creano uno stimolo chimico alle comunicazioni delle reti nervose.Rendono efficienti i collegamenti e gli impulsi nervosi.

Alcuni antidepressivi, come Duloxetina, Venlafaxina ( come l’Effexor ), e i più affermati antidepressivi triciclici come amitriptilina  o desipramina, possono aiutare anche con il dolore cronico.

Per alcune persone per esempio potrebbe servire sotto prescrizione medica un farmaco anti-ansia. Oppure un aiuto per chi non riesce a dormire in modo da potersi rilassare e dormire meglio .

Dal momento che dolore e depressione a volte vanno a braccetto, può accadere che s’instauri un brutto circolo vizioso. Un dolore continuato può aumentare la depressione. Una cura molto efficace è la psicoterapia cognitivo comportamentale che può anche insegnare i diversi modi per affrontare meglio il dolore.

Conclusioni

La depressione è medicalmente diagnosticata grazie ai suoi sintomi. A volte, questi segnali sono facilmente riconoscibili (e trattati).

Ma che dire dei sintomi più sottili della depressione? I sintomi più sottili della depressione sono più difficili da individuare, soprattutto da coloro che sono più vicini a chi ne soffre.

Può essere frustrante per le famiglie e gli amici quando quella che percepiscono come “normale” tristezza si trasforma in depressione maggiore.

Può sembrare che le cose non miglioreranno, quindi è importante sopportare pazientemente questo momento difficile.

La buona notizia è che se si conoscono i sintomi dell’ansia e della depressione, allora c’è un aiuto disponibile per gestire entrambe le condizioni.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Come uscire dalla depressione
  • I sintomi del disturbo paranoide di personalità
  • Libri sulla depressione e l’ansia .

Archiviato in:Sindromi, disturbi e malattie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy