L’acronimo DSA significa disturbi specifici di apprendimento. È una classificazione piuttosto recente che raggruppa i disturbi del neurosviluppo legati alla lettura (dislessia), alla matematica (discalculia), alla scrittura ( disortografia o disgrafia), sotto un unico ombrello. Quando a un bambino viene diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento, le particolari aree di menomazione sono descritte come parte della diagnosi.
DSA: cos’è il disturbo specifico dell’apprendimento
I DSA o disturbi specifici dell’apprendimento possono influire sulla capacità del bambino di acquisire e applicare abilità di lettura, scrittura e calcoli matematici. Un disturbo dell’apprendimento è distinto dal disturbo dello sviluppo intellettuale.
I bambini con disturbi di apprendimento di solito hanno almeno un’intelligenza media, ma non sono ancora in grado di acquisire abilità accademiche attese per la loro età, capacità intellettuali, esperienza e istruzione. Un bambino può avere menomazioni nella decodifica delle parole, comprendere il significato di ciò che viene letto, sillabare, difficoltà nell’esprimersi per iscritto, fare calcoli e padroneggiare il ragionamento matematico.
Dislessia , discalculia e disorgrafia
Il disturbo specifico dell’apprendimento è una classificazione relativamente nuova che raggruppa sotto un unico ombrello i disturbi di lettura ( dislessia ), della matematica ( discalculia ), di scrittura ( disorgrafia ). Ma quando a un bimbo viene diagnosticata una specifica patologia di apprendimento, le particolari aree di menomazione devono essere indicate anche nella dichiarazione diagnostica.
Quali sono i segnali dei disturbi specifici di apprendimento
I segni di un DSA di solito diventano evidenti quando un bambino inizia la scuola materna o la scuola elementare e incontra difficoltà con una o più delle aree principali della lettura, della scrittura e della matematica.
I primi segnali che indicano che un bambino potrebbe essere affetto da Dsa legato alla lingua sono le difficoltà a fare rime, associare suoni con simboli e mettere insieme i suoni nell’ordine corretto.
Anche la capacità tardiva di fare discorsi e i problemi persistenti con il recupero delle parole possono indicare un disturbo di apprendimento. Altresì la difficoltà a seguire le direzioni, la difficoltà di sondare parole non familiari e la confusione con i modelli linguistici.
I segni che un bambino possa avere disturbi specifici dell’apprendimento relativi alla matematica includono problemi con i calcoli e difficoltà con i problemi matematici e di risoluzione degli stessi.
Bambini e alunni con dsa possono confondere simboli di base come “+” e “-” e fare semplici errori di calcolo. Per alcuni bambini con disturbi di apprendimento, imparare un nuovo concetto mentre si segue una lezione in classe potrebbe essere facile, ma la riproduzione e l’applicazione di nuove conoscenze a casa potrebbero rivelarsi frustrantemente difficili.
Disturbo specifico dell’apprendimento: fattori di rischio
I fattori di rischio per i disturbi specifici dell’apprendimento sono da ricercarsi in famiglia; un bambino con un parente di primo grado affetto da disturbo dell’apprendimento in lettura o matematica ha un rischio significativamente maggiore di svilupparne uno.
Sia chiaro che il disturbo specifico dell’apprendimento non è causato da una mancanza di intelligenza.
Dsa disturbi specifici di apprendimento: test e diagnosi
Esistono diversi tipi di valutazioni che esaminano il modo in cui un bambino elabora le informazioni, comprese le valutazioni educative (che valutano la lettura, la scrittura, la matematica e la capacità di ortografia) e le valutazioni neuropsicologiche.
Questi test analizzano un ampio profilo delle abilità di un bambino nel ragionamento, nell’apprendimento, memoria, elaborazione visiva e uditiva, comprensione dell’ascolto, espressione verbale, capacità di funzionamento esecutivo e altre abilità.
Se si sospetta che uno studente soffra di un disturbo dell’apprendimento, la scuola è legalmente obbligata a fornire una valutazione in base alla legge sull’individuazione delle persone con disabilità.
Legge 170
La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento.
Nel comma 1 della legge 170/2010 si definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA di:
fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.
Qui trovi la legge integrale fornita dall’AID (Associazione Italiana Dislessia): Legge 170/210 .
Puoi anche ottenere una valutazione privata al di fuori della scuola.
Disturbo specifico dell’apprendimento: trattamento
Le cure per i disturbi specifici dell’apprendimento non esistono. Ci sono comunque molti modi per migliorare la lettura, la scrittura e le abilità matematiche di un bambino. Il trattamento di solito comprende quello di rafforzare le capacità e lo sviluppo di una strategia di apprendimento su misura. In pratica si sfruttano con attenzione i punti di forza del bambino.
Ad esempio, la ripetizione e dei dispositivi mnemonici potrebbero rendere più facile memorizzare una formula matematica.
Disegnare un’immagine per illustrare un problema di parole, potrebbe aiutare un bambino a visualizzare ciò che gli viene chiesto.
DSA strategie pratiche
Il trattamento per i DSA spesso coinvolge anche l’insegnamento multimodale. Se un bambino ha difficoltà a comprendere qualcosa solo con gli occhi e le orecchie, altri sensi come tatto, gusto e persino l’odore possono avere un ruolo nel processo di apprendimento. Inoltre imparare a convertire un tipo di problema in un altro formato può aiutare.
Facciamo un esempio concreto: cambiare un problema di matematica tradizionale in un problema di parole. Uno specialista dell’apprendimento può aiutare a determinare i servizi o gli spazi di cui un bambino potrebbe beneficiare a scuola.
La psicoterapia, in particolare la psicoterapia cognitivo comportamentale , può anche essere utile nel trattare i problemi emotivi e comportamentali che possono accompagnare i disturbi specifici dell’apprendimento.
DSA e rischio di altri disturbi
I problemi sensoriali associati alla vista e all’udito possono sembrare un unico e specifico disturbo dell’apprendimento. Anche i disturbi d’ansia non trattati e l’ADHD possono apparire come deficit di apprendimento. Un disturbo specifico di apprendimento non trattato, può essere talmente frustrante per un bambino da indurlo ad avere problemi di umore e comportamento; problemi che possono essere scambiati come sintomi dell’ansia , depressione, disturbo oppositivo provocatorio o iperattività e sindrome ADHD .
- Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Psicologia dell’apprendimento e sua importanza nella società
- Paura della solitudine: autofobia o monofobia
- Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?
- Come imparare meglio: una tecnica ben conosciuta ma utilizzata poco
- Disturbi di Personalità: I Comportamenti Disadattivi