• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Leadership / Lavoro / Come difendersi dai colleghi di lavoro che sono bugiardi

Come difendersi dai colleghi di lavoro che sono bugiardi

Di Alessandro Cuminetti 4 commenti

come difendersi dai colleghi di lavoro
Collega bugiardo, “stai attento che ti controllo!”

Come difendersi dai colleghi di lavoro? Ci sono dei modi per sapere se un tuo collega è bugiardo con te?

Il capo ha deciso di cambiare la tua mansione di lavoro, dicendoti: “vedrai, questo cambiamento è per il tuo bene, l’azienda ha bisogno di te in questo lavoro”; mentre parla però, noti la sua postura rigida e un sorriso forzato. Sarà veramente onesto?

Il tuo collega di lavoro dice che sarebbe felice di aiutarti con il tuo progetto, ma mentre ti dice questo, fa lunghe pause nel discorso e i suoi occhi rimangono fissi sul monitor del computer. Ti puoi fidare di quello che dice?

“Puoi contare sul mio sostegno.”

“Non è stata colpa mia.”

“Tu sarai il prossimo per la promozione.”

Veramente? Ti devo credere?

Come sarebbe bello sapere se ti stanno mentendo! Beccarli subito mentre ti stanno raccontando balle, come se fossi in “Lie to Me” o in “The Mentalist”. Ma, naturalmente, le serie televisive sono fantasie divertenti. Nella vita reale, l’essere umano è più complesso di così. Già perché il rilevamento dell’inganno rimane una scienza inesatta sopratutto nella vita quotidiana.

Per la stragrande maggioranza delle persone con cui lavori, l’atto di mentire innesca una risposta di stress elevato. I segni di stress e ansia sono evidenti, se sai dove guardare. La mente deve lavorare in maniera più energica per generare una risposta falsa. Una teoria di Daniel Langleben che ha utilizzato il brain imaging (risonanza magnetica funzionale), psichiatra presso l’Università della Pennsylvania sostiene che, al fine di raccontare una bugia, il cervello deve stopparsi nel dire la verità e quindi creare l’inganno, subito dopo, deve fare i conti con le emozioni di accompagnamento di colpa, ansia e la paura dell’essere scoperti.

Contenuti

  • Come difendersi dai colleghi di lavoro che ci mentono?
  • 1. Sorriso falso del collega bugiardo
  • 2. Tempo di risposta insolito
  • 3. Segnali verbali
  • 4. Diminuzione o aumento della saliva
  • 5. La dilatazione della pupilla
  • 6. Variazione del tasso di ammiccamento delle palpebre
  • 7. Movimenti del corpo
  • 8. Si tocca la faccia
  • 9. Incongruenza
  • 10. Cambiamenti dei gesti
  • 11. Micro-espressioni
  • 12. Sfatare il mito

Come difendersi dai colleghi di lavoro che ci mentono?

Per individuare una bugia s’inizia con l’osservazione del comportamento di base di una persona in condizioni di relax, non stressata, in modo da poter rilevare cambiamenti significativi. Una delle strategie negli interrogatori di polizia è quella di porre una serie di domande iniziali non minacciose, mentre si osserva come il soggetto si comporta quando non c’è alcun motivo di mentire. Poi, quando i quesiti più spinosi vengono fatti affiorare, gli inquirenti, osservano i cambiamenti nel comportamento non verbale della persona che potrebbero indicare l’inganno intorno ai punti chiave.

Nei rapporti d’affari come sul lavoro, il modo migliore per capire il comportamento base di una persona è quello di osservarla per un lungo periodo di tempo. Fare caso al ​​tono vocale, ai gesti, ecc. Una volta valutata la normalità del collega di lavoro, è più facile valutare dei cambiamenti e se il suo linguaggio del corpo è “anomalo”. Basta ricordare ( e questa è la chiave), che i segnali atipici che si rilevano potrebbero essere i segni del mentire o comunque uno stato di ansietà causata da molti altri fattori.

Il più grande luogo comune sul linguaggio del corpo dei bugiardi, è che evitano di guardare. In realtà, molti bugiardi, specialmente quelli più sfacciati, possono compensare (per dimostrare che non mentono) usando molto il contatto visivo e sostenendolo a lungo.

Io consiglio di non fare affidamento su un qualsiasi segnale. Meglio fare riferimento ai cluster di comportamento che si rafforzano l’uno con l’altro come nei disturbi di personalità . Per aumentare le possibilità di individuare un collega di lavoro bugiardo, ci sono alcuni linguaggi del corpo da notare.

Ecco come difendersi dai colleghi falsi .

1. Sorriso falso del collega bugiardo

E’ difficile per il tuo collega bugiardo fare un vero sorriso mentre cerca di ingannare. (In un sorriso vero la pelle agli angoli degli occhi si increspa. Nel finto sorriso viene coinvolta solo la bocca).

2. Tempo di risposta insolito

Quando colui che mente ha già previsto la menzogna, le sue risposte sono molto rapide e sicure. Se preso alla sprovvista, tuttavia, il collega bugiardo ha bisogno di più tempo per rispondere; proprio per il meccanismo dell’inibizione della verità e della creazione della bugia si ha bisogno di tempo supplementare.

3. Segnali verbali

Se il collega è sdraiato o seduto molto comodo e vi sta per mentire, il timbro vocale della sua voce sale a un tono più alto. Il bugiardo evita di rispondere alla domanda esattamente come richiesto, balbettando, usa delle qualificazioni del tipo:”Per quello che conosco..”,”Potrei sbagliarmi …”. E’ stato anche osservato che i bugiardi utilizzano un minor numero di contrazioni nelle frasi: “Io non ho fatto sesso con quella donna …” piuttosto che “Non ho fatto…”

4. Diminuzione o aumento della saliva

Osservare nel collega bugiardo, un’improvvisa deglutizione o l’aumento della necessità di bere acqua o inumidire le labbra.

5. La dilatazione della pupilla

Un segnale non verbale che è quasi impossibile da falsificare è la dilatazione della pupilla. L’aumento della dimensione della pupilla si verifica alla maggior parte delle persone che stanno dicendo una bugia; questo può essere attribuito a un aumento della quantità di tensione e concentrazione. Se vuoi sapere di più sulle ricerche scientifiche fatte sulla dilatazione delle pupille, guarda l’articolo Occhi:10 messaggi importanti dalle nostre pupille.

6. Variazione del tasso di ammiccamento delle palpebre

Un altro segnale di menzogna degli occhi altrettanto affidabile e sicuramente più evidente, è l’aumento dell’ammiccamento delle palpebre. Questo tasso può aumentare di ben 8 volte del normale a seguito di una bugia.

7. Movimenti del corpo

Come comportarsi con i colleghi di lavoro che pensi ti stiano mentendo? Il collega bugiardo, spesso mostra nervosismo e ansia attraverso l’aumento dei movimenti del piede. Cambiamenti continui della posizione del tronco. Si è osservato che coloro che mentono tendono anche a continui movimenti sulla sedia, dall’alzarsi a cambiare spesso la posizione delle gambe.

8. Si tocca la faccia

Purtroppo non vedrai crescere il naso al collega bugiardo ma osservandolo molto attentamente noterai che spesso inconsciamente si strofinerà o toccherà il naso. (Questo a causa di una scarica di adrenalina che apre i capillari del naso e procura prurito). Chi sta per mentire può anche tendere a coprirsi la bocca o gli occhi.

9. Incongruenza

Quando una persona crede in ciò che sta dicendo, i suoi gesti e le espressioni sono “allineati” con le sue parole. Quando si vede un disallineamento, in cui gesti contraddicono le parole; ad esempio sorride dicendo: “sono felice” e nel frattempo stringe i pugni. Solitamente la parte che maschera meglio la menzogna e quella alta e l’incongruenza si nota nella parte inferiore.

10. Cambiamenti dei gesti

Spesso, nello sforzo di non lasciare che il suo gesto faccia notare la menzogna, il collega bugiardo tiene il corpo innaturalmente rigido. Invece  altre volte, soprattutto dopo avergli posto una domanda di ricerca, può accennare dei  gesti di pacificazione: si morde le labbra, strofina le mani, giocherella con gioielli,collane, matite o si tocca i capelli e la testa.

11. Micro-espressioni

Molto difficili da notare, ma se ti capita di intravedere un’espressione fugace che contraddice una dichiarazione verbale, credi a quello che vedi e non a quello che senti.

12. Sfatare il mito

Come già detto sopra, sfatiamo pure il mito che: “se non mi guardi negli occhi, allora stai mentendo!” Quando ti preoccupi se l’ipotetico collega bugiardo ti sta mentendo perché non ti guarda dritto negli occhi, non stai facendo delle deduzioni giuste; o meglio, queste conclusioni possono andar bene per alcuni casi ma non per tutti i menzogneri! In realtà chi non guarda negli occhi, può far parte di quel 40% della popolazione che per varie forme di timidezza non riesce a guardare negli occhi il proprio interlocutore.

Un avvertimento finale: se una persona crede davvero alle bugie che racconta, non c’è modo di rilevare la falsità. Ma, a meno che tu non abbia a che fare con un bugiardo patologico o un attore bravissimo, spero che queste piccole dritte possano aiutarti a individuare meglio chi cerca di fregarti!

Da poco è uscito questo libro che vorrei condividere perché mette a disposizione molte armi per rilevare le bugie, smascherare i bugiardi e ottenere la verità. Può essere un buon strumento per sapere se il tuo interlocutore mente o ti dice la verità. Personalmente l’ho trovato per molti versi illuminante.

Collega bugiardo: 12 modi per individuarlo

Altri articoli che potrebbeo interessarti:

  • Depressione, ansia e batteri intestinali: quello che non ti aspetti
  • Sognare ad occhi aperti fa bene a sviluppare meglio il cervello
  • Psicologia Facebook 7 abitudini efficaci da utilizzare
  • Capacità e Competenze Relazionali Sul Posto di Lavoro

Credit image: jepoirrier

Archiviato in:Lavoro

Commenti

  1. Lucia dice

    24 Giugno 2015 alle 08:07

    Ciao, é interessante il tuo articolo, mi é capitato recentemente che un collega mi cercava di far sentire in colpa su una situazione e ha provato in tutti i modi di ottenere informazioni. Sapevo fin dall’inizio che mentiva, eppure é difficile togliersi queste persone di torno mantenendosi gentili, conosci qualche tattica utile? O hai scritto qualche articolo?

    Rispondi
  2. veronica dice

    8 Giugno 2015 alle 22:54

    la cosa piu giusta è dirle una bugia a lui per smascherarlo

    Rispondi
  3. Luna dice

    21 Febbraio 2015 alle 10:17

    Bellissimo articolo! Ho trovato l’argomento trattato davvero interessante e spero di riuscire ad applicare i vostri consigli nella vita di tutti i giorni. In particolare sono rimasta molto colpita dal tema delle incongruenze tra il comportamento verbale e non verbale che può permetterci di scoprire chi mente. A questo proposito ho cercato maggiori informazioni in internet e ho trovato il laboratorio NeuroComScienze che si occupa nello specifico dell’analisi di questi aspetti ed insegna come riconoscere le espressioni facciali ed i gesti che contraddicono le parole nella menzogna!

    Rispondi
    • Alessandro Cuminetti dice

      12 Marzo 2015 alle 16:31

      Ciao Monica, grazie per i complimenti e per il tuo suggerimento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy